Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
lucacast-votailprof
CIAO a tutti!!! non ci posso credere!!!:eek: quaggui' c'è vita!!! da circa un mese "bazzico" nella sezione di ingegneria gestionale..... e praticamente scrivo solo io....e beltipo che noto essere anche qui!! ho dato un po' uno sguardo a vari topic aperti e ho notato che l'ambiente è molto familiare....!! vi conoscete....siete molto amici e come in tutti i forum c'è sempre qualche rompipalle che vuole farsi notare....!! (giuro non sono io) mi presento velocemente per non far arrabbiare ...
25
1 nov 2006, 20:23

climber-votailprof
Ciao raga,siccome non sto frequentando la sociologia generale vorrei sapere se la prof ha preso le presenze...?:confused:una mia amica mi ha detto che ieri è venuta la nuova prof di sociologia generale e ha detto di volere almeno 9presenze per poter fare la prova in itinere..;ha per caso detto quando sarà questa prova in itinere??che moduli riguarderà???(la prof che ha fatto lezione fino alla settimana scorsa..ha preso le presenze?)Perfavore datemi notizie...:rolleyes:

TheWiz@rd
Ciao... Mi date una mano a risolvere questo esercizio sui gruppi?? Grazie mille...

soloflavia-votailprof
New York, viaggio attraverso le piccole/grandi crisi di due coppie. Tom e Rebecca, sposati, lei é una famosa attrice e lui sta a casa a badare ai bambini. Tobey, fratello di Rebecca, fa il giornalista ed é fidanzato ormai da anni con Elaine, ma non vuole ancora saperne di sposarsi. A complicare le cose, poi, intervengono una ex fidanzata di Tobey ed una mamma single... Voto 6 (mi sn appisolata al cinema per la prima volta in vita mia):D
15
7 nov 2006, 11:29

hark
Sia n appartenente a P (numeri positivi) Dimostrare che : Sommatoria ( i appartenente [n] : MCD (n,i) = 1 ) => i = (n x fi di n)/2 nn vorrei ricorrere alla scontata dimostrazione per induzione, che mi dà più di artificio meccanico che di vero ragionamento Scusate la schifezza formale, ma stò ancora imparando ad usare le formule. Ciao a tutti
4
5 nov 2006, 15:22

Skorpjone
allora, raga ho altri due problemini.....uno riguarda la ricerca dei punti di non derivabilità di $f(x)=logx+1$ in valore assoluto......(non riesco a capire perchè il risultato mi dia x=e-1 come punto angoloso......e piu che altro come determino e arrivo a questo valore)... e poi non capisco come facendo uso del concetto di differenziale possa calcolare il valore approssimato di espressioni tipo $sqrt(65)$ o $arcotg(0,98)$
9
10 nov 2006, 10:53

smemo89
Ciao a tutti. Visto che in settimana dobbiamo iniziare il nuovo programma del 4 Liceo Scientifico con la trigonometria vorrei sapere qualcosa di base riguardo questo argomento. Inoltre vorrei sapere se serve una grande conoscenza della geometria analitica, poichè non abbiamo completato tutto il programma. Vi ringrazio in anticipo. Grazie & Ciao.
8
7 nov 2006, 19:39

amel3
Scrivo questo post sapendo che forse sarà impossibile darmi un aiuto, però ci provo. Sto cercando di installare Debian Sarge sul mio vecchio (ma non troppo) portatile. Premetto che so poco o nulla di Linux e vado quasi "alla cieca"... Dunque, prima ho scaricato dalla rete i primi due cd di installazione: ( http://ftp.acc.umu.se/cdimage/etch_di_b ... nary-1.iso http://ftp.acc.umu.se/cdimage/etch_di_b ... nary-2.iso ) Ho cominciato l'installazione, ovviamente con una certa difficoltà, avvalendomi dei consigli di una delle pochissime guide comprensibili ai ...
12
31 ott 2006, 16:29

caccia-votailprof
domada: se mi sono prenotata con prolungamento devo necessaraiamete andare all'apertura dell'appello per rispondere concretamente all'appello del prof. oppure posso rimanere a casa a ripassare e conoscere il giorno dopo i turni d'esame? chiedo questo perchè fino ad ora mi sono sempre prenotata con urgenza e quindi non mi sono mai posta il problema...spero che qualcuno mi dia una mano
1
10 nov 2006, 12:16

imported_chiara-votailprof
Sono sempre chiara, come mai non rispondi al mio topic? non puoi darmi alre informazioni sull'esame di demogrrafia?GRAZIE COMUNQUE! ciao

bloom1979
Salve a tutti!...il titolo del problema è quello del topic...e poi di seguito riporto il problema! Qualcuno sa aiutarmi? METODO: un pallone viene immerso in un secchio d'acqua e dalla distanza di 11m viene lanciato contro una parete dove lascia un'impronta bagnata. dal diametro di questa, dal diametro del pallone, dalla sua massa e dal tempo di volo si può calcolare la forza media. sono necessarie le seguenti ipotesi ideali: 1)la sezione della palla è un cerchio 2)la palla si deforma ...

Sk_Anonymous
Lo scorso fine settimana Kroldar ha aperto un discorso riguardante le funzioni di Bessel [https://www.matematicamente.it/f/viewtopic.php?p=98117&highlight=#98117 ] della quale il mio ‘istinto animalesco’ è stato immediatamente solleticato. Ieri sono intervenuto per avere dei chiarimenti ma, vuoi per il fatto che nel frattempo altri argomenti più ‘interessanti’ erano saltati fuori, vuoi per il fatto che, causa uno ‘strano’ inconveniente tecnico, le formule da me scritte non sono risultate ...

Skorpjone
allora, non capisco una cosa riguardante le derivate delle funzioni esponenziali: se, data $y=a^x$, sarà $y'=a^x*loga$, questa funzione: $y=x^(senx)$ secondo me dovrebbe avere per derivata $y'=x^(senx)*logx*cosx*$ e invece c'è un termine in più ossia $senx/x$....da dove esce?

Sk_Anonymous
Come si fa?
19
9 nov 2006, 09:08

merendina
avete l'analisi logica del 3 capitolo di somnium scipionis? vi prego aiutatemi ho l' interrogazione.grazie
5
8 nov 2006, 19:07

_nicola de rosa
Solve the following simple equation in $CC$: $|z|*z^2+Re{z}*Im{z}-|z|^2*z=0$ with $z in CC$
5
9 nov 2006, 14:47

gilmor1
Qualcuno mi sa dire ke differenza c'è tra "spazio vettoriale" e "sottospazio vettoriale"? ... Non riesco ancora a capire la differenza e non è ke il prof sia stato molto kiaro al riguardo.... Grazie in anticipo.... E ciao!!!
3
9 nov 2006, 15:38

gilmor1
Scusate la banalità di qst esercizio... ma io proprio nn riesco a capire dalle soluzioni ke da il mio libro, il perkè... (non uso le formule, perkè nn saprei come indicarle, spero che capiate.. ma non è lunghissimo, forse non ci sono neanke le formule per qst esercizi)... Allora devo scrivere in forma esplicita l'insieme: [x che appartiene a Z : 1/7

schatz
Salve a tutti ragazzi..vi chiedo un aiuto per questo esercizio vi prego è importante! -Fissato nello spazio un riferimento cartesiano monometrico ortogonale, si considerino il piano pigreco:3x-4y-20 =0 ed il punto A(4.-2.1) (i) Rappresentare la retta per A ortogonale a pigreco. (ii) Rappresentare la sfera tangente a pigreco in A ed avente centro su x-y+z=0 (iii)Dire per quale valore del parametro t tale sfera è tangente al piano 4x-3z+t=0 I punti più critici sono il (ii) e il ...
1
9 nov 2006, 11:21

lucetta89
Ciao... Non riesco a trovare il dominio di questo funzione y=radicequadrata(x-radicequadrata(2x+3)) spero mi potrete aiutare. Grazie
18
8 nov 2006, 21:28