Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Daniheart
Ciao a tutti, potreste spiegarmi in maniera elementare magari correlando con esempi, come di trova il max, min, sup ed inf? per esempio come si risolve questo esercizio? La funzione f: [0,1]U[3,4[ → ℝ così definita f(x)= x-2 è limitata? Determinare maxf, minf, sup ed inf. Grazie in anticipo a coloro che vorranno aiutarmi...
13
29 ott 2006, 13:17

fu^2
calcolare $lim_(xto0)sinx/x$ allora io ho detto che $sinx/x$=$e^(ln(sinx/x))$=$e^((ln(sinx)-ln(x))$=$e^(ln(sinx)+ln(1/x))$=$e^-(-ln(sinx)-ln(1/x))$=$e^-(ln(1/sinx)-ln(1/x))$= $e^-(+oo-oo)$ora mi son detto: essendo che entrambi gli infinito provengono da logaritmi, hanno lo stesso grado di infinito e quindi in questo caso $oo-oo=0$ quindi $e^0=1$ così il limite risulta:$lim_(xto0)sinx/x=lim_(xto0)1=1$ è giusto questo procedimento?
18
28 ott 2006, 13:10

parallel1
$ ul e (z,t)= (hat x + j 2 hat y) cos(2pi 10^8t - 2,09z - pi/3) $ devo calcolare $ ul E(z) $ , sapendo che $ ul e(z) = Re{ ul E(z) e^(j omega t)}$ mi aiuti qualcuno, grazie !
19
29 ott 2006, 12:09

night66-votailprof
Ciao c'è qualcuno che sta seguendo le lezioni della Cinquegrani :( , Di Fazio :( e Scordino :( e mi può postare o indicare dove scaricare il programma :muro: ? grazie SF

*marcellopedone
In un articolo “Concentrazione massima di fotoni e temperatura massima nella corona di una stella “ viene calcolata la concentrazione di fotoni visibili per il sole, considerando una temperatura superficiale di circa 6000 K e risulta ; N=2,4 * 10^18 fotoni /metro cubo. Usando un altro metodo con la massa del sole di M=2*10^30 kg e il raggio R=700.000 km gli autori ottengono N=2* 10^18 fotoni /metro cubo e dicono che: tale valore è pressoché uguale a quello calcolato ...

markhard-votailprof
Senato accademico (5 seggi) Lista Voti lista Eletti (preferenze) Liberi al centro 3694 Giuseppe Palumbo (1238) Intesa autonomista 3419 Giuseppe Meli (2199) Studenti uniti nell'Ulivo 3238 Gaetano Ficicchia (1296) Alleanza universitaria - Azione giovani - Trinacria 2958 Giovanni La Magna (1075) Liste di sinistra - Udu 1840 Gaetano Farruggia (704) -------------------------------------------------------------------- Consiglio di amministrazione - I livello (4 ...

freccia_nera
Ciao... sto facendo alcuni problemi di fisica riguardo i moti (cinematica ad una dimensione), in particolare su velocità e accelerazione... sono proprio all'inizio... Vorrei sapere se ho capito bene questi problemi: 1) quale deve essere la vostra velocità scalare media per poter percorrere 235 km in 3.25 h? Io ho applicato l'equazione della velocità scalare media, cioè: distanza percorsa/tempo trascorso ... quindi 235km/3.25h=72.31 è la velocità scalre media. 2) Un uccello è in ...

Pablo5
Se effettuo una rotazione di un secchio di acqua ( in moto circolare) come mai questa nel punto piu' alto non cade se supero una certa velocità? Fisicamente lo intuisco ma se rappresento un cerchio e nel punto piu' alto di questo disegno il diagramma delle forze non capisco perchè nel punto piu' alto, nonostante agisca solo la forza peso, l'acqua contenuta nel secchio non cada... inoltre a lezione abbiamo trattato anche il caso di una biglia che percorre una guida ,con forma circolare ...

angelo87-votailprof
raga ke ne dite di scambiarci i contatti msn?? :re: se vi va bene lasciateli rispondendo a questa discussione ciao ciao :balle:
1
29 ott 2006, 17:39

matematicoestinto
Devo calcolare il rango di una matrice.... ad esempio 7 x 5, senza ricorrere alal riduzione a scalini e considerando i minori non nulli. Il rango può essere minore o uguale a 5. Per vedere se ha rango 5 devo controllare che fra i $C(7,5)=21$ minori di ordine 5 estratti dalla matrice ve ne sia uno non nullo? Ma non è un po' troppo laborioso in caso di sfortuna (cioè nel caso siano tutti nulli tranne il ventunesimo preso in considerazione) rispeto alal riduazione a scalini? Oppure il ...

Doremi1
Ciao a tutti sono Marco, in arte Doremi, ho 23 anni e sono al 5° anno di ingneria civile, vivo a Milano, mi piace fare sport e nutro da tempo la passione per la matematica. Sono iscritto a molti forum di hardware e di software e mi piace chattare nel pochissimo tempo che ho a disposizione. Lascio qui di seguito i miei contatti skipe e msn nel caso qualcuno dovesse contattarmi con urgenza con la speranza che non siate troppo numerosi. msn: hello.05@libero.it skipe: cuccuru1 Ho una sorella più ...
18
24 ott 2006, 14:23

mayca525-votailprof
ciao a tutti, l'altro giorno la prof. ci ha detto che l'aula nord sarà occupata mercoledì 25 ottobre perché ci sono le elezioni dei nostri rappresentanti ( ma si kiamano così??!!) e ci ha consigliato di votare.. ora io mi chiedo.. 1) xkè nn ci sono volantini, cartelloni anke casarecci in giro per via androne?? 2) tutti noi e soprattutto le matricole come fanno a sapere queste cose se nn c'è chi fa un po' di pubblicità e di pubblic relation? io sono stata in via androne e a parte ...
20
19 ott 2006, 15:51

ELWOOD1
Mi serve il vostro aiuto ragazzi....è da un pò che sbatto la testa su diversi esercizi sui numeri complessi, questo in particolare Qual è l'insieme delle soluzioni di |z+2|z=-i Ho provato a sostituire a z=a+ib ma mi risulta un'equazione complicatissima che non sono in grado di risolvere! Quale può essere una via d'uscita? Grazie
19
29 ott 2006, 14:19

TomSawyer1
Me lo sono riguardato ieri per l'ennesima volta e mi chiedo che interpretazioni gli date. In giro ce ne sono molte, di scientifiche e non, ma poco soddisfacenti. Io lo trovo fantastico come film, soprattutto i primi venti minuti che sono assolutamente geniali..
7
29 ott 2006, 01:31

GIOVANNI IL CHIMICO
http://www.etanali.it/i_bambini_indaco.htm Se avete voglia di darci una occhiata...a me è venuto il voltastomaco a leggere così tante stupidaggini e malcomprensioni sul DNA e tante idee "pericolose".
155
14 ott 2006, 21:55

matematicoestinto
Un corpo si muove di moto rettinineo uniforme, dopo aver percorso un tratto di lunghezza l incontra una molla di costante elastica k. Quanto vale la massiam compressione della molla? Dopo quanto tempo dal tempo t0 di inizio dell'esperimento, la molla torna nello stato iniziale dopo essere stata colpita? Come la trovo la legge oraria dello spostamento? GRAZIE

tuccia-votailprof
ciao,sapete se c'è una verifica intermedia di economia politica??

matematicoestinto
Ciao... E' tanto che non scrivo Come posso dimostrare che l'insieme $RR-QQ$ è denso in $RR$, servendomi eventualmente del fatto che $QQ$ ha questa proprietà? GRAZIE

vale87-votailprof
Ciao a tutti.. scusate.. qualcuno sa dirmi come compilare il modulo per l'anticipazione dei crediti? grazie.

marasma1
Aiutatemi questo non mi viene! `sqrt[(-x/y)^2 + (4y^2+12xz)/(9z^2)]^4` ...Spero di aver scritto bene la formula...è radice quadratica Grazie
8
28 ott 2006, 13:57