Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
nato_pigro1
Vorrei sapere cosa ne pensate a proposito, forse questo argomento non è strettamente di competenza matematico-filofica, ma mi sembra degno di una discussione. La domanda è: Una dimostrazione svolta da un computer è o non è accettabile? Cito l'esempio del teorema dei 4 colori, in cui matematici-informatici hanno ristretto ad un certo numero la casistica delle disposizioni dei colori, ma poi è stato il computer a verificarle. (specifico che per "accettabile" non intendo dal punto di ...
10
11 set 2006, 18:14

mario5786-votailprof
Ciao a tutti ragazzi.avrei bisogno del vostro aiuto.sono uno studente del primo anno di farmacia e dovrei sostenere a breve l'esame con vanella di biologia animale.desideravo avere quante più informazioni possibili da persone che lo conoscono o hanno già dato l'esame.per esempio su che domande si fissa.quale argomento vuole sapere.se è malvagio o meno.grazie a tutti un bacio.
4
11 lug 2006, 10:04

freccia_nera
Qualcuno mi sa dire a cosa servono e di che utilità sono i numeri complessi? Perchè io non riesco bene a capire..... ho appena iniziato e per ora trovo solo i calcoli molto complicati, complessi appunto.......
12
13 set 2006, 13:56

topolina79-votailprof
Ciao a tutti..potete togliermi una curiosità..?? Sono iscritta al primo anno in tossicologia dell'ambiente...Dovrei scrivermi al secondo anno...visto che sono arrivata ai 25 crediti...che ti permettono di passare all'anno successivo...e dalla pagina per le iscrizioni ci sta scritto: "Dai dati in nostro possesso, ti informiamo che sarà effettuata un'iscrizione al: 2° ANNO SUB-CONDIZIONE (il tipo di iscrizione dovrà essere regolarizzato dalla segreteria) del corso di laurea in TOSSICOLOGIA ...
4
17 ago 2006, 12:10

mimma100
..posso azzardare una domanda di meccanica razionale? esercizio: Un anello circolare omogeneo di massa M e raggio R è vincolato su un piano verticale e rotola senza strisciare su una guida rettilinea orizzontale r del piano ; un punto P di massa m è vincolato a scorrere senza attrito lungo l'anello. Sul sistema agisce unicamente la forza peso. Trovare l'energia cinetica del sistema.. se qualcuno mi dà una mano lo ringrazio infinitamente!!!!

tix1986-votailprof
Vorrei sapere come fare per prenotarmi all'esame di chimica senza dover arrivare a ct... Non c'è qualche sito come per gli altri esami? Help... :?
4
8 set 2006, 10:51

lussiana85-votailprof
ciao raga,ma qnd uscirà il calendario x l'inizio delle lezioni? ke pizza...c fano se,pre aspettarte un'eternità. :cry:
19
11 set 2006, 17:15

carlo232
Mi sono imbattuto in alcuni programmini scritti in assembler con i relativi codici. So che l'assembler è un linguaggio potente ma che è parecchio complicato e ha poca portabilità, inteso per uno che non ne sia esperto. Allora volevo togliermi alcune curiosità: -come funzionano le variabili in assembler, l'utilizzo della memoria e le operazioni? -in che viene usato attualmente l'assembler? -come si compila del codice in assembler? probabile che alla prima non si possa rispondere ...
12
1 set 2006, 15:41

CrisLoveStefy
$\lim_{n\to+\infty}{\sum_{k=1}^n(1/(k+sqrtk))}/{\log((n^2)+n+1}$ come si risolve con il teorema di Cesaro? Non mi ricordo più.

chiaretta-votailprof
Mi ha addolorato moltissimo sapere che il nostro caro Prof. Berretta è venuto a mancare... oltre ad essere un eccellente professore e un bravo uomo politico era soprattutto un grande uomo. l'ho sempre ammirato molto, era sempre attento alle esigenze degli studenti, sempre disponibile e molto gentile. chiedo a tutti voi di fare una preghera per lui e per la sua famiglia, alla quale porgo le mie più sentite condoglianze. per quanti volessero parteciparvi ho sentito al telegiornale che i ...

_prime_number
Ciao, come già accennato nel topic delle foto degli utenti, si pensava ad un incontro dal vivo degli utenti del forum. L'anno scorso alcuni utenti sono riusciti ad incontrarsi a Milano, sarebbe bello ripetere l'esperienza, allargando anche le partecipazioni! Come periodo personalmente proporrei agosto, dato che le università sono chiuse e le scuole pure! Per il luogo qualcuno ha detto Roma... Allora, chi parteciperebbe? Io ci sono da metà agosto fino alla fine, e Roma per me è ...
301
3 lug 2006, 14:46

evie-votailprof
Non so se qualcuno di voi puo' aiutarmi,comunque volevo sapere se il voto preso al liceo influisce sul test d'ingresso,nel caso particolare,di medicina. Oggi un mio amico mi ha detto che nel test d'ingresso per scienze delle comunicazioni ha influito il voto delle superiori nel senso che:lui che aveva preso 82 ha avuto aggiunti 10 crediti ai crediti presi nel test e nn è stato preso anche se i crediti del suo test erano maggiori di una sua amica la quale pero' è riuscita ad entrare poichè ...
4
13 set 2006, 22:35

pirata111
|x/(1-x)+(2x+1)/(3x-3)|
6
13 set 2006, 22:34

vincenzo-votailprof
sapete se all'esame di legislazione minorale accettano la prenotazione presentata direttamente all'esame,,,,o al contrario fanno problemi. Grazie per l'attenzione. corso a-l v.o.
1
13 set 2006, 22:38

pierfraxxxx
Mi aiutate a comprendere meglio questo problemino? Ho 4 carte da gioco: RE di cuori RE di quadri 2 di picche 3 di fiori Le mischio e le prendo 2 a caso e poi annuncio: Una delle due carte è un RE che probabilità ho di avere l'altro RE? risposta:1/5 Ma se dò un'ulteriore informazione e annuncio: Una delle due carte è il RE di cuori che probabilità ho di avere l'altro RE? risposta:1/3 ecco le varie combinazioni: RE di cuori-RE di quadri RE di quadri-3 di fiori RE ...
34
8 set 2006, 15:14

Sk_Anonymous
ragazzi mi potreste consigliare un BUON libro di ESERCIZI di analisi 2 che tratta i seguenti argomenti? Curve del piano e dello spazio: Curve regolari e regolari a tratti. Retta tangente, versore tangente. Lunghezza di curve. Curve equivalenti. Curve orientate. Ascissa curvilinea. Versore normale. Integrali rispetto all’ascissa curvilinea. Baricentri di curve. Forme differenziali lineari: Forme differenziali lineari. Integrale curvilineo di una forma differenziale. Interpretazione ...
36
22 apr 2006, 21:42

FeDe210
Ciao a tutti! Mi sapete consigliare voi esperti un bel libro di analisi? Io ho trovato "Analisi Matematica" di Enrico Giusti... posso anche prenderlo in prestito in biblioteca... com è? PS: quali conoscenze servono per affrontare un libro del genere? Thanks a lot! Fede
5
17 giu 2006, 14:40

Ritorno
Ciao a tutti Avrei bisogno di un consiglio Vorrei prendere un manuale di matematica generale e uno di logica matematica Per ora avrei individuato queste possibilità: MATEMATICA GENERALE Cacciafesta (Ed. Giappichelli, 2004) Cenci (Ed. Kappa, 2004) Ricci (Ed. McGraw-Hill, 2001) Guerraggio (Ed. Bollati Boringhieri, 2000) Isler (Ed. Goliardiche, 1999) LOGICA MATEMATICA Manca (Ed. Bollati Boringhieri, 2001) Toffalori Cintioli (Ed. McGraw-Hill, 2000) Abrusci (Ed. Laterza, ...
2
3 giu 2006, 11:26

enigmagame
Ciao, in un esercizio mi viene chiesto di determinare la soluzione generale del sistema di equazioni differenziali ${(x'-6x-5y=e^(2t)),(y'+2x-8y=2):}$ per quanto riguarda la risoluzione nessun problema... poi mi viene chiesto: Discutere inoltre la stabilità delle soluzioni stazionarie del sistema omogeneo associato. Come devo procedere per svolgere il secondo punto? Grazie mille
5
13 set 2006, 16:10

pirata111
1 + (x)/(x+1) + (2x^2 - 4)/(4 - x^2)>0 il dominio è x diverso da -1 unito a x diverso da +-2 il risultato è: -4
5
13 set 2006, 20:51