Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
ben2
trovare dove è derivabile la funzione e calcolarne la derivata. Potresete per favore dirmi se è corretto quanto segue ? visto che c'è il modulo f(x) dovrebbe essere $cosx se x >= 0$ e $cos(-x) se x < 0$ se faccio la derivata f'(x) dovrei avere $ -sinx se x >= 0 e -sinx se x <0$ è giusto che la derivata di $cos(-x)$ sia sempre $-sinx$ ? A questo punto calcolo il limite del rapporto incrementale in $x0=0$ se ho capito bene , in questo caso non serve calcolarlo ...
22
5 nov 2006, 16:50

alfredo14
Salve a tutta la comunità. Le mie conoscenze di fisica sono un po' arruginite (sono passati alcuni decenni dagli anni in cui frequentavo la scuola superiore!) e quando mia figlia è venuta a porgermi il quesito più avanti formulato ho avuto qualche difficoltà nel risponderle. Chiedo perciò lumi ai frequentatori di questo forum, sicuramente più preparati di me. Ecco il quesito. Determinare la velocità di un elettrone che ruota attorno ad un protone nell'orbita ipotizzata dalla teoria di ...

INHO1
Cia a tutti, mi aiutate a risolvere il seguente problema: se ho 48 palline nere e 2 palline bianche nello stesso recipiente, se ne estraggo tre: A) quante probabilità ho di pescare le due palline bianche? B) quante probabilità ho di pescare una pallina bianca? Garazie in anticipo!!!!
11
6 nov 2006, 17:57

shawna-votailprof
200 gol con la juve,grazie capitano!!! forza juve anche in eccellenza
15
28 ott 2006, 18:36

rico
Ciao, ho dei dubbi sui seguenti integrali: $int(2x+5)/(2x+1)dx=int(2x)/(2x+1)dx+5int1/(2x+1)dx=int(2x+1-1)/(2x+1)dx+5int1/(2x+1)dx=x+4int1/(2x+1)dx=x+4log(2x+1)+c$ dove sbaglio?? poi non riesco a capire come si risolve il seguente e semplice integrale: $int(x^3-1)/(x-1)=x^3/3+x^2/2+x+c$ grazie a chiunque risp. ciao!!
8
6 nov 2006, 16:34

rico
Ciao, ho l ennesimo integrale che non mi torna!! $int(logx-1)/(log^2x)dx$ provando per sostituzione: $t=logx$ , $x=e^t$ ,$dx=dt$ $int(t-1)/t^2dt=int1/tdt-int1/t^2dt=logt+1/t$ dove sbaglio??? ridico che sto impazzendo anche con questo integrale: $int1/(x^6(x^2+1))dx$ grazie a tutti ciao!!
39
6 nov 2006, 20:32

beltipo-votailprof
Come da oggetto chi di voi conosce la wiki e sa più o meno muoversi? Chi ci vorrebbe dare una mano per lanciare il progetto "Portale ingegneria catania" ?

miles_davis1
Vi propongo un problema molto interessante che forse molti di voi già conoscono (date tempo a chi non lo sa di pensarci) C'è un principe un po' fuori di testa che decide di mettere alla prova il suo consiglio formato da n saggi. Va da loro e dice: "Vi metterò in testa cappelli di m colori differenti e vi disporrò in fila in modo che possiate vedere solo i cappelli delle persone che vi precedono, quindi il primo della fila non vedrà nessun cappello e l'ultimo vedrà tutti tranne il suo. Potrò ...
31
2 nov 2006, 00:57

faco1
scusate qualcuno potrebbe gentilmente dire come fare la trasfomata z di n^2 grazie mille
2
6 nov 2006, 19:11

mary1811-votailprof
come in oggetto la prof ci ha comunicato ke il 9 e 10 novembre ci sarà l'esame scritto dei primi due moduli...volevo kiedere a ki l'ha già fatto maggiori informazioni..oggi la prof è stata molto esauriente ma vorrei qualke parere da voi.. :)

matematicoestinto
In una matrice la dimensione dello spazio riga è uguale a quello dello spazio colonna: Esamino ora questo caso: $A=((1,0,0),(1,0,1),(1,0,2))$ Lo spazio riga è dao dall combinazione lineare: $R(A)=L((1,0,0),(1,0,1),(1,0,2))$; si vede a occhio nudo che $2v_2-v_1=v_3$ quindi, poichè il massimo numero di vettori linearmente indipendenti è 2, la dimensione dello spazio riga è 2 Andiamo allo spazio colonna $C(A)=L(((1),(1),(1))$,$((0),(0),(0))$,$((0),(1),(2)))$. In un esercizio svolto dal prof leggo: Spazio ...

tony883
si determinino le coordinate dei punti comuni alle due curve aventi le seguenti equazioni e si calcoli la misura dell'area della parte di piano limitata dagli archi delle due curve considerate.aventi per estremi i punti prima determinati: 1) y=x^2-4; y=-x^2+a 2)y=(x-2)^2; y=x
4
6 nov 2006, 17:34

mary80-votailprof
Mi sapreste dare qualche dritta su qst esame?Lo faro' a dicembre...Il prof.Musella come e'?Cosa chiede?Poiche' lo faro' in una sessione straordinaria non e' che il prof. e' contrario e fara' una strage?Help...Help...Help
5
6 nov 2006, 16:47

Aristotele2
Salve a tutti ho problemi con questo esercizio potete aiutarmi?? Su una corona circolare di raggi a=10cm e b=20cm è depositata una carica elettrica con densità superficiale non uniforme sigma=sigma(0)*[(a+b)/r] essendo r la distanza dal centro e sigma(0)=10uC/m^2. Determinare la carica totale depositata sulla corona e il potenziale nel suo centro. Io l'ho risolto così: q(totale)=integrale tra a e b di [sigma * 2 pigreco r dr]=2 pigreco*sigma(0)(b^2-a^2) ho trovato questo risultato ...

matematicoestinto
Potete spiegarmi il procedimento usato in questo esercizio svolto dal professore? Determinare la matrice C di ordine 3 tale che $((1,2,2),(-2,-1,2),(-2,2,-1))C=((-9,0,0),(0,9,0),(-9,0,9))$ Risoluzione: Poichè la matrice $A=((1,2,2),(-2,-1,2),(-2,2,-1))$ ha la proprietà che $AA^T=A^TA=((9,0,0),(0,9,0),(0,0,9))$, ne segue che A è invertibile e $A^(-1)=A^T/9$ e quindi la matrice richiesta è : $C=A^(-1)((-9,0,0),(0,9,0),(-9,0,9))=A^T((-1,0,0),(0,1,0),(-1,0,1))$ Domanda: Come ha fatto a capire che la matrice $A=((1,2,2),(-2,-1,2),(-2,2,-1))$ ha la proprietà che $A*A^T=A^TA$ ? come ha fatto a capire che ...

Aeon1
dunque $lim_(x->0+) ((cosx^(1/2)-cosx)/(2x))$ e poi $lim_(x->0)((1/(tgx))-(1/x^2))$ che dovrebbe dare -1/3 ma a me risulta 1/2
6
6 nov 2006, 17:11

Studente Anonimo
Creata per tutti noi del primo anno un forum dedicato per scambiarci opinioni e appunti delle materie studiate :D
6
Studente Anonimo
27 nov 2005, 16:54

studingegn-votailprof
Ma con l'iscrizione cautelativa si ha diritto,a novembre, al rinnovo del tesserino mensa?E se viene rinnovato avrà validità sino alla laurea o sino alla fine dell'anno accademico?
2
26 ott 2006, 01:55

darkside-votailprof
Ciao ragazzi..dovrei sostenere l'esame di storia della filosofia giorno 15 novembre con la prof. Mazzone..qualcuno puo' darmi qualche dritta?..tipo domande frequenti..come si comporta la prof. e gli assistenti ecc. ecc.... Grazie a tutti !

matematicoestinto
Ciao a tutti, Ho un grosso problema con questo argomento, sebbene lo abbia cercato di studiare in molti libri. Non riesco a capire 1) come si trova 2) come si usa La formula matriciale di cambiamento delle corrdinate nel passaggio da una base B ad un altra base B' Grazie a tutti quelli che proveranno a spiegarmelo [magari riuscendo a farmelo capire]