Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
zazzymomo
Ragazzi vi sembra una banalità... ma mi son bloccata sull'ultimo argomento da studiare!! C'è qualcuno che mi saprebbe spiegare il procediemnto per calcolare la primitiva di una forma differenziale esatta? Vi ringrazio tanto!!

inversi-votailprof
come ho accennato ad alcuni studenti in questi giorni al consiglio di facoltà è stata riassegnata la supplenza della cattedra di diritto dell' Ue al prof Mastroianni per il prossimo anno accademico...mi sono informato meglio e allora vi posso dire che per la triennale/quadriennale ci sarà lui mentre per la specialistica dovrebbe esserci il dottor Ferraro. vi farò sapere i dettagli per la specialistica meglio, appena riesco a parlare con il dott. Ferraro. Luigi Inversi
2
13 set 2006, 15:31

Ing11
Ciao a tutti ! Vorrei il vostro aiuto riguardo a 2 problemi : 1) Confronto tra esponenziali con esponete frazionario : Chi e piu grande : 3 alla 7/4 oppure 7 alla 4/3 ??????' 2) Dimostrare che R* (.) non e un gruppo ciclico Grazie !
10
13 set 2006, 16:31

CrisLoveStefy
Salve ho ricevuto una notizia terribile: Il professore chiede l'immagine di questa funzione f(x) = $\arctan(x)-(pi/2)+1/(x+1)<br /> <br /> <br /> e stabilire il numero di soluzioni dell'equazione $\arctan(x)= (pi/2)-1/(x+1) cosa devo fare? Come si studia la funzione

tropotronick
Salve, ho avuto problemi nello svolgere alcune casi di derivata 1, vorrei sapere come va svolta correttamente la seguente: Derivata1, di x che moltiplica la radice quadra di, (x+1) fratto x. So che va applicata la formula del prodotto, ma il problema è che nn so proprio come completarla, la radice mi blocca del tutto allego un immagine (forse piu chiara del testo): http://www.utenti.lycos.it/SINTETIZZATORE/derivata.JPG Grazie mille

pirata111
qualkuno puo farmi vedere tutti i passaggi di questa disequazione? |x/(1-x)+(2x+1)/(3x-3)|
7
14 set 2006, 13:08

Kroldar
Come si traduce in italiano "bridging probability"?
3
13 set 2006, 15:45

pierfraxxxx
[size=150]$i$=$i$ $sqrt(-1)$=$sqrt(-1)$ $sqrt(-1/1)$=$sqrt(-1/1)$ $sqrt(-1/1)$=$sqrt(1/-1)$ $sqrt(-1)/sqrt(1)$=$sqrt(1)/sqrt(-1)$ $sqrt(-1)*sqrt(-1)$=$sqrt(1)*sqrt(1)$ $-1=1$[/size] come mai? ciao a tutti
7
13 set 2006, 23:40

enigmagame
Ciao, vi posto un esercizio per vedere se è stato risolto in modo corretto. - Discutere la natura dei punti critici della funzione $f(x,y)=e^(x+y)(x^2+y)$, quindi determinare estremo superiore ed inferiore sul dominio $D={x>=0,y>=0,x+y<=2}$. Per prima cosa calcolo le derivate parziali della funzione $f(x)$ ed ottengo: $(df(x))/(dx)=e^(x+y)(x^2+y+2x)$ e $(df(x))/(dy)=e^(x+y)(x^2+y+1)$, devo ora metterli a sistema per vedere dove si annullano le derivate parziali, nel sistema, se non sbaglio, posso eliminare la componente ...

tek85
Ciao a tutti!!è il mio primo messin quanto mi sn appena registrato! Ho un dubbi da chiedervi. Sto studiando i problemi di interpolazioni di dati e non riesco proprio a capire da che idea derivano le differnze divise che vanno a costituire i coefficienti della combinazione lineare della funzione interpolante. Vista la struttura potrebbere esssere una sorta di derivate della funzione?? Ho notato che i polinomi inerpolanti hanno una forma analitica simile al plinomio di taylor.Dunque ...
1
3 set 2006, 10:07

apocaliv
Salve, ho un problema cosi strutturato. X * Y = 360 X/Y= 8/5 X=? Y=? Mi so scordato come si trovano X e Y avendo rapporto e prodotto ^_^ lol Potete aiutarmi? P.s. mi serve una cosa semplice, non ho fatto ancora sistemi e equazioni
5
13 set 2006, 16:02

Jakko1
Ciao a tutti, preparando l'esame di Analisi A mi sono imbattuto in questo esercizio: Calcolare il polinomio di Mac Laurin di terzo ordine della funzione (prolungata per continuità in x=0): $f(x) = "x"/(e^x-1)$ Ho visto che cercando di risolverlo usando la definizione vengono fuori delle derivate un po' incasinate, quindi immagino si possano usare gli sviluppi notevoli....qualcuno riesce a darmi una mano? Grazie a tutti! Ciao!
7
14 set 2006, 12:27

Studente Anonimo
Ciao a tutti, qualcuna saprebbe dirmi se il libro della Prof. Parisi si deve fare tutto? Mi riferisco al programma di giurisprudenza vecchio ordinamento.
27
Studente Anonimo
21 giu 2006, 01:33

manuelaoro
Salve a tutti! Premesso che sono iscritta alla facoltà di matematica presso la federico II di Napoli, vorrei avere un consiglio per quanto concerne la "scelta" delle materie per il mio piano di studi. Avevo pensato di sostenere esami di programmazione, statistica e probabilità... cosa ne pensate?
10
14 set 2006, 00:22

Matthew Mason
Volevo proporvi altri problemi... Problema 1 Un proiettile è lanciato con velocità Vo = 10 m/s con un angolo di tiro θ = 60° dalla base di un piano inclinato formante un angolo α = 30° rispetto all'orizzontale. Calcolare: (i) a quale distanza s, lungo il piano inclinato, colpirà il piano stesso; (ii) l'angolo di tiro θ0 che corrisponde alla massima gittata. Problema 2 Uno degli estremi di una barra sottile di lunghezza l = 50 cm e massa m = 5 kg è incernierata in un punto e può ...

freccia_nera
Sapete spiegarmi come si esegue la divisione con i complessi? Esercizio: Z1 = -8i Z2 = 3+i Risultato Z1/Z2: -4/5-12/5i A me non viene proprio.... grazie in anticipo a chi risponderà!!!

vl4dster
provare che $2cos(2pi/7) $ e' radice di $x^3+x^2-2x-1$
4
14 set 2006, 09:30

Diravan
Tanto per curiosità come si svolge il rientro nel resto di italia tipo noi in Trentino iniziamo mercoledi voi ?
29
11 set 2006, 10:07

Jakko1
Ciao a tutti, sto preparando l'esame di Analisi A, ma spesso ho dubbi risolvendo questo genere di esercizi: Verificare il seguente limite usando la definizone metrica: ..... Ve ne lascio un paio, qualcuno sarebbe così gentile da darmi la soluzione facendo vedere bene i passaggi? $lim_(x->0) "6-x"/x^2=+∞$ Oppure ancora: $lim_(x->+∞) "1"/x-x=-∞$ Grazie mille comunque!
14
11 set 2006, 16:28

Matthew Mason
Un saluto a tutti, volevo proporvi alcuni esercizi per verificare l'esattezza dei miei procedimenti.... Problema 1 Un blocco di massa m = l0 kg scivola verso il basso su un piano inclinato formante un angolo α= 30° con l'orizzontale. Se il piano è scabro (μ= 0.5): (i) calcolare la forza F, diretta come la verticale, che è necessario applicare al blocco, nel suo baricentro, perché esso, da un certo punto in poi, si muova con velocità costante. (ii) Se si vuole una velocità costante v = 2 ...