Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Dato questo circuito mi si chiede di trovare la resistenza equivalente e la corrente in ciascuna resistenza. Visto che nessun libro che ho fa esempi simili avrei un paio di domande:
1. Le tre a destra sono in parallelo?
Se le resistenze sono R1 = 100, R2 = R3 = 50 ed R4 = 75, cosi facendo io avrei trovato una resistenza equivalente di 118.75 contro un 120 del libro (che ogni tanto arrotonda, ma questo arrotondamento mi sembra grosso).
2. Come risposta alla seconda domanda lui scrive ...
E' uscito il calendario didattico degli esami per l'anno accademico 2006\2007...ecco il link
Calendario didattico esami A.A. 2006-2007 - Facoltà di Economia
Quello delle lezioni era già disponibile, cmq questo è il link
Calendario didattico lezioni A.A. 2006-2007 - Facoltà di Economia

ciao, devo fare un sudoku in c. Qualcuno mi può dare una mano?
Grazie
_Sara_

Dovrei trovare il comportamento di questa serie con relativa motivazione...
$sum_(n=0)^(+\infty)[(-1)^n + 1/(2^n)] $.

Vi racconto la mia esperienza con Scientific WorkPlace 5.5:
Il programma sembra funzionare correttamete ma pare un po' scarno di comandi. Premetto che é la prima volta che uso questo software percui un disorientamento me lo dovete concedere. In ogni caso mi sembra che Office sotto certi aspetti sia più fornito. Per esempio con questo software non riesco a salvare il documento, a inserire una intestazione a pie di pagina, a inserire il numero della pagina, a scrivere a colori. In oltre manca ...

Vorrei mandare via email delle registrazioni audio fatte l'altro giorno ad un mio amico.
Come ce le invio? sono ben 20 mega ciascuno. come faccio?
dove le uppo?

Scusate ragazzi sapete darmi qualche informazione e qualche dritta (di che si tratta, libri dove viene trattata)
su come risolvere la seguente equazione differenziale non lineare (con le opportune condizioni al contorno ovviamente)
$\frac{\partial T}{\partial t}= f(T) \frac{\partial ^2 T}{ \partial x^2}$
dove ovviamente $T=T(x,t)$.
Grazie mille per l'aiuto e la pazienza
ecco il mio identikit:
-nome :summer
-citta' : la mitica catania
-corso : scienze per la comunicaz.internascional
-anno accademico :preferirei non esprimermi!!!
-hobby :computer!
-libro preferito :" uno,nessuno,centomila..."
-segni particolari: simpatica,carina,anzi bella,direi molto bella...(si scherza ovviamente)
-tatuaggi :nessuno
-pearcing :solo ombelico
attendo il vostro

Ho fatto un esercizio ma non ho modo di vedere la sua correttezza... potete aiutarmi a capire dove sbaglio (se ci sono errori) ???
L'esercizio era il seguente:
${d^2y}/{dx^2}+4y=0$ ; $y(0)=0$ ; ${dy}/{dx}(0)=4$
Così è come ho risolto:
$y''+4y=0$ ; $y(0)=0$ ; $y'(0)=4$
Associo l'equazione caratteristica:
$z^2+4$ da cui ricavo ...
Salve a tutti, sono Roberto piacere di conoscervi.
Permettete? Seguo questa "famiglia" del forum da circa un anno e devo dire che l'ho vista crescere, e svilupparsi in ottimo modo. Mi piace lo spirito che c'è diciamo.
Ho seguito tutte le vicende, i tempi dedicati dai fondatori che si riducono, i servizi che qualcuno vorrebbe, le battute, i topic in generale. Ho sempre ammirato la dedizione e il senso di appartenenza: una cosa che viene solo quando le cose partono dal basso.
Io ho un ...
Mi rivolgo ai nostri rappresentanti:xchè non fare qualcosa per fare accedere TUTTI gli studenti agli appelli straordinari come accade già in altre facoltà(lettere,lingue..)??

sia B: V1x V2-->R bilineare ossia
B(v1, αv2’+β v2’’) = αB(v1,v2’) + βB(v1,v2’’) per ogni α,β appartenenti R
B(αv1’+β v2’’,v2 ) = αB(v1’,v2) + βB(v1’’,v2) per ogni α,β appartenenti R
Si mostri che B è continua sse esiste c>0 tale che |B(v1,v2)|≤c║v1║1.║v2║2
Mi hanno suggerito che devo partire dal fatto che un'applicazione lineare $L$ tra spazi normati è continua se e solo se esiste $c>0$ tale che $||Lx||\leq c||x||$ per ogni $x$. Ho provato ma non ...

Il simbolo $U(\mathbb{Z}$/$n\mathbb{Z})$ cosa rappresenta? L'insieme dei numeri coprimi con $n$ ?
CASPITA!! Perchè ogni testo o paper deve avere un proprio simbolismo!?!?!!
ok, c'è anche quello generico di ingegneria ;)

grazie per il tuo i bocca al lupo!!!
Cmq se posso darti una mano hai solo da chiedere......
Salve ragazzi sn uno studente di 1 anno d ing. elettronica....volevo chiedervi se di geomtria e algebra il proff concede le prove in itinere......e se si kome si svolgono? grazie a tutti:) :D

Qualcuno mi aiuta a risolvere questa semplice disequazione letterale?
$x^2-4m^2>0$
I casi $m<0$ e $m>0$ coincidono?
grazie
docente: frasca
anno: 1
testi: "pagani-salsa"
"caponetto-catania"
"marcellini-sbordone" per gli esercizi
modalità d'esame: scritto + orale
descrizione d'esame:
tadadadàààà!!!! mai esame fu più funesto. da buon classico quale sono, ho trovato questo esame insopportabile e difficilissimo, ma l'ho superato a primo colpo, studiando come un pazzo e soffrendo come non mai.
non mi soffermo a descrivere il corso, tanto il suo contenuto ha una fama ben nota anche a ...

costruire un applet con un etichetta del titolo e sei caselle di testo e sei numeri generati casualmente tra 1 e 90...ragazzi c'è qualcuno che mi può aiutare???

1. Si consideri il sistema di equazioni in due incognite x, y
ax+by = e ,
cx+dy = f ,
dove a, b, c, d, e, f sono numeri interi relativi.
(a) Dimostrare che il sistema ammette una e una sola soluzione
(non necessariamente intera) qualunque siano e, f se e solo se
$ad−bc != 0$
Ciao a tutti, voglio proporvi questa dimostrazione che ho preso da uno degli ultimi test d'ammissione alla Normale per la facoltà di matematica. Io proverei a sviluppare il mio ragionamento così, potreste ...