Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
mathew88-votailprof
Ciao!Qualcuno sa dove posso trovare la lista dei libri del primo anno????'risp x favore!!

Fr3d3R!K
ciao a tutti matematici del forum mi chiamo federico e come forse si era capito ho un grosso problema con calcolo delle probabilità (devo fare il 5° anno di un tecnico industriale) e spero di ricevere qualche aiuto...ho un esercizio che riguarda la distribuzione binomiale (o di bernoulli che dir si voglia) che fa così... Da un mazzo di 40 carte si estrae successivamente una carta con reimmissione. Calcolare il numero minimo di carte da estrarre perchè la probabilità che esca almeno ...
4
12 set 2006, 18:23

assoluti
10 ragazzi (5 italiani e 5 cinesi) e 10 ragazze (5 italiane e 5 cinesi). Vengono fatte 10 coppie etero casualmente. 1 dire probabilità che in ogni coppia maschio e donna siano della stessa nazione. 2 sia X numero coppie dove sono entrambe italiani, calcola E(X), var(X) e densità discreta di X
7
12 set 2006, 16:48

caccia-votailprof
salve a tutti...studiando la responsabilità extracontrattuale della P.A. ho avuto qualche difficoltà a capire la differenza tra "attività materiale" e "attività provvedimentale" della P.A. :roll: ...un aiuto sarebbe enormemente gradito!
2
30 ago 2006, 10:43

assoluti
tiro dado. se esce pari A gioca contro F, se 1 contro P e se 3 o 5 contro R. A ha probabilità di vittoria:40% contro F, 70 contro P e 80 contro R. dire 1 probabilità che A vinca. 2 probabilità che A ha giocato con F sapendo che A ha perso. 3 come 2 più sapendo che A non ha giocato contro R.
4
12 set 2006, 16:39

rocker87-votailprof
salve kolleghi!!!!........km va??....merkoledi avro esami d storia kont.....volevo kiedere ak ha gia sostenuto lesame quali fossero le domande piu gettonate e su ks si koncentra d piu il prof.......e se avete konsigli in merito da darmi fatevi avanti!!!!aspetto la vostra ris.grazie.... :D SPERIAMO BENE!!!!!!! :?

vl4dster
come al solito, mi serve una conferma: sia $V$ uno spazio vettoriale su un campo $K$ e sia $W$ un sottospazio di $V$. $W$ sara' un gruppo abeliano, dunque in forma additiva costruiamo lo spazio quoziente di $W$: $V$/$W={v + W | v in V}$ che come e' noto e' l'insieme della classi laterali di $W$ al variare di $v$ in $V$. Bon, adesso definisco un prodotto ...
2
12 set 2006, 17:53

cmfg.argh
Potete aiutarmi a bilanciare la seguete equazione?? $KMnO_4 + HCl + H_2C_2O_4 -> MnCl_2 + H_2O + KCl + CO_2$ Grazie in anticipo. CMFG
2
12 set 2006, 15:57

Studente Anonimo
ciao a tutti,volevo sapere se la laurea in giurisprudenza consente di diventare criminologo e se si,quali corsi o studi bisogna intraprendere?
4
Studente Anonimo
6 set 2006, 21:49

blackdie
Ho scaricato miktex e winedt per il latex. Ora ho un documento .tex che devo aprire. MI par che devo usare winedt per aprirlo ma facendo in tal modo io vedo solo il codice del latex, come faccio a vedre la sua versione "definitiva"?
7
11 set 2006, 21:34

cicx84-votailprof
Ciao Qualcuno saprebbe spiegarmi cosa sono queste classi di merito per l'iscrizione ad anni successivi al primo? Cosa comportano? Rispondete se sapete.... Grazie

ZacJessica
Qualcuno mi aiuterebbe con: però non voglio siti con le formule voglio perfavore i problemi già svolti con i procedimenti 1. La somma delle basi di un trapezio isoscele è 40 cm e la loro differenza 10 cm sapendo che l'altezza è 4/5 della base minore, calcolate perimetro e area del trapezio. 2. In un Rombo le misure delle diagonali sono rispettivamente 6cm e 4cm Calcolate il perimetro del Rombo. 3. In un rombo una diagonale è congruente a 3/10 del perimetro che vale 100 cm .calcola l'area e ...
3
12 set 2006, 15:36

Studente Anonimo
ragazzi sapete se giorno 30 settembre 2006 oltre a Diritto Pubblico con il prof Barone ci sono esami di Pubblico comparato?????? Ovviamentie scritto unico
2
Studente Anonimo
12 set 2006, 16:06

laila-votailprof
mi potete dare informazioni su come si svolge l'esame di diritto internazionale: vorrei provarci a fine mese!Si può copiare alla prova scritta?
13
10 set 2006, 20:02

oooppp-votailprof
Ciao ragazzi ho da poco comprato un vespone e tra una settimana dovrebbero darmi il foglio rosa...la mia domanda è questa:con questo foglio devo camminare per forza con uno dietro,cosi come avviene con le automobili, o posso circolare da solo?
12
12 set 2006, 12:53

assoluti
tiro dado. se esce pari A gioca contro F, se 1 contro P e se 3 o 5 contro R. A ha probabilità di vittoria:40% contro F, 70 contro P e 80 contro R. dire 1 probabilità che A vinca. 2 probabilità che A ha giocato con F sapendo che A ha perso. 3 come 2 più sapendo che A non ha giocato contro R.

victoria-votailprof
salve a tutti e ben ritrovati, come al solito ho bisogno del vostro preziosissimo aiuto. Dovrei sostenere l'esame di psicologia sociale il 26 e non so se la prova è scritta o orale qualcuno di voi mi potrebbe dire di pù ?GRAZIE MILLE!
2
12 set 2006, 15:34

Studente Anonimo
ciao a tutti..scusate sono nuovo di questo forum e ma magari qualcuno la gia chiesto..cmq mi potreste spiegare come viene stabilito il voto finale...è solo una media dei voti dei vari esami o cos'altro?..vi ringrazio in anticipo per l'aiuto che mi darete
22
Studente Anonimo
7 set 2006, 14:19

fu^2
volevo sapere due cose: la prima, la più importante, è dove posso trovare del materiale bello bello sui frattali...(con anke tante figure ) l'ltra info è su come caspita devo fare per inserire le parentesi graffe per scrivere un sistema in codice ASCII, ovvero per postare un sistema sul forum... grazie vi prego rispondetemi k è moolo importante... tutte e due le cose, buona notte a tutti...
7
11 set 2006, 22:43

ing.mecc1
salve ragazzi, io ho un problemino,è un po' lunghetto ma userò un programmino semplice come esempio per capirci meglio. ecco il programma: #include #include int main() { int a,b,c; a=15*15*15; for(b=1;b
11
10 set 2006, 18:57