Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
smemo89
Ciao a tutti. Ho un gravissimo problema con il mio computer: mi sta capitando che dopo un pò di tempo che il computer non viene usato ma sta acceso, indipendentemente dallo screensaver, esce una schermata blu (però non la solita che esce quando si blocca il computer, per capirci no quella che esce quando premiamo CTRL+ALT+CANC) con scritte delle cose e io sono riuscito a segnarmi: KERNEL_DATE poi qualche altra cosa e infine INPAGE, poi c'erano una serie di cose scritte ma non ho capito bene che ...
15
30 ott 2006, 15:27

adriana-votailprof
Ciao a tutti! vorrei sapere qual'è il programma di diritto amministrativo I per chi come me è del vecchio ordinamento,per intenderci corso di laurea in giurisprudenza. Il testo è il Casetta e pare non ci siano dubbi,vorrei sapere cosa studiare. Grazie a chiunque sarà così gentile da rispondermi.
8
6 nov 2006, 12:47

IlaCrazy
Avrei bisogno al più presto di capire come risolvere graficamente questa equazione: $y=-1/2cos2x+1/2$ il mio dubbio riguarda il significato grafico di cos2x... cosa significa? come si traccia? Grazie millLLLLLLEEEEEEE!!!!!!!!!!!!
6
8 nov 2006, 14:58

baka1
Ciao Dovrei applicare il teorema del confronto per risolvere questo limite $lim_(xrarr+oo) cos(x)/sqrt(x)$ ma non capisco cosa significa, tra l'altro il limite per $x rarr +oo$ di $cos(x)$ non esiste quindi non so cosa fare qualcuno può aiutarmi
5
8 nov 2006, 14:13

baka1
Buongiorno a tutti, sono nuovo di qui e visto la vostra disponibilità ad aiutare chi come me si trova in difficoltà vi propongo il mio problema $xsqrt(x^2 - 4) - x^2 + 4 > 0$ è una semplice disequazione che io ho provato a risolvere spezzandola come prodotto di due espressioni cioè $x > x^2 - 4$ $sqrt(x^2 - 4) > x^2 - 4$ però non arrivo al risultato previsto quindi, ho sbagliato qualche calcolo, ma vi assicuro che li ho ricontrollati più volte, oppure non posso utilizzare questo metodo ma ...
8
7 nov 2006, 10:00

n.icola114
Ciao sono un nuovo utente e scusatemi se per qualche motivo troverete due messaggi uguali, infatti io ho già inviato un mio primo messaggio ma questo sembra essere scomparso Da un paio di giorni sto cercando di risolvere questa disequazione ((x(sqrt(|x^2 - 4|)))/(x^2 - 4)) - 1, spero che le parentesi siano giuste, sicuramente qualcuno la troverà molto semplice ma io queste cose non le ho mai fatte a scuola e sto avendo qualche problema, la soluzione dovrebbe essere (-2, -sqrt(2)) U (2, ...
7
26 ott 2006, 20:37

TheWiz@rd
Se un gruppo $<A,*,^-1,e>$ è finito allora un sottoinsieme $B$ di $A$ è un sottogruppo se presi $a,b \in B-> a*b\in B$. In pratica a$*b\in B$ implica che $\forall x \in B -> x^-1\in B$, ma come faccio a dimostrarlo? Inoltre non riesco a capire il perchè della condizione "se il gruppo è finito". Grazie a tutti.

^asterix^23
Fra tutti i triangoli isosceli inscritti in un cerchio di raggio""r"qual è quello che ruotando intorno alla sua base genera il solido di volume massimo???? il risultato dovrebbe essere h=5/3* r ma vorrei capire il perchè..grazie a coloro che risponderanno!!
1
7 nov 2006, 20:34

valevill-votailprof
ciao ragazzi.... sono io quella di scienze ecologiche che mi intrometto sempre nel vostro forum!!!!!;) io quest'anno sto seguendo la chimica analitica.....anche se ancora sono andata ad una sola lezione e cioè quella di 2 lunedì fa xchè lo scorso lun ero in via s. giuliano x l'iscrizione!!! ........SI PUO' PARLARE DEI PROF. IN QUESTO FORUM?:rolleyes: VOI CHE DITE.....che ve ne pare della nuova prof? A dire la verità a me è sembrata un po' *****.......... io son venuta solo alle lezione in ...

n.icola114
Ciao sto cercando di risolvere un esercizio sulla continuità che non riesco a capire, il testo è questo: $f(x) = {(|sin(x+2)| per x >= -alpha), (3x + 3/4 per (-alpha<x) uu (x > -beta)), (e^-(x + beta)-2 per x <= -beta):}$ dovrei trovare i valori di $alpha,beta > 0 $ con $ beta>alpha $ per cui $f(x)$ sia continua non riesco a capire come fare ed inoltre io credo che dovrebbe essere $(x < -alpha) uu (x > -beta)$, o sbaglio?

stefanofet
$int(1/(1+t^5) dt)$ Come si risolve? con che tecnica? quel $t^5$ mi sconcerta
13
27 ott 2006, 18:23

Azathoth1
salve a tutti, vi espongo il mio problema, sto attualmente preparando l'esame di analisi 2, quindi esercizi su funzioni in due variabili, integrali multipli, equazioni differenziali ed al fine di acquisire maggior padronanza pensavo di comprare una calcolatrice grafica abbastanza avanzata (che possa graficarmi funzioni in due variabili insomma e risolvere integrali multipli se possibile..) attualmente ho una sharp 9400 ma ha fatto il suo tempo... ho visto in commercio una HP 49G+ sembra la ...
9
30 ott 2006, 14:44

iv-votailprof
oggi sono andata in dipartimento a prendere materiale per l'esame di inglese 1 . mi hanno riempito di fotocopie. oltre i tre seminari qualcuno sa se si devono imparare le dispensee?
1
7 nov 2006, 17:42

cmfg.argh
Ho una domanda inerente i limiti: Perchè è importante nel teorema della somma specificare che le due funzioni siano definite nello stesso dominio? Qualcuno riesce a spigarmelo? Si può dimostrare che le due funzioni devono avere lo stesso dominio?? Grazie in anticipo... CMFG
5
7 nov 2006, 18:15

lunadargento-votailprof
Ciao a tutti! Qualcuno sa quali sono i programmi per quest'anno di procedura penale avanzata con il prof. Pennisi e di penale avanzato con la prof. Sicurella? Sul sito non sono stati ancora inseriti. Sono gli stessi dell'anno scorso? Grazie a chiunque vorrà rispondermi!

ben2
ho la seguente funzione : $f(x)=lnx - ln(3x-5)-x$ Per calcolare il dominio bisogna mettere gli argomenti del logaritmo maggiori di 0 . Se lo applico a questa funzione ho $ x > 0$ e $x > 5/3$ , quindi il dominio dovrebbe essere da $(5/3; +oo)$ ? non capisco dove sbaglio Grazie Ben
6
7 nov 2006, 21:24

nato_pigro1
leggendo di matematica (divulgativa) un po' qua un po' la, ogni tanto mi balzano algi occhi enunciati stranissimi, quasi assurdi, magari con argomenti che credevo del tutto fuori dal modo matematico. Magari ne conoscete qualcuno pure voi, sarebbe interessante se li proponessimo qui...
26
11 ott 2006, 13:01

folgore1
Ciao a tutti!!ho problemi a capire come si tracciano le linee di forza... Per il criterio di Faraday la densità delle linee di forza è proporzionale all'intensità del modulo del campo....e quindi di conseguenza il numero di linee di forza uscenti o entranti in una carica è proporzionale alla carica.... Questo è quello che ho trovato sul mio testo ma la cosa che mi chiedo è se io ho una carica q=8*10^-9 nel centro di una sfera vuol dire che ho 8 linee di forza e che quindi la densità di ...

tecnos1
Osservando l'offerta formativa del politecnico di Milano mi ha incuriosito ingegneria nucleare. Vengono ammessi al corso di laurea specialistica gli ingegneri elettrici-fisici-energetici. A questo punto mi sono chiesto perchè non vengano ammessi anche gli ingegneri matematici visto che nel corso c'è anche molta fisica ( probabilmente dopo fisica-ing fisica ed elettronica è il corso in cui se ne tratta di più ). Cosa ne pensate?
49
1 gen 2006, 12:43

gabri87-votailprof
Ragazzi la prova scritta di giovedi oltre a contenere domande sui primi due moduli,comprenderà anche le pagine 195 a 204 del modulo 7?????rispondete prestissimo please.