Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Ciao, ho un paio di esercizi su cui ho dei dubbi. Potreste postarmi lo svolgimento nei dettagli?
1. Dimostrare che la funzione
f: ]-1,1[ --> R
$f(x)= int_{0}^{x} (sqrt(1-t^2)) dt$
è sviluppabile in serie di Taylor di punto iniziale $x_0 =0$ in ogni punto x appartenente a ]-1,1[.
Calcolare poi $f^{(5)} (0)$.
2. (in questo mi sa che faccio qualche errore nel calcolare il raggio di convergenza) Studiare la convergenza della serie
$sum_{n=0}^{\infty} (2^n + 3^n)x^n$
Grazie mille a chi mi ...

studiando la funzione $f(x)= 3x+4sqrt(1-x^2)$ mi trovo a risolvere la disequazione $f(x)>0$
facendo un po di passaggi
$3x>-4sqrt(1-x^2)$
elevo al quadrato
$9x^2 > 16 - 16x^2$
risolvendo trovo che la disequazione e' maggiore di zero per x>4/5 e per x0 e il delta e' maggiore di zero).
Perche' pero', sia secondo derive che secondo excel, dove ho impostato il grafico, la disequazione e' maggiore di zero per x COMPRESO fra quei due valori? ...

Scusate il titolo un pò generico, ma non sapevo cos altro mettere per evitare di riempire poi la sezione di miei topic... Se possibile vorrei postare alcuni esercizi che riguardano più o meno tutto il programma di fisica 1... così potete chiarirmi le idee... naturalmente ringrazio in anticipo a tutti.... magari posto un esercizio per volta così da evitare confusione in futuro...
Dal poggiolo del terzo piano di una casa si deve calare una massa di 150kg con una fune inestensibile e peso ...
cos'è l'anticipazione crediti.....?m sento tr giù nn c capisco nulla d sto mondo..nn ho una guida,qualcuno ke m possa aiutare...perdona la mia ignoranza..se puoi rispondimi

ciao raga vi prego ditemi come si risolve questo problema altrimenti impazzisco
data la aprabola di equazione 4x^2-8y+3=0 verificare che i centri delle circonferenze passanti per il punto P(0,1) e che staccano sull'asse delle ascisse un segmento di misura 1 appartengono alla parabola. Dopo aver determinato l'equazione della circonferenza di raggio r=radice di10/2 con centro nel primo quadrante calcolare la misura S dell'area dela quadrilatero ABCD essendo A e B punti di intersezione della ...
ciao ragazzi
ho letto sul sito http://www.ateneoimpresa.it/tools/Pareri.asp?r=547&a=4091&s=6148&l=40087&t=26&v=2501&referrer=forumunimagazinepuglia0906 che la regione puglia sta finanziando con una borsa di studio di 15.000 euro, laureati che si iscrivono ad un master..
Qualcuno di voi l' ha già presa????
risp grazie
:wink:
ciao ragazzi
ho letto sul sito http://www.ateneoimpresa.it/tools/Pareri.asp?r=547&a=4091&s=6148&l=40087&t=26&v=2501&referrer=forumunimagazinepuglia0906 che la regione puglia sta finanziando con una borsa di studio di 15.000 euro, laureati che si iscrivono ad un master..
Qualcuno di voi l' ha già presa????
risp grazie
:wink:
ciao a tutti... vorrei una informazione circa l'esame di Gestione della Qaulità.
in cosa consistono le esercitazioni? vengono svolte direttamente dal docente oppure direttamente dagli studenti? si fanno al pc?
please, risp!

pochi giorni fa un utente ha postato una serie di film che trattavano in qualche modo di matematica..
tra questi c era anche il famoso cartone alice nel paese delle meraviglie
cosa c entra questo cartone con la matematica??

1) Ci sono dodici palline apparentemente uguali. Una di esse, tuttavia, ha un peso diverso dalle altre, che hanno tutte peso standard. Si dispone di una bilancia a braccia uguali.
A) Determinare, con tre sole pesate quale è la pallina di peso diverso e dire se essa ha un peso maggiore o minore di quello standard.
B) Risolvere l'analogo problema, questa volta con tredici palline (di cui una con peso diverso da quello standard), sapendo che si dispone di una cesta separata contenente ...
salve ragazzi!mi sono appena iscritta in scienze dell'amministrazione curriculum di base..qualcuno sa dirmi quale libro era in programma l'anno scorso per il diritto privato?era forse il Paradiso?grazie.. :D
L'esame con Barone di diritto pubblico 2 può essere svolto il 30 settembre 2006 alle ore 9 e sarà simile a quello svolto il 16 luglio in cui si poteva copiare e consultare tutto.
Spero che ci sarete
Ragazzi ho bisogno d'aiuto!!qualcuno sa dimi esattamente cosa bisogna studiare dal libro di fisica per l'esame con il prof. Reitano?ho letto più volte il programma ma non coincide con gli appunti che ho io...rispondete!!!!grazie...

1)Determinare tutte le radici reali della seguente equazione:
$sqrt(3x^2-18x+52)+sqrt(2x^2-12x+162)=sqrt(-x^2+6x+280)$
Naturalmente c'e' una strada velocissima....
2)Determinare le soluzioni intere dell'equazione:
$p*(x+y)=x*y$
dove p e' u numero primo.
3)Provare che e' esattamente:
$ sin^2(20°)+sin^2(40°)+sin^2(60°)+sin^2(80°)=9/4 $
Ovviamente senza calcolatrice!
karl
Salve a tutti! Gradirei sapere se sono già usciti i risultati delle prove di autovalutazione del 6 Settembre e, se si, dove sono consultabili.Grazie 1000!

tiro dado. se esce pari A gioca contro F, se 1 contro P e se 3 o 5 contro R. A ha probabilità di vittoria:40% contro F, 70 contro P e 80 contro R. dire 1 probabilità che A vinca. 2 probabilità che A ha giocato con F sapendo che A ha perso. 3 come 2 più sapendo che A non ha giocato contro R.
Ho svolto un problema usando un procedimento che a me pare giusto ma che non mi porta ad un equazione per me risolvibile.
Problema:
In un semicerchio di diametro $bar(AB)=2r$ è inscritto un trapezio isoscele la cui base maggiore coincide col diametro $bar(AB)$.Si determini l'angolo $ChatAB=x$ in modo che risulti $2bar(AD)^2+bar(DC)^2=7r^2$ essendo $bar(DC)$ la base minore del trapezio e $bar(AD)$ uno dei lati obliqui.
Il mio procedimento:
...
ragazzi sapete quali domande fa all'orale di ec.politica in prof rosstto???????
ciao ragazzi sapete dirmi se il programma di storia del pensiero politico moderno dell'a.a. 2005/2006 (prof.Aldo Nicosia ) rimarrà pressocchè simile anche per l'a.a. che sta iniziando??ve lo chiedo perchè sono in possesso di uno dei due libri a scelta(per la precisione quello di E.Sciacca "Il problema storico del pensiero politico moderno")e ,sempre se mi confermate che il programma di quest'anno sarà sempre lo stesso o almeno simile,volevo incominciare a studiare questa materia!!
ciao ragazzi ho fatto il test di architettura... ho avuto un po di difficoltà, e adessso ho visto le risposte che hanno pubblicato e le ho confrontate cn il test e in tutto il punteggio da me ottenuto è stato di 32 è un buon punteggio per poter entrare secondo voi?
Valuccia!