Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Ciao
Qualcuno sa dirmi come si risolvono i limiti per sostituzione
$lim_(xrarrpi/2)cos(x)/(2x - pi)$
è una forma indeterminata $0/0$ ed in questo caso cosa dovrei sostituire? e perchè?

Ho un dubbio su un esercizio estrapolato da un compito che ha dato oggi il mio prof:
$f(x)=(x+2)/(3x+2)$
i) Calcolare il dominio A di f e dire se f è iniettiva;
ii) calcolare l'insieme dei valori $B = f(A)$ di $f$;
il primo punto e' semplice, mentre il secondo non capisco a cosa si riferisca, cosa vuol dire?

Siete in una città sta succedendo un uragano siete in automobile vedete sulla strada una vecchina, il vostro migliore amico, e la vostra ragazza, cosa fate per rimanere con la vostra ragazza ma accontentare il vostro amico e la vecchia signora?
PS: La soluzione è una sola,quindi pensateci

Le equazioni letterali e parametriche sono la stessa cosa? In quali circostanze si usano questi tipi di equazioni e quali sono le regole basilari per la loro risoluzione?
grazie

Ciao a tutti sapreste dimostrarmi questo teorema?
Sia $f(x)$ crescente in $[a,+oo)$, e sia $limx->+oof(x)=L$, allora sup(f(x))=L

Come sono dimostrabili le forme indeterminate? Sono convenzioni adottate osservando il comportamento delle funzioni, sono enti?
bella iniziativa!io mi rendo disponibile! :wink:
Ciao a tutti
Vorrei iscrivermi in questa facoltà,per poi specializzarmi in edile o infrastutture... quindi mi chiedevo anche che oppurtunità di lavoro ho al sud
grazie

un altro dubbio!
quanto vale
$lim_( x->0 )(16x^2)/sin(x^2)$

Devo verificare in modo diretto questo limite
lim x->4 (1/x^2) = 16
ma proprio non ci riesco
Qualcuno ha per caso qualche suggerimento? Grazie
I disagi di tutti gli studenti sono sempre presenti ma quando si tira troppo la corda le situazioni diventano insostenibili:non si può sostenere un 'esame in corridoio,non si può togliere un'aula di informatica a studenti di ingegneria telematica, non si può tollerare la mancanza di quei minini servizi per i quali paghiamo la tassa per il diritto allo studio e soprattutto non dobbiamo chiedere il permesso per poter svolgere l'attività di studente in un plesso adibito a ciò!!!!!(Tutto ciò ...

ciao a tutti...vi vorrei proporre questo problema
considera una semicirconferenza con centro O,raggio r e diametro AB. considera inoltre il punto C preso sul prolingamento da AB dalla parte da A e tale che CA=r.
sia inoltre H il punto di intersezione fra la semicirconferenza e la perpendicolare ad AB passante per O. Determina sull arco HB un punto P in modo tale che sia
PC^2 =(7*rad.quad(3)/3)*PA*PB
ho come suggerimento di porre PAB=x e poi usare il teorema del coseno x determinate ...

Scusate ma vorrei un parere: per risolvere l'integrale della funzione (1+8*x^2)^(1/2), opero la sostituzione: (x^-2)+8=t^2 con dx=-t/((t^2-8)^3/2). Pervengo cosi' all'integrale di una funzione del tipo g(x)=(t^2)/((t^2-8)^2), che risolvo con la decomposizione di Hermite. E' giusto secondo voi tale metodo?
Grazie

qualcuno ha mai sentito questo teorema :
Sia G un gruppo super solubile.Allora G è dotato di una serie normale finita a fattori di ordine primo oppure ciclici infiniti
in cui compaiono prima i fattori relativi ai numeri primi dispari in ordine decrescente,quindi i fattori infiniti e infine quelli di ordine due.
Qualcuno ha la dimostrazione di tale teorema?
grazie:prayer:

Ciao a tutti.
Mi date una mano con questi problemi di fisica?
1)
Gli impiati sperimentali a gravità zero del centro di ricerca Lewis della NASA comprendono una torre di caduta alta 145m. Si tratta di una torre verticale che consente, fra l'altro, di lasciar cadere nel vuoto una sfera di 1m diametro contenente campioni in prova.
a)Per quanto tempo la sfera rimane in caduta libera?
b)Qual è la sua velocità quando tocca il fondo della torre?
c)Quando colpisce il fondo, ...

ciao a tutti non riesco a risolvere questo problema :
due cariche poste nel vuoto alla distanza di 4 m si attraggono con una forza di 7N.
Calcolare quanto vale la forza se le cariche vengono portate ad una distanza di 20 m e 1 m
ps: devo risolverlo con il metodo grafico
grazie a chi mi aiuterà devo consegnarlo domani

Ciao scusate una domandina semplice spero:
$int(e^(x^3))/(e^x+1)dx$
voglio farlo per sostituzione, quindi $e^x=y$ e qua ho il dubbio $dx=e^xdy$?
grazie ciao!

Ciaooooo....
questa volta ho un problema con i conduttori.... abbiamo iniziato l'elettrostatica e ovviamente abbiamo un'immensità di formule da imparare... il problema è che delle volte non so proprio quali applicare e in base a quali ambiti. HELP
"considera due superfici conduttrici sferiche e concentriche di raggio rispettivamente 3cm e 6cm. Sulle due superfici viene posta una stessa quantità di carica q=50pC, distribuita uniformemente. Calcolare il potenziale nei seguenti casi:
a) ...

$int ln(x+sqrt(1+x^2))$
Allora.. dovrei integrare per parti.. ma forse prima mi conviene sostituire... quindi pongo:
$t=x+sqrt(1+x^2)$
$dt=1+ 2x/(2sqrt(1+x^2))dx$
corretto fin'ora?

Salve a tutti e complimenti per il sito e il forum che sono sicuramente utili nonchè interessanti.
Ciò che vorrei chiedere è questo: se ho una funzione di questo tipo: 5*(y^2 - x^2) - 16*x*y=0 e volendone studiare il segno come bisogna fare? Perchè provando a raccogliere una variabile (per esempio la y) mi trovo ad avere: y=+- sqrt(x^2 + 16*x*y/5) cioè la y dipende da se stessa. Grazie a tutti coloro che leggeranno e vorranno lasciare una risposta.