Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

ciao raga...allora innanzitutto vi propongo gli ultimi 4 limiti che mi danno problemi di risoluzione sulle centinaia che ho risolto...
limite per x che tende a 0+ di:
$sqrtx sen(1/sqrtx)$
limite per x che tende a 0 di:
$(sqrt(1+x^2)-1)/x$
limite per x che tende a 3 di:
$(x^2-9)/(x^3+x^2-9x-9)$ (a me viene 1/3!!!)
limite per x che tende a 2+ di:
$sqrt(x^2-4)/(x-2)$
e poi volevo chiedervi delucidazioni su questo esercizio: data la funzione $f(x)=e^(x+1)$ per $x>-1$ e ...

Ciao
Dovrei risolvere questo limite utilizzando i limiti notevoli
$lim_(xrarr0)(xtan(x))/(1 - cos(x))$ moltiplico e divido per $(1 + cos(x))$ e scrivo la tangente come $sin(x)/cos(x)$
$lim_(xrarr0)x*(sin(x)/cos(x))*(1/(1 - (cos(x))^2))+(1 + cos(x))$ semplificando il $sin(x)$ con il $(sin(x))^2$ diventa
$lim_(xrarr0)((x)*(1 + cos(x)))/(cos(x)*sin(x))$ ora so che il $sin(x)$ è equivalente a $x$ per $xrarr0$ quindi semplifico e viene 2 che è corretto,
però vorrei sapere se posso veramente fare quest'ultimo passaggio e come potrei fare ...

1) l'ellisse di equazione x^2/9+y^2/4=1 ruota attorno all'asse x determinare il volume del solido.
2) disegnare la curva y=x^2-x^3 e determinare:
1)la misura dell'area della parte finita di piano S limitata dalla curva e dall'asse x
2)la misura del volume del solido generato dalla superficie S in una rotazione attorno all'asse delle x
3)disegnare la curva y=x^3-x^4 e determinare:
1)la misura dell'area della parte finita di piano S limitata dalla curva e dall'asse x
...

Ciao, sempre in qualita di autodidatta sto cercando di capire il criterio di Leibniz:
"Se la succesione a termini strettamente positivi $a_n$ e decrescente ed infinitesima, allora la serie a segni alterni $sum^(oo)_(n=1) (-1)^(n+1)a_n$ e convergente"
indicata con $S_n$ la successione delle ridotte, abbiamo infatti:
$S_(2n+1)=S_(2n-1)-a_(2n)+a_(2n+1)<=S_(2n-1)$
$S_(2n+2)=S_(2n)+a_(2n+1)-a_(2n+2)<=S_(2n)$
cossicche la successione $S_(2n)$ risulta crescente e la sottosucc $S_(2n+1)$decrescente.
Bene non ho capito le ...

Reporters senza frontières, l'associazione per la difesa della libertà della stampa, pubblica
l'elenco dei tredici Paesi «nemici d'Internet», dall'Arabia Saudita al Vietnam, in occasione
della «Ventiquattro ore contro la censura su Internet>>.
E segnala una new entry nella lista nera: l´Egitto del presidente Mubarak. Per il resto
i 13 «nemici d'Internet» su cui Rsf ha puntato l'indice sono: Arabia Saudita, Bielorussia,
Birmania, Cina, Corea del Nord, Cuba, Iran, Uzbekistan,
Siria, ...

ragazzi cos'è la costante dielettrica e cosa vuole dire capacità ?
Stamattina Sono Andata In Facoltà Ma Nn Ho Trovato Nessuno Che Mi Potesse Dare I Compiti Di Chimica Gen(prof Grassi) Che Ti Avevo Chiesto. Ci Possiamo Dare Un Appuntamento Per La Settimana Prossima? Dove E Quando?:)

Supponiamo di avere un triangolo. come faccio a disegnare i segmenti paralleli a un dato lato del triangolo intercettai dagli altri 2 lati senza disegnare interamente le rette cui appartengono oppure dei segmenti più lunghi?
VI SIETE FATTI UN PROGRAMMA?
bisogna farsi per forza un programma per non impazzire O NON SERVE?
Quali materie seguire e quali da lasciare predere?
1° anno materie iniziate: informatica - soc.fen.politici(gentile) - d.pubblico1(paterniti) - sociol.generale(musumeci,scuderi) - economia politica(rossitto)
2° anno materie iniziate: d.unione europea(riccioli) - d.internazionale(riccioli) - d.penale(lanza) - d.amministrativo(licciardelo) - scienza politica(d'amico)
l'imbarazzo della ...
buona sera a tutti. oggi, dopo la lezione di chimica, sono tornata a casa alquanto confusa
ho studiato che il raggio atomico lungo un gruppo aumenta dall'alto al basso(dato che aumenta il numero dei livelli) e in un periodo aumenta da destra a sinistra.
in un esercizio si chiedeva l'andamento del raggio ionico, quindi per es. come aumenta il raggio in un periodo o in un gruppo.
sappiamo che dall' H a Li a Na a Ca...etc il raggio atomico aumenta, ma se ora ho $H^+, Li^+, Na^+, Ca^+$etc, il ...

E' possibile calcolare le radici di equazioni di questo tipo?
$(4x-1)/(x^2+4x+13)-arctan((x+2)/3)=0$
E se sì in che modo?

Avrei una serie di limiti che ho provato a risolvere ma il risultato non é giusto:
1)$lim [x-|1] (1-x)/(1-x^2)=$ CONFRONTO TRA INFINITESIMI
a me viene 1
2)$lim[x-|2] (x^2+x-6)/(x-2)=$ CONFRONTO TRA INFINITESIMI
a me viene 3
3)$lim[x-|oo] (sqrt(x+1)-sqrt(x-1))=$
con il metodo del confronto tra infiniti non saprei come risolverlo
4) $lim[x-|1] ((x+1)*logx)/(x-1)=$ CONFRONTO TRA INFINITESIMI
a me viene -2
Tutti questi limiti li ho risolti utilizzando il metodo del confronto tra infiniti e tra infinitesimi.
Grazie in ...

Salve, devo risolvere e discutere il seguente sistema lineare parametrico al variare di k reale
-kx +y +z =3-k^2
-x +ky +z =2
-x +y +kz =k+1
Ho trovato il determinante della matrice incompleta dei coefficienti ed ho ottenuto un'equazione del terzo grado...
-k^3 +3k -2
Come faccio a trovare le k tali in modo da risolvere l'esercizio?
Grazie per le future risposte.

Ciao a tutti. Mi hanno assegnato questo esercizio di calcolo che non riesco a risolverlo, ecco il testo del problema: Determinare N sapendo che il 3° coefficiente dello sviluppo del binomio (1+2x^2)^N=84
Grazie.

ciao a tutti! ho un problemino...non riesco a capire come si calcolano i limiti di una funzione in modo algebrico.
so che la definizione di limite è la seguente: dire che il limite per x che tende a x0 di una funzione f(x) é uguale a L significa che, per ogni x appartenente all'intorno di x0 allora f(x) appartiene all'intorno di l, cioè si può riformulare il tutto così: per ogni epsilon > 0 esiste un delta >0 tale che per ogni x appartenente al dominio della funzione f:
0
Oggi sono stato in libreria per prendere il libro di procedurale penale 2004 (Siracusano) ma mi hanno detto di aspettare perchè hanno avuto comunicazione che il libro sta per cambiare e ci sarà una diversa edizione....pare anche per chi debba sostenere esami a breve (penso non settembre ovviamente..). Sono stato allora in istituto per cercare qualche assistente cui rivolgermi ma non ho trovato nessuno.
Qualcuno ne sa di più? Faccio presente che io ad esempio intendo sedermi a dicembre...i ...
ciao mi serve un'informazione..percaso avete il prof piazza di scenza politica .....vi farà fare una verifica intermedia???

Ciao
Devo risolvere questo limite qui:
$lim_(xrarr2)((10 - x)^(1/3) - 2)/(x - 2)$
dato che c'e una radice (che non so come si fa) devo razionalizzare e siccome è cubica moltiplico e divido per
$((10 - x)^(1/3) + 2)((10 - x)^(1/3) + 2)$ cosi diventa $lim_(xrarr2)(10 - x - 8)/((x - 2)((10 - x)^(1/3) + 2)((10 - x)^(1/3) + 2))$
dopodiche raccolgo un meno al numeratore cosi lo semplifico con $(x - 2)$ sostituisco è diventa $-1/16$
però dovrebbe essere $-1/12$ e quindi vorrei sapere, cos'è che sbaglio?
l'idea è buona ma qual è il programma ?
O meglio quali sono i vostri obiettivi?
ciao

non riesco a capire la discontinuità dei limiti e alcuni teoremi dell'unicità dei limiti