Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Let f be analytic on {|z|

[size=18]$log_(1/3)(ln(ln^2x-sqrt(5)lnx))$
va bene svolto così?
${(x>0),(ln^2x-sqrt(5)lnx>0),(ln(ln^2x-sqrt(5)lnx)>0):}$
Ora $ln^2x-sqrt(5)lnx>0$ $<=>$ $ lnx(lnx-sqrt(5))>0$ $<=>$ $lnx<0$ U $lnx>sqrt(5)$ $<=>$ $0<x<1$ U $x>ln [sqrt(5)+3]/2$
Poi $ln(ln^2x-sqrt(5)lnx)>0$ sarebbe:
messo ln^2(x) -sqrt(5)lnx=t con t >0
risolvo ln (t)>ln 1 quindi t>1
ln^2(x) -sqrt(5)lnx>1
che posso risolvere come una disequazione di secondo grado: mettendo lnx=t
t^2 - sqrt(5)t - 1>0 sempre con t ...

Ciao a tutti ho da chiedervi 3 cose:
1) potete consigliarmi un buon antivirus possibilmente freeware, che non occupi troppo in memoria come norton e che garantisca cominque un buon livello di protezione e sia aggiornabile?
2) potete consigliarmi un buon firewall che non uccupi troppo in memoria e che offra al possibilità di scegliere a quali programmi permettere l'accesso a internet a a quali no? io uso zone alarm pro.. ma non mi soddisfa perchè rallenta di molto il pc con le sue continue ...
Buongiorno a tutti!Mi rivolgo soprattutto agli studenti "iniziati"..:guardando gli orari delle lezioni mi sono accorta che l'informatica è il giov e il ven dalle 14alle16 e dalle 18alle20.Mi chiedevo quindi é possibile ci sia una materia da seguire gli stessi giorni per 4ore il giov e il ven(tra l'altro con orari non consecutivi...)???Oppure le prime 2ore sono per gli studenti con cognomi A-L e le altre 2 per M-Z??

$Z=xe^y+ye^(2x^2)$
Fanciulli devo fare la derivata di questa funzione ma entro un pò nel caos..Mi dareste una mano a spiegarmi come si risolve?
Grazie a tutti
Ciao a tutti!
Sto ultimando la mia tesi di dottorato in cui ho studiato un problema di controllo stocastico ma mi sono bloccata su un minimo che non riesco a trovare.
Ho una funzione definita in un compatto (un rettangolo) fatta così:
H(x,y)= 1/2 A x^2 + 1/2 B y^2 + C x y + D x + E y + F
Delle costanti non so il segno, potrebbero essere positive o negative.
Devo trovare il minimo di questa funzione ma il problema è che, oltre ad avere infiniti punti stazionari (la matrice dei ...

$log_1/3(log_e[(log_e(x))^2 - radice quadrata di 5 log_e(x)]$
mi trovo:
x>log_e[5^(1/2)+3]/2
giusto?

1)
Calcolare gli estremi assoluti della funzione $f(x,y)=sqrt(|2x-y|)*e^(-(x^2+y^2))$
nel cerchio chiuso di centro l'origine e raggio 1.
2)
Studiare la convergenza semplice ed uniforme della serie di funzioni $sum_(n=1)^infty(x-2)^(n+1)/(n(n+1)),x>1$.
3)
Calcolare il seguente intgrale triplo: $intintint_T(xy^2+z^2/x)dxdydz,$ essendo $T$ l'insieme $T={(x,y,z)in RR^3:0<=z<=xy,x^4<=x^2y^2+z^2<=4x^4,1<=x<=2}.<br />
<br />
4)<br />
Scrivere l'equazione differenziale il cui integrale generale è:$y=c_1e^x+c_2e^-x+c_3cos(2x)+c_4sen(2x)+lnx,$ dove $c_1,.....,c_4$ sono costanti arbitrarie.
Devo formattare il computer: è possibile salvare i drivers della scheda audio, ad esempio da Risorse del computer -> Proprietà -> Gestione periferiche, o devo per forza scaricarli da Internet?
Poi un'altra cosa, è possibile avere due schede audio contemporaneamente? (e quindi aver installati contemporaneamente i drivers di entrambe le schede?)
Grazie
Salve sono una ragazza del primo anno iscritta al corso di laurea in Sc.Sociologiche.....
Vorrei conoscere qualche matricola per nn restare sola il primo giorno di lezione(9/10/06):D
Gentilmente chi è interessato...risponda a questo messaggio..
Ormai manca poco...
Grazie per l'attenzione -Velia- :p
ciao a tutti...
ho un dubbio: i cosiddetti crediti a scelta possono essere acquisiti in diversi modi...partecipando a seminari, corsi particolari e sostenendo le relative verifiche, oppure, se non sbaglio, sostenendo l'esame di altre materie che nn sono presenti nel nostro piano di studi o integrando quelle che abbiamo già dato concordando il programma col prof. (se sbaglio correggetemi, perchè non sono assolutamente certa di ciò che sto dicendo).
il mio dubbio nello specifico è questo: se ...
ciao ragazzi mi sapete dire in cosa consiste il 7 modulo di diritto internazionale del programma della Fisichella?Nel programma su internet nn c'è.GRazie

Qualcuno saprebbe risolvermi questi dubbi?
1)come si trova la funzione inversa di y=1+sen3x e di y=2-sen(x/2)
2)come si fa a dedurre dal grafico di log in base a di f(x) il grafico di a^f(x)
Grazie

[size=150]Agli amanti dei rompicapo logico-matematici originali e ben fatti consiglio di andare sul sito www.mensa.it e selezionare "Rivista Memento". Su tale rivista on line a partire dal numero 1/2005, nella sezione "Relax" è possibile leggere e scaricare le intricatissime avventure di "Emma la pasticcera" personaggio curioso e stravagante dalle incredibili capacità logiche. Vi garantisco che ne troverete per tutti i gusti. Ciao! [/size]
..qualcuno sa se è possibile cambiare ancora il piano di studi??solo se avete notizie certe....grazie
Ciao a tutti. Qualcuno di voi ha sostenuto questo esame?
Mi potete dire quali sono gli argomenti da approfondire di più e quali di meno?
Se avete le domande le potere postare?
Insomma chi sa qualcosa mi dia notizie...
Purtroppo ho poco tempo visto che l'esame sta il 26 :evil:

E rieccomi qui con nuovi quesiti
1.1.7
Provare che, qualunque siano gli insiemi $S$, $T$, $V$, risulta:
$(S \setminus T) \setminus V = S \setminus (T \cup V)$
1.1.8
Provare che, qualunque siano gli insiemi $S$, $T$, $V$, risulta:
$(S \setminus T) \setminus V \subseteq S \setminus (T \setminus V)$
Al piu' presto spero di postare le soluzioni corrette. (o chiederò aiuto )
Ciau ^_^
ciao a tutti...qualcuno sà qualcosa sulle lezioni?come sapete io sono nuova e vorei avere qualche notizia certa...
sul sito non c'è nulla!!!

Ciao a tutti. Sto svolgendo dei quesiti di Chimica però su alcuni ho dei dubbi. Ad esempio: 1) In tre recipienti uguali si pongono a evaporare 0,5 mL di alcol etilico, 0,5 mL di pentano e 0,5 mL di acetone, poi si misura l'abbassamento di temperatura. Nel caso dell'alcol etilico la temperatura diminuisce di 7°C; nel caso del pentano, di 1°C; nel caso dell'acetone di 4°C. Quale dei 3 liquidi presenta il maggior calore latente di vaporizzazione? Io ho risposto l'Alcol etilico, poi Quale ha ...

per calcolare l'equlibrio di nash in una bimatrice se al posto di un numero c'è "a" ,e visto che devo prendere sempre il più grande cosa scelgo a o il numero? esempio:
considerata la bimatrice
(1:0) (2:1)
(4;1) (a;3)
nella seconda colonna dovendo scegliere il più grande, cosa si sceglie tra 2 ed "a"????