Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Ciao a tutti.
Avrei bisogno di alcuni esercizi sugli errori di misura: errori assoluti e relativi nelle misure dirette e indirette. Un ragazzo al quale sto dando una mano con Fisica si deve preparare per il compito in classe e abbiamo esaurito tutti gli esercizi (pochi in verità) sui suoi e sui miei libri di testo. Ho cercato in rete, ma non ho trovato nulla...
Qualcuno sarebbe così gentile da postarmi il testo (con risultato) di qualche problema?
Grazie mille.

Ciao sono nuovo e mi servirebbe un aiuto su due forma indeterminate che mi stanno mandando al manicomio.
Il limite (tende a 0) è [log(1+x-senx)]/x^2senx; saggiamente moltiplicando e dividendo per x-senx mi risulta il limite notevole uguale a 1 da una parte (ho considerato il logaritmo come= [log(1+(x-senx)]
, moltiplicato per x-senx/x^2senx. Se faccio qualche calcolo riducendolo a senx/x piu volte, mi viene 1/x^2 - 1/x^2 che si annullano... Help Me!!!
Poi un esercizio del tipo: x->0 ...
salve a tutti....qualcuna sa dirmi come sono stati gli ultimi esami di storia 1 con la prof. mazzamuto???? è sempre pignola in tutto??:muro: Mentre di topografia con il prof. Villa le esercitazioni sono obbligatorie o si può sostenere l'esame senza esercitazioni??:confused: grazie mille
PUBBLICO X DICEMBRE CON NOTARO
PROGRAMMA BIN PITRUZZELLA
BUONO STUDIO
CIAO

WARNING - Il grande fratello sta arrivando
TCPA / Palladium Frequently Asked Questions
L'articolo di punto informatico
So che questo non è il forum migliore per trattare questi argomenti, ma questi fatti sono troppo importanti per essere ignorati.
Come si può leggere dagli articoli sovracitati, il TCPA non è altro che il tentativo di cancellare la libertà di scelta non che di privacy nel mondo informatico.
I segnali che tutto ciò sta per accadere sono ormai sempre più frequenti
1) Intel ha annunciato il rilascio delle cpu Pentium D, che ...

il tutto realizzato in microstiscia. Dalle varie formule mi calcolo che $epsilon_(eff) $ e $beta$.
calcola la x minima tale che le potenze su $Z_1$ e $Z_2$ sano =, in altre parole $P_(z_1)=P_(z_2)$
ora poichè sappiamo che $betal=pi/2$ quindi l è un tratto a $(lambda)/4$.
$Z'=Z_0^2/Z_1$ l'impedenza vista a sinistra del tratto l, e $Z_(eq) =Z'+R$ l'impedenza vista a sx della R.
ora poichè lo stub è in parallelo si ragiona con le ...

Ciao a tutti...
...come libro di Campi Magnetici utilizzo L'Ullaby che a dire il vero è molto ben fatto, ma per l'adattamento di impedenza viene utilizzata la carta di Smith.
Conoscete qualche buon indirizzo internet per poter studiare l'adattamento di impedenza (anche gli stub semplici) con relativi esercizi?
Grazie....

....del moto uniformemente accelerato.....
volevo sapere qual'è la giustificazione del termine ½ nella legge del moto uniformemente accelerato
s=s(o) + v(o)t + ½at²
a prescindere dalla definizione di velocità media da cui deriveebbe "matematicamente".....

Data la funzione f(x)={$e^x se 0≤x<1$ e $-x+1+e se 1≤x≤e+1$} (tutto và impostato sotto forma di sistema). Tracciarne il grafico... Come devo fare per svolgere il grafico? Cosa devo prendere in considerazione? L'insieme di definizione riesco a trovarlo, ma non so poi come fare il grafico, su cosa basarmi..Grazie in anticipo per l'aiuto...[/quote]

Ho il seguente integrale
$int_{0}^{oo}(y*9*e^(-9sqrty)dy)/{2*sqrty}<br />
<br />
sono riuscito ad arrivare fino ad<br />
<br />
$9/2*int_{0}^{oo}sqrty*e^(-9sqrty)dy
Sò che devo integrare per parti,ma non sò come procedere...
Grazie a coloro che mi aiuteranno

Ciao a tutti...
...come libro di Campi Magnetici utilizzo L'Ullaby che a dire il vero è molto ben fatto, ma per l'adattamento di impedenza viene utilizzata la carta di Smith.
Conoscete qualche buon indirizzo internet per poter studiare l'adattamento di impedenza (anche gli stub semplici) con relativi esercizi?
Grazie....

L'informatica è bella perchè è varia ma vorremmo almeno una volta essere programmatori gente che si fa tanta con variabili e codici da rimanerci sbalorditi allora consiglio a chi vuole iniziare a essere programmatore deve iniziare con questo libro:
Visual basic 6.0 passo per passo (qui sotto la copertina con le descrizioni)
Titolo ....................................Visual Basic 6.0 Professional passo per passo
Editore ..................................Mondadori Informatica
Autore ...

Salve a tutti,
non è da molto che utilizzo linux e volevo imparare ad utilizzare il database MYSQL.
Da quello che ho capito prima di tutto occorre caricare il modulo daemon mysqld,
poi si possono creare dei nuovi database, tabelle etc.
Mi potete dare una dritta per effettuare i primi passi all'approccio ?
Ciò che mi interessa per il momento è di :
1) Creare un database
2) Creare una tabella
Ringrazio anticipatamente tutti coloro che mi daranno un aiuto.

Salve,
devo trovare i punti per cui la parametrizzazione dell'elipsoide è regolare.
La parametrizzazione è la seguente: $X(u,v)=(a sinu cosv,b sinu sinv,c cosu)$
Io mi son calcolato il jacobiano e ho verificato per quali valori di $u$ e $v$ le due colonne fossero linearmente dipendenti (ponendo il prodotto vettoriale delle colonne uguale a 0);
ho quindi trovato che la superficie non è regolare per ${0,pi,2pi} x {pi/2,3/2pi}$, cioè le 6 estremità dell'elipsoide. Mi sembra abbastanza ...

Qualcuno mi sa dire dove posso trovare i teoremi di Cesaro, per i limiti di successioni? Il mio libro non li fa... e il prof a lezione è un incubo... sennò se qualcuno riesce a spiegarmeli...........
Grazie in anticipo...e ciao a tutti!!!
Mi domando perchè ancora oggi ci si ostina a creare inutili "rallentamenti" riconducibili a delle rigorose date di esami; perchè non dare la possibilità di avere più appelli, perchè dover aspettare le famose date ufficiali o i pochi e rari esami per fuori corso?Questa fiscalità va bene per chi deve seguire la regolarità delle lezioni e non per tutti coloro che non aspettano altro che sostenere gli ultimi esami di un ormai "antico e tramontato" corso di laurea!!!

Ciao a tutti,visto che sono sempre stata negata in matematica potreste aiutare voi mio figlio a risolvere alcuni problemi di geometria? Il primo è:il semiperimetro di un rettangolo misura 25,5 cm e una dimensione è uguale ai suoi 2/5. Calcolate l'area del rettangolo. (156,06cm)
Ringrazio già da ora chi vorra esserci d'aiuto.
Ragazzi qualcuno sa dirmi la funzione delle presenze del prof Paterniti???cioè molti ragazzi prendono la presenza e se ne vanno...a che serve??cosa succederebbe a chi non ha le presenze??la valutazione dell'esame dipende anche dalle presenze???PS:mi rivolgo soprattutto a chi ha già dato l'esame con il prof Paterniti..:rolleyes:
Cari colleghi...stamane abbiamo appreso del quasi imminente esame...x alcuni di noi il primo dll nostra vita :( Certo,nn abbiamo chissà quanto tempo x mettere insieme tutte le idee e i concetti di qst materia,seppur molto interessante...20 giorni passano in fretta e facendo un sondaggio fra i colleghi c'è chi ancora nn ha terminato di studiare i 3 moduli... Volevo chiedervi se sapete in sessione d'esame come la prof Gentile gestisce il colloquio...se mira a domande specifiche...o si sofferma ...
salve a tutti...volevo sapere se il programma di penale e' quello ke si puo' visualizzare sul sito o ci sono cose in piu' o in meno da studiare...