Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
spider80-votailprof
ciao ragazzi , qualcuno mi saprebbe dire se la prof Stefani di microbiologia fa un appello straordinario nel mese di dicembre?? grazie anticipate e aiutiamoci sempre a vicenda..

preside-votailprof
Cari Studenti, è con vivo rincrescimento che ho dovuto constatare che alcuni personaggi non identificati hanno imbrattato con scritte e disegni le pareti dell’aula A. La vicenda appare ancor più paradossale e incredibile se solo si pensa che le scritte mirano a sollecitare l’acquisizione di nuove aule! Le ragioni dello stupore e dell’incredulità sono presto dette. Può essere uno studente di Scienze politiche un personaggio che richiede le aule nuove “graffitando” le sue opinioni su una ...

snooze89
Ciao a tutti e innanzitutto complimenti per il sito che già da tempo frequento e mi è molto, ma molto utile... Faccio un esordio qui sul forum per chiedervi delle cose relative al compito di fisica che ho fatto proprio questa mattina... Premetto che, secondo me, era abbastanza difficile e dico anche quali sono gli argomenti trattati prima di procedere con le domande. Dunque: - Gravitazione con relativi moti (velocità di fuga...) - Lavoro di forse costanti e non costanti (esempio Forza ...

Ahi1
Ciao a tutti! Come si fa a convertire da base 9 a base 13? Per esempio la stringa 1011? Grazie!!!
2
9 nov 2006, 19:29

Pas77
Salve ragazzi. Sto seguendo un corso di programmazione dove per convertire gli algoritmi usiamo il linguaggio pascal-like. Vorrei esercitarmi a casa visto che l'uso del laboratorio all'università è scarso; qualcuno può spiegarmi un iter per poter scaricare gratuitamente un compilatore compatibile a questo linguaggio? Grazie mille.
3
8 nov 2006, 11:49

gilmor1
Ciao a tutti!!! Non so se vi è mai capitata questa cosa con msn... ho registrato un nuovo account con hotmail, la registrazione è andata a buon fine, ma quando inserisco i dati per accedere a msn mi dice che nome utente e password non esistono... eppure sono quelli che ho inserito in sede di registrazione... ho già fatto 5 registrazioni diverse, ma tutte le volte succede questo... secondo voi cosa potrei fare? Per registrare account a msn, gratuito ovviamente, c'è solo hotmail? Grazie in ...
4
8 nov 2006, 20:52

mary80-votailprof
Raga cosa ha spiegato oggi il prof.?Causa febbre ho perso il seminario...la prossima lezione e' giovedi prossimo?GRAZIE...HELP! :wink:
2
9 nov 2006, 18:11

*missdreamer*12
Ciao tutti... qualcuno sa in quale università italiana si potrebbe fare una laurea specialistica in matematica applicata alla biologia, medicina? Studiare problemi come la modellizzazione di fenomeni biologici ecc?

Studente Anonimo
ciao ragazzi! A dicembre se ci sarà la sessione d'esame straordinaria di esami e si raggiungeranno le firme per l'esame di storia e istituzioni dei paesi afro-asiatici......dovrò sostenerlo. mi date qualche dritta su questo esame? qualsiasi notizia ... GRAZIE
4
Studente Anonimo
29 ott 2006, 17:21

Ila10*12
Ciao..qualcuno mi spiega perchè il dominio di e^1/x+1 è uguale a R ? grazie
8
7 nov 2006, 11:46

CarloV1
Ho la seguente base: U=[(0,-1/3,-1/3,1),(1,0,0,0)] devo estendere la seguente base ad una base B di R4 e trovare le componenti del vettore (-1,1,1,-1) rispetto a B. Purtroppo durante i corsi non si è mai presentato un esercizio simile e i miei libri di testo non mi sono d'aiuto. Potete darmi una mano? Grazie mille anticipate
1
8 nov 2006, 19:52

gfoglia-votailprof
Stavo navigando un po' sul sito dedicato alla nostra facoltà ...è tra le varie foto presenti c'è una ragazza bellissima con degli occhi incantevoli... magari legge il forum e così posso farle i miei complimenti: Sei bellissima !
29
3 nov 2006, 18:34

tony883
1) l'ellisse di equazione x^2/9+y^2/4=1 ruota attorno all'asse x determinare il volume del solido. 2) disegnare la curva y=x^2-x^3 e determinare: 1)la misura dell'area della parte finita di piano S limitata dalla curva e dall'asse x 2)la misura del volume del solido generato dalla superficie S in una rotazione attorno all'asse delle x 3)disegnare la curva y=x^3-x^4 e determinare: 1)la misura dell'area della parte finita di piano S limitata dalla curva e dall'asse x ...
4
8 nov 2006, 21:07

Sk_Anonymous
Per quale motivo spostare le lancette di un'ora in avanti (indietro) comporta risparmio di energia?
18
8 nov 2006, 18:14

spiderontheweb
Ciao a tutti ! ! ! Perchè la pulsazione angolare $omega$ di questo segnale $x1(t)=2cos(3pit)-2sin(3pit)$ è $omega=3pi$ invece di questo $x2(t)=-5cos(4pit)+sin(4pit)$ è $omega=4$ e non è $omega=4pi$ ??? Grazie

cippolippo1
Siano (V1,║ .║1) e (V2 ,║ .║2) due spazi vettoriali normati. Si mostri che V1x V2 diventa anch’esso uno spazio vettoriale normato una volta dotato di una delle seguenti norme: 1. ║(v1,v2)║=║v1║1+║v2║2 2. ║(v1,v2)║= max {║v1║1,║v2║2} 3. ║(v1,v2)║= √(║v1║1)2+(║v2║2)2 Ed inoltre sia B: V1x V2-->R bilineare ossia B(v1, αv2’+β v2’’) = αB(v1,v2’) + βB(v1,v2’’) per ogni α,β appartenenti R B(αv1’+β v2’’,v2 ) = αB(v1’,v2) + βB(v1’’,v2) per ogni α,β appartenenti R Si mostri che B è continua sse ...

Lacavamat
Un saluto a tutti. Sono inesperto e vorrei un aiuto per risolvere un banale caso di caombinazioni possibili da un semplice problema. Come devo fare per calcolare tutte le soluzioni possibili, del voto finale da attribuire, se in 5 aspetti (A-B-C-D-E-) un soggetto può avere i seguenti voti: Aspetto A : 11.25 - 12 - 12.75 - 13.50 Aspetto B : 11.25 - 12 - 12.75 - 13.50 Aspetto C : 18.75 - 20 - 21.25 - 22.50 Aspetto D : 18.75 - 20 - 21.25 - 22.50 Aspetto E : 15 - 16 - 17 - 18 ...
2
11 set 2006, 21:24

matematicoestinto
Un corpo di 2 kg si trova all'interno di una forma semisferica e di raggio r=0.5 m. Attrito nullo. 1) Si applica uan forza f e il corpo scende lungo la conca partendo con velocità nulla dalal posizione $alpha=pi/2$ dove $alpha$ è l'angolo formato dal corpo, dal centro della semisfera e dalla verticale. Quando il corpo passa dalla posizionepiù bassa ($alpha=0$), la sua velocità ha modulo v=2 m/s si calcoli il lavoro fatto dalal forza f 2) Si calcoli il modulo delal ...

nunciafazzucchiu-votailprof
Auguri..e fatevi sentire!!!

TomSawyer1
Trovare l'immagine della retta $y=x+4$ sotto l'applicazione $w=1/z$, con $z=x+iy$ e $w=u+iv$. Determinare se l'immagine sia una cerchio nel piano $w$. In caso affermativo, trovare raggio e centro del cerchio.