Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
smemo89
Cia a tutti. Non riesco a risolvere questo problema di Fisica. Qualcuno può aiutarmi? Allora il testo è: Un recipiente contiene $4*10^26$ molecole di gas perfetto alla temperatura di $10^5$ Pa e alla temperatura di 0°C. Quanto è grande il recipiente? Vi ringrazio in anticipo. Ciao.

sterl-votailprof
Sapete se esiste l'iscrizione con riserva per i praticanti legali oppure c'è il rischio di perdere un anno per chi si laurea a novembre, e cioè appena qualche giorno dopo la scadenza per l'iscrizione stessa?
5
19 ott 2006, 12:31

fu^2
è un problema stupidissimo, ne avrò fatti 1000 di questi, però ho lasciato il libro a scuola (spero di ritrovarlo lunedì!) e gli appunti dell'anno scorso non gli trovo più, ho questo piccolo buco di memoria... . Calcolare quanti grammi di permanganato di potassio sono presenti in 100ml di soluzione 0,025N
2
22 ott 2006, 17:32

rocker87-votailprof
ciao raga!!!....vorrei kominciare apreparare diritto pb x settembre...vorrei avere in merito qlke info da k h gia sostenuto l esame.... s e difficile ...s paterniti rimanda facilmente...ecc ecc...qlsiasi informazione e ben accetta!!!!!!.........m rakkomando rispondete numerosi!!!!....saluti... e b vakanze!!! :D :D 8-) :D

df2
ci sono due cariche positiva poste in (3,5) e (3,0), nell'origine c'è una carica positiva. Le catiche positive sono di +10^-5 C, mentre quella negativa di -10^-5 C . Devo trovare il modulo della forza risultante dalle cariche positive sulla negativa e le componenti cartesiane. L'immagine seguente in pratica: io l'ho risolto ma non mi vengono i risultati uguali, io l'ho svolto così: -calcolo prima le forze che le cariche positive singolarmente esercitano sulla negativa: ...

Matteozio
dovrei risolvere questi limiti.... $lim_(x->0)((5-xe ^ (1/x))/x)$ $lim_(x->0)(logcos5x)/x^2$ $lim_(x->Pi/2)(Pi-x)tgx$ Grazie
15
21 ott 2006, 22:02

Pablo5
ciao ragazzi aiutatemi che non capisco una cosa. dato un piano x y se ho una particella di massa m che cade parallelamente all'asse y (semiasse negativo) a partire da una posizione di riposo x=p che dista dall'origine degli assi p. Cosa mi rappresenta il momento torcente (o anched detto di una forza) che io trovo?(che mi risulta essere costante) Non è un problema di trovare la sua espressione ma di concetto, fino ad ora avevo trattato tale concetto applicato ad un corpo rigido ...

leonessa29-votailprof
ciao a tutti...qualcuno mi può consigliare quali corsi segiure per il primo semestre e quindi quale materie dare???grazie...sono in piena confusione con questo orario
10
11 ott 2006, 20:05

Cheguevilla
Esiste un modo per modificare (in qualsiasi modo) il registro di configurazione in Win XP senza i privilegi di amministratore?
13
18 ott 2006, 17:17

david_e1
Ho provato a risolvere questo esercizio: purtroppo non ne ho la soluzione e non sono del tutto sicuro di aver fatto bene. Iniziamo con la prima parte dell'esercizio: $f_n : [0,1] rarr [0,\infty)$. Per il teorema di Egoroff abbiamo che $\exists E \subseteq [0,1]$ di misura piena su cui si ha: $ \lim_{n \to \infty} \text{sup}_{t \in E} f_n(t) = 0 $ supponiamo allora per assurdo che: $ \lim_{n \to \infty} \text{sup}_{t \in [0,1]} f_n(t) \ne 0 $ ovvero che esista una successione ${t_n}_{n\in NN} \subset [0,1]$ tale che: $ \lim_{n \to \infty} f_n(t_n) = M > 0 $ visto che $\mu(E^C)=0$ per ogni ...
4
21 ott 2006, 18:30

tix1986-votailprof
Vorrei sapere se è finalmente noto l'inizio delle lezioni...Attendo notizie! Grazie:-D...
36
22 set 2006, 19:16

kegioia84-votailprof
devo compilare la domanda per farmi riconoscere dei crediti e avevo 3 dubbi: 1)a chi devo indirizzarla?al Magnifico Rettore o al Preside del corso di laurea? 2) ho un attestato di "tecniche della comunicazione"... mi viene riconosciuto come abilità relazionali o come tirocinio?non sò... e a quanti crediti corrisponde? infine... 3)quanti crediti vengono riconosciuti per le abilità informatiche? Vi prego di rispondermi al più presto perchè devo consegnare la domanda di iscrizione entro ...

gibb2
Ciao a tutti! come si risolve un equazione del tipo $e^x+log(x)+1=0$ ?
5
22 ott 2006, 14:23

gygabyte017
Risolvere: $lim_(x->2) sin(pix)/(2-x)$ Ho provato a fare in tanti modi diversi, ad esempio cercando il limite notevole sinx/x, oppure sostituendo t=x-2, ma mi viene sempre $0/0$. L'unica soluzione che mi viene in mente è usare la legge di De L'Hopital: $lim_(x->2) sin(pix)/(2-x) = lim_(x->2) (cos(pix)*pi)/(-1) = -pi*cos(2pi) = -pi$ Che è in effetti la soluzione, ma a scuola non abbiamo ancora fatto la legge di De L'Hopital, quindi io in teoria non la potrei usare... C'è un altro modo per risolvere il limite?? Grazie
2
22 ott 2006, 14:35

Rowena1
Buongiorno a tutti come forse ricorderete sono iscritta alla SSIS devo preparare delle lezioni x una classettina di 16 ragazze del perito aziendale, di matematica finanziaria. siccome sono in 4a, ma e' come se fossero in seconda perche' l'anno scorso con un supplente non hanno fatto NULLA, devo introdurre il concetto di funzione e gli esponenziali e logaritmi in maniera MOLTO elementare per portarle passetto passetto alla capitalizzazione semplice e composta e allo sconto commerciale. La ...

fed_27
ciao a tutti l'altro giorno ho fatto il compito di matematica è volevo avere conferma delle cose che ho fatto esercizio n°1 ho una parabola di equazione$ y=-x^2 + 3x $ tangente ad una parallela della bisettrice che taglia il 1 e il 3 quadrante .Trova il punto di tangenza (T) e le intersezioni (A,B)della parabola con l'asse delle x Ho svolto cosi: sistema ${(y=-x^2+3x) , (y=x+k))$ poi ho imposto DELTA =0 trovato k=1 è ho sostituito ,poi ho messo a sistema la parabola e la retta e mi sono ...
3
22 ott 2006, 12:35

matematicoestinto
Ciao a tutti.... Il prof ci ha messo a disposizione degli esercizi di algebra lineare.... Ho pensato di svolgerli e di postare qui le mie soluzioni man mano che li faccio sperando nei vostri utilissimi consigli ed eventuali correzioni! Per favore corregetemi anche le improprietà di espressione o simbologia... 1) Dire se la permutazione $f= ((1,2,3,4,5),(5,4,3,2,1))in S_5$ è pari o dispari. E calcolare $f^(-1)$ Per stabilire se è pari o dispari conto il numero di inversioni per ciascun elemento ...

astarte-votailprof
Ho portato da 2 ragionieri diversi i fogli x ricavare i dati reddituali utili x l'immatricolazione ma entrambi mi hanno dato dati diversi...sapreste dirmi a ki posso rivolgermi a CT x avere qualcosa di più preciso??? Per favore è molto importante!! Rispondete presto!!!
2
13 ott 2006, 21:40

*brssfn76
Se ho una funzione del tipo $f(x)= -x^2 -2x +1$ e devo trovare l'estremo superiore dela sua immagine nonche la sua illimitatezza inferiore come procedo SENZA utilizzare la definizione di limite ma solo quella di superiore ed inferiore di un insieme? Se ho ad esempio $1/(-x^2 -2x +1) <= M$ passo ai reciproci e procedo tranquillamente analizzando il discriminante della parabola Nell'esempio iniziale quale "trucco" si puo utilizzare? grazie in anticipo
1
21 ott 2006, 23:21

cippolippo1
Qualcuno mi aiuta a dimostrare che.. Siano {xn} e {yn} due successioni in uno spazio metrico (X,d) tale che xn-->x e yn-->y. Mostrare che d(xn,yn)-->d(x,y) (il segno --> significa converganza) Grazie grazie grazie