Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
_luca.barletta
Dimostrare che vale l'approssimazione: $e^(j2pihsum_(k)(a_(k)q(t-kT))) ~ sum_(k) (b_(2k)h_0(t-2kT)) +jsum_(k) (b_(2k+1)h_0(t-2kT-T))$ con $h=1/2$, $a_(k) = +-1$, $q(t)$ qualsiasi e $q(t)=1/2$ per $t>=T$, $T$ passo di campionamento, $j=sqrt(-1)$. Determinare inoltre l'espressione dei $b_(k)$ in funzione degli $a_(k)$. Questo è un problema carino che mostra come una modulazione di fase possa approssimarsi con una modulazione di ampiezza. Vediamo chi ci prova.
10
27 giu 2006, 17:39

endurance1
salve nn riesco a calcolare il dominio dlla funzione radice di log in base 1/3 di e^(2x)-2e^x+1, imposto il sistema ma quando lo vado a risolvere nn mi trovo con il grafico ke disegno con derive. grazie.
3
13 nov 2006, 19:50

fed_27
salve a tutti volevo chiedere una cosa la professoressa ci ha detto che nelle leggi Vt=Vo (1+ kt) il volume ha una dipendenza lineare con la temperatura ma se questa viene scritta in funzione di T = t + 273 ,15 temperatura assoluta la formula di lussac assume la forma $(V/(Vo))=(T/(To))$ in questo caso però il volume è direttamente proporzionale potreste spiegarmi il perche si passa da una dipendenza lineare ad una direttamente proporzionale ? grazie

spiderontheweb
Ciao a tutti Come si fa a passare dall'espressione con tutti i termini di una serie all'espressione con il simbolo di sommatoria? C'è qualche metodo per procedere o si va ad occhio? Partendo da una funzione devo calcolare la serie di Tayor. ma quando arrivo ad avere la somma delle varie potenze non riesco ad arrivare all'espressione con la sommatoria... Datemi qualche dritta per favore...

m_sole-votailprof
-ANTOLISEI, manuale di diritto penale(nuovo,inutilizzato causa cambio esame) -H.WELZEL,diritto naturale e giustizia materiale -Carl SCHMITT, i tre tipi di scienza giuridica a cura di Giuliana Stella VENDESI...
1
8 nov 2006, 17:16

rico
Ciao semplice domanda: la derivatadi $y=arcsen(2x+1)/(x-3)$ viene $(-7/(x-3)^2)/(sqrt(1-((2x+1)/(x-3))^2)$. E giusto?
10
12 nov 2006, 15:52

francesca-votailprof
ciao ho appena saputo ke a novembre uscirà 1 nuovo cd dei mitici U2... ...ma la mia euforia è finita presto... ...dato ke s tratta d 1 Best...premetto ke è il mio gruppo preferito in assoluto ma con qsti best of....mi stanno proprio stancando ma dico hanno proprio bisogno d ricorrere a qste scelte commerciali?? scusate lo sfogo....tanto lo sò ke io il giorno dell'uscita da fan sfegatata sarò la prima a comprarlo!! ....mi consola solo il fatto ke c saranno 2 inediti (1 con i green ...
8
6 ott 2006, 09:51

soloflavia-votailprof
qualcuno di voi fa parte di un gruppo scout? io faccio parte dell'AGESCI (Associazione Guide E Scout Cattolici Italiani) ormai dal 1992..sono capo branco e mi piacerebbe fare un gemellaggio con qualche altro gruppo di cui,magari, qualcuno di voi faccia parte!!:)
8
8 nov 2006, 22:41

fu^2
dimostrare che la funzione $y=asin^2x+bsinxcosx+fcos^2x$dia per grafico una sinusoide, con a b e f dei numeri reali diversi da zero.
7
9 nov 2006, 16:15

imported_antonella-votailprof
ciao rossella, ma anche tu sei del vecchio ordinamento? io non ho materiale per l'esame e ti dico che non ci sto a capire niente. ma sono solo due i testi?mi era paro di capie che i testi erano di più? se vai dalla prof., mi fai sapere?? ti ringrazio a presto antonella

ing.mecc1
Ciao a tutti, raga, mi sto davvero innervosendo xkè nn riesco a fare una cosa a mio avviso davvero semplice: ho un foglio excel con 2 colonne(A,B), oghi colonna ha 146 righe, per cui c'è una perfetta corrispondenza biunivoca tra i valori della colonna A e quelli della colonna B orbene,mi interessa fare un semplice diagramma cartesiano che abbia in ascissa i valori di A e sulle ordinate i valori di B e poi naturalmente mi interessa unire tutti i punti trovati. come devo fare?????????? un ...
5
13 nov 2006, 10:43

Sk_Anonymous
Scrivere sotto forma esponenziale i seguenti numeri ...

rico
Ciao, sto cercando d imparare qualcosa su i complessi. Qualcuno puo spiegarmi come risolvere un esercizio del genere: "calcolare le radici cubiche del numero complesso $1/(1+i)$". Grazie ciao!!
122
22 ott 2006, 17:13

rico
ciao, non sono capace a risolvere $int(dx)/((a^2+-x^2)^n)$ invece con il seguente non mi ritrovo con il risultato: $inte^(2x)log(e^x+1)dx$ $1/2e^(2x)log(e^x+1)-1/2inte^(3x)/(e^x+1)dx$ sostituisco: $e^x=t$ e $x=logt$ e $dx=1/tdt$ quindi: $1/2e^(2x)log(e^x+1)-1/2intt^2/(1+t)dt$ sostituisco ancora: $t=z-1$ e $dt=dz$ $1/2e^(2x)log(e^x+1)-1/2int((z-1)^2)/zdz$ $1/2e^(2x)log(e^x+1)-1/2(1/2z^2+logz-z^2)$ ora risostituendo il tutto dovrebbe venire: $1/2(e^(2x)-1)log(1+e^x)+e^x(1/2-1/4e^x)+C$ dall ulltima espressione prima del risultato io non riesco a farla a ...
3
12 nov 2006, 18:06

ficus2002
Se un gruppo è abeliano allora ogni suo sottogruppo è normale. Vale il viceversa? Cioè, se ogni sottogruppo di un gruppo G è normale in G, allora G è abeliano?

Imad2
Ragazzi cos'è il potenziale elettrico ???

marinive2000
scusate se vi chiedo un aiuto: mia figlia (terza media) ha un problema di geometria solida che non riesce a risolvere. Di solito ci riesce sempre ma questa volta no. Potreste darle una mano? In un prisma retto l'altezza è i 2/3 del perimetro di base. La base è un triangolo rettangolo i cui cateti sono uno i 3/4 dell'altro e la cui ipotenusa misura 20 cm. Calcola il volume del prisma. Grazie a tutti.
4
12 nov 2006, 20:53

Ahimsa1
mi sapete dire come risolvere: log (2x-3)=0 6 grazie!
8
5 nov 2003, 19:38

sastra81
la tesi riguardera teoria dei gruppi Ho gia iniziato con gruppi di cernikov e policiclici..... non so dopo cosa mi aspettera ma c'e qualcuno al quale posso chiedere una mano magari per qualche testo o dimostrazione di qualche teorema? Fatemi un in bocca al lupo per i prox giorni!!!! Speriamo in bene Grazie
1
10 nov 2006, 18:51

fu^2
determinare h,k tale che $lim_(xto+oo)[(sqrt(x^2-2x+4)-hx+k]=0<br /> <br /> $lim_(xto+oo)[(sqrt(x^2-2x+4)-hx]+lim_(xto+oo)k=0 noto subito che $lim_(xto+oo)k=k$ mentre l'altro noto che, se raccolgo x diventa $lim_(xto+oo)x(1-h)$ visto che questo limite deve tendere ad un valore finito, il termine 1-h=0, in modo da creare un caso di indecisone$0*oo$e rendere necessario il razionalizzare. quindi $1-h=0$,$h=1$ sostituendo nel calcolo del limite viene da calcolare il limite ...
2
12 nov 2006, 18:41