Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

ciao a tutti il mio computer credo che non disponga di una periferica audio..infatti non riesco a sentire le canzoni e quando metto dentro un film non sento l'audio..
ovviamente io sono un incopemtente di informatica infatti le mie sono solo supposizione ..però ho ragionato in questo modo dato che se vado su PANNELLO DI CONTROLLO poi SUONI E PERIFERICHE AUDIO ..e li ci sono le varie finestrelle ..
quindi se vado sulla finestrella VOLUME mi trovo scritto nessuna periferica audio
poi se ...

Non so se è un metodo sbagliato e quindi vorrei avere consigli da voi che ne sapete più di me.
Sto facendo un ripasso generale della matematica fin qui appresa e ho intrapreso un percorso (per così dire ) al contrario.
Mi spiego: mi sono accorto che iniziando a fare gli esercizi, quando non mi riescono, mi stimolano a rivedere la parte di teoria che magari non ricordo; cioè (premesso comunque che sono argomenti che ho già affrontato) inizio dagli esercizi per passare alla teoria. Inoltre ...

Ho trovato (su tabelle) che il seguente numero non è primo : 50639 mi sapreste per favore trovare un suo divisore?
Poi 1500639 è primo?
Poi 4100639 è primo?
Non è che hanno divisori in comune che nn mi vengono in mente?
P.S. I numeri sono del tipo $n^4+14$

Ho visto 2 o 3 libri di meccanica dei fluidi (pnuelli ect gli altri nn ricordo gli autori ne l'editore) cmq, nessuno di questi libri mi è piaciuto per la sua stesura (nn arrivavano mai a dire cosa volevano dimostrare perchè , nn ti davano il Concetto in modo chiaro)...
ho alcune lacune in questa materia meccanica dei fluidi, mica avete qualche dispensa , o qualche libro da consigliarmi.... {anche con parti esercitative, sarebbe meglio}
grazie....

Ho visto 2 o 3 libri di meccanica dei fluidi (pnuelli ect gli altri nn ricordo gli autori ne l'editore) cmq, nessuno di questi libri mi è piaciuto per la sua stesura (nn arrivavano mai a dire cosa volevano dimostrare perchè , nn ti davano il Concetto in modo chiaro)...
ho alcune lacune in questa materia meccanica dei fluidi, mica avete qualche dispensa , o qualche libro da consigliarmi.... {anche con parti esercitative, sarebbe meglio}
grazie....

Ciao a tutti,
essendo perfettamente consapevole delle grandissime potenzialità e delle innumerevoli applicazioni di un programma come excel, vi chiedo se per favore potete consigliarmi dei libri\manuali o ancora meglio dei corsi interattivi per imparare ad usarlo come si deve...
le cose di base ke si fanno a scuola le so...grafici, formule tabelle etc... però vorrei imparare ad usare matrici, MACRO e quant'altro...
nn so se qui c'è qualche esperto? please help me!

questo esercizio richiede di determinare il dominio della funzione y=(-9^(x)+10*3^(x+1)-81)^x
A me risulta ke il dominio sia R mentre il libro dice che è (1,3)
Sapete spiegarmi perchè ho sbagliato?
grazie

ciao ragazzi.....mi date una mano????
dovrei studiare le proprietà di convergenza puntuale assoluta ed uniforme delle seguenti serie e studiare se possibile la somma........ma non ci riesco mi aiutate??????????????????
le serie sono
∞ (-1)^(n - 1) x^(n-1)/n
∑
x=1
e
∞ (n + 2)·(1 - ^x ) ^n/(x^2+1)
∑
x=1
aiutatemi vi prego e grazie in anticipo........................

Ciao...
In un esercizio mi viene richiesto di determinare uno sviluppo in serie di Fourier che converga uniformemente alla funzione $f(x)=-|x|+pi$, sull'intervallo $[-pi,pi]$.
Ho svolto questo sviluppo ed ottengo $pi/2+sum_(k=1)^\infty (2(-1)^k-2)/(pik^2)cos(kx)$
Dovrei ora vedere se questa serie converge ed utilizzando il criterio di convergenza totale ho svolto i seguenti passi:
$pi/2+sum_(k=1)^\infty |(2(-1)^k-2)/(pik^2)cos(kx)| = pi/2+sum_(k=1)^\infty|cos(kx)|/(pik^2) <= pi/2+sum_(k=1)^\infty 1/k^2 < \infty$ e quindi converge. Questo perchè il max di $|cos(kx)|$ si ha quando lo stesso vale 1.
Sono corretti i ...

Mi aiutate anche su questi limiti?!
f(x)=2x-(3x^2-x)^1/2
Mi serve di sapere i limiti:
llim per x->+e-oo
lim per x->0-
lim per x->1/3+
scusate...ma è vero ke il 29 bisogna portare un terzo libro?
io ho seguito le lezioni e il prof non aveva detto nulla...il programma era uguale agli altri anni.
per favore fatemi sapere al più presto

È data una semicirconferenza di diametro $bar(AB)=2r$ e centro O ed M è il punto medio del raggio OB. Per un punto P del raggio OB condurre la perpendicolare al diametro AB che interseca la semicirconferenza in C; determinare la misura del segmento AP in modo che sia k il rapporto tra il quadrato di $bar(PC)$ e il quadrato di $bar(MC)$.
Vi delizio con un mirabile disegno :
.
Il procedimento c'ho seguito è il seguente.
$AC=2rsenbeta=2rcosalpha$ (teorema della ...

tra gli esercizi assegnati dalla mia prof(che tra l'atro nn spiega nulla), non sono riuscito a fare questi 2:
1.Determinare per quali valori di K f(x)=1/(x^2+x+2k-3) ha per insieme di definizione R
2.Determinare la funzione inversa di f(x)= arc cos 2^x+1/2^(x+1)-1
Per quanto riguarda il primo l'insieme di definizione R significa che ha per dominio AA x CC R?
Il secondo ho provato a farlo ma non mi trovo.
vi ringrazio anticipatamente

In un paese vivono degli abitanti,alcuni dei quali la notte si trasformano in licantropi.
Il sindaco del paese per risolvere la questione dice :
"Chiunque scopre di essere un licantropo si dovrà uccidere"
La notte quindi i cittadini vanno in giro e vedono tutti gli altri (vedendo quindi chi è licantropo e chi no)
Inutile dire che ogni persona non può sapere "direttamente" se è licantropo oppure no (non possono guardarsi allo specchio etc..)
Passa quindi la I° notte e il I° giorno non ci ...

Ciao a tutti!!!! Mi sono da poco registrata a questo forum e spero di trarmici bene.
Vi chiedo cortesemente se c'è qualcuno che possa fornirmi delle spiegazioni semplici e precise della scomposizione in fattori di polinomi con il teorema di Ruffini. Frequento il V ginnasio e spero di trovare collaborazione da parte del forum.
Vi ringrazio anticipatamente
Antonella

problema n°1
Ho 3 lotti di produzione (A,B,C). Devo estrarre 2 pezzi, 1 da A e l'altro dai restanti 2 lotti. La probabilità di trovare un pezzo difettoso nel lotto A è di 2/3, nel lotto B di 1/5 e nulla nel lotto C. Qual è la probabilità di trovare almeno un pezzo difettoso?
Ho pensato bene di risolverlo cosi:
Pr(A) = 1
Pr(B) = 0.5
Pr(C) = 0.5
se con ND indico l'evento di non trovare un pezzo difettoso avrò:
Pr(ND|A) = 1/3
Pr(ND|B) = 4/5
Pr(ND|C) = 1
la probabilità ...

Ciao, mi servirebbe un consiglio su questo esercizio.
Discutere la natura dei punti critici della funzione $f(x,y)=3x^2-y^2+3xy$ quindi determinare estremo superiore ed inferiore sul dominio $D={x^2+y^2<=1, x>=y-1}$.
Le derivate parziali della funzione sono rispettivamente $6x+3y$ e $-2y+3x$, mettendole a sistema vado a vedere dove si annullano, trovando un punto critico in $(0,0)$. Mi costruisco l'Hessiano e ne studio il determinante nel punto sopra trovato, scoprendo che ...

Salve,
vorrei sottoporvi queste domande su Latex.
1) Per poter scrivere la dimostrazione di un teorema, utilizzo l'istruzione \begin{proof} solo che la dimostrazione si suddivide in 2 parti : necessità e sufficienza. Vorrei che subito dopo il termine "Dimostrazione." (inserito automaticamente da Latex)....si possa andare a capo e scrivere la parola "necessità : ......" . Come faccio? se uso \\ subito dopo \begin{proof} mi genera errore.
2) Ho visto che la doppia interlinea si fa con ...

Approfondendo la definizione operativa di temperatura e le varie scale ho notato nelle fonti che ho consultato 1 pò di confusione..
Dunque:
1)Nel 1954 è stato fissata la temp del punto triplo dell acqua a 273.16 K perchè PRIMA si sapeva che la minima temp riscontrabile in natura era -273.15°C?
2)Perchè la conversione è TC=TK-273.15 e non TC=TK-273.16 visto che è stato fissato qst valore??
3)Inizialmente era stata introdotta una scala assoluta semplicemnte facendo coincidere 0°C con ...
Ok, questa mattina mi sono svegliato con un'idea veramente malsana:
Esistono algoritmi che risolvono problemi NP-hard (problemi che difficilmente sono in P) ricercando la soluzione, o una sua approssimazione, nello spazio di tutte le possibili soluzioni. Esempi di questi algoritmi sono le reti neurali o gli algoritmi genetici.
Domanda malsana: questi spazi di ricerca sono ben definiti matematicamente??? Esiste una topologia su di essi??
Se trovo qualcosa in rete magari posto, per me e' ...