Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
motorhead
al posto di seguire algebra lineare alla facoltà di mate. una tristezza immonda, gente a cui delle lezione non fregava un nulla, la domanda + interessante posta dalla prof di mat è stata "quant'è il valore assoluto di -5", e dopo tra molti studenti ancora intenti a pensare la soluzione ci si accingeva alla descrizione del 1 esonero che si terrà tra pochi giorni. classica matrice e si devono trovare gli autovalori, il compito và svolto sostituendo ai numeri dell'eserczio fatto alla lavagna ...
12
17 ott 2006, 02:36

Skorpjone
allora vi ripropongo 4 esercizi che gia avevo proposto e che poi causa l'impellenza dell'esame universitario, ho deciso di sorvolare per concentrarmi su questioni piu basilari.......riguardano l'applicazione dei teoremi di rolle e di lagrange su varie funzioni: 1) verificare nell'intervallo [0,1] se sono verificate le ipotesi del teorema di Rolle sulla seguente funzione $f(x)=(x^2-x)^(1/3)$ e determinare il valore dell'ascissa del punto c in cui eventualmente si verifica tale ipotesi; 2) ...
15
14 nov 2006, 17:31

Studente Anonimo
8) Ciao cari, purtroppo come molti hanno notato la nostra presenza diventa sempre più rara in questo forum.... non vi manchiamo in affetto, ma siamo entrambi prossimi alla laurea e impegnati a dismisura... per questo abbiamo deciso di dare la possibilità ad altri due di voi di assumere il ruolo di moderatore.... non vogliamo però effettuare una scelta dittatoriale su i nomi e dunque, in regola con la conduzione di questo forum, abbiamo pensato di instaurare una piccola elezione ...
19
Studente Anonimo
21 set 2006, 18:01

carlo232
Sia ${y_n}_(n in NN)$ la successione definita per ricorrenza $y_0=1$ $y_n=y_(n-1)^2+1$ . $forall n>0$ dimostrare la formula esplicita $y_n=[C^(2^n)]$ dove $<li>$ indica la parte intera inferiore e la costante $C$ è definita come $C=prod_(j=0)^infty ((y_(j+1))/(y_j^2))^(2^(-j-1))$ buon divertimento!
10
4 nov 2006, 23:54

star-votailprof
ki sa dirmi DOVE devo andare per vedere quando ci sono questi seminari? :?: Nn so se posso seguirlo con Carro o con altri,dipende dai giorni,ma vorrei almeno capire dove,in ke dipartimento ed aula,devo andare per leggere il canlendario e dove si tengono i seminari :idea: ...Grazie a ki mi aiuterà e...bentornati in facoltà (io ho iniziato oggi ed ho già voglia di estate :wink: )
3
9 ott 2006, 15:25

francesca-votailprof
Ciao ragazze ...sn stata ammessa al Corso "Donne, politica e istituzioni" volevo sapare se nel forum c'è qlc ke lo deve fare e soprattutto se sa come sarà composto (orari lezioni...) bye :)
1
11 nov 2006, 17:01

nuovoastro1
Salve a tutti. Ho un esercizio di fisica (terzo liceo scientifico) riguardante i vettori che dice così: "Un signore percorre un corridoio di 20 metri, poi torna indietro. Disegna i due spostamenti, calcola lo spostamento risultante e la distanza percorsa." Ora, io sono abbastanza sicuro che lo spostamento risultante sia 0, visto che la somma di due vettori che hanno verso opposto è la loro differenza. Il dilemma sorge per la distanza percorsa: la logica mi farebbe pensare che sia di 40 ...

Stefano_86
che fantasia di titolo eh Salve a tutti, sono al mio primo post e già vi pongo un quesito. Eccolo qua.. Problemino di cui mi manca una risposta. Un uomo lancia un sasso al di là del fiume. Il fiume è largo 75 m. a] Quale modulo minimo della velocità iniziale sarebbe stato necessario affinchè il sasso attraversasse il fiume? b] e quanto tempo sarebbe rimasto in volo il sasso? la risposta a] l'ho trovata. Tramite la formula della gittata e rimescolamento trovo che ...

Sk_Anonymous
La finanziaria nei suoi vari gradi di.... giudizio a)Questa e' la finanziaria Robin Hood che toglie ai ricchi per dare ai poveri (sic !!!) b) E' una finanziaria giusta ma equilibrata ... c)Il ministro dell'Economia (ultimo nella classifica di FT): "La manovra è complessa e imperfetta, ma tranquillizza i mercati" (ma tranquillizza le tasche della gente?) d)Prodi: "E' impopolare per forza" Ma come ?? Ma allora ditelo!!!! Io aggiungo:E' la finanziaria che,partita da Maramaldo,e' ...
42
9 nov 2006, 14:36

giovy-votailprof
Ciao ragazzi, avrei bisogno di un'informazione abbastanza urgente: c'è qualcuno che sa con precisione quali appelli d'esame ci furono a dicembre dello scorso anno? Grazie 1000 a tutti :wink:
20
30 ott 2006, 12:49

politic80-votailprof
Ciao Colleghi, volevo due info circa lo svolgimento dell'esame di Economia Internazionale: io sono matricola 399, e devo sostenere l'appello del 27 Settembre prossimo; da quello che ho capito dai post precedenti, c'è uno scritto da sostenere per tutti...quindi anche per i "vecchi" 399, giusto? Immagino, da tutte le altre prove scritte, che di copiare non se ne parla proprio, giusto? Un'altra info: l'eventuale prova orale...si tinene lo stesso giorno, oppure in diversa data?...e ...

Ahi1
Ciao a tutti. Stamattina ho avuto a che fare con un brutto test di un altrettano brutto esame e mi è capitatoquesto esercizio. Sapendo la probabilità congiunta P(AB) e la probabilità condizionata P(A|B) coa è possibile calcolare? La domanda sinceramente l'ho trovata semplice...ma quando sono andato a vedere tra le possibili risp qualcosa non mi è tornato... potevo scegliere tra (solo una può essere corretta) 1) P(A) 2) P(B|A) 3) P(neg(A)|B) 3) P(A|neg(B)) Non mi trovo!!! Qual è ...
4
14 nov 2006, 17:50

fu^2
non so se è possibile farli, ma presumo di si, comunque volevo dimostrare che l'area della curva di Koch è finita... http://it.wikipedia.org/wiki/Immagine:F ... uzione.png prendendo un triangolo di lato unitario, la sua area misura $sqrt3/4$ quando costruiamo un altro triangolo formando la stella di david, l'area di ogni triangolino che si forma ha lato uguale a 1/3, quindi la loro area è pari a $1/3*1/3sqrt3/4*6$ l'area totale è quindi $sqrt3/4+1/9sqrt3/4*6$giusto?... quindi dopo più di un'ora ho trovato che la formula ...
13
12 nov 2006, 22:58

anna84-votailprof
ciao a tutti. sono iscritta al terzo anno di scienze dell'amministr, qualcuno di voi sa se potrei accedere agli appelli di novembre? alcuni mi dico che è aperto solo ai lavoratori e ai fuori corso, altri che essendo al secondo anno posso dare le materie del primo e del secondo anno, quale delle due versioni è quella esatta? grazie

SaturnV
Ciao a tutti, mi rivolgo agli Ingegneri questa volta... Ho chiesto un pò in giro circa le facoltà di ingegneria aerospaziale e sono giunto alla seguente lista di 4 città. Torino Pisa Bologna Roma Esistono sostanziali differenze fra queste facoltà secondo voi? Se sì, quali secondo le vostre conoscenze? Grazie Fabio
13
12 set 2006, 19:02

Dust1
Ciao a tutti. Volevo chiedere un favore a ki se ne intende un po' d info(e in particolare d java) un'aiuto su dei programmini banali ma irraggiungibili, ora come ora, x la mia mente nn abituata a pensare ricorsivamente.... Sarebbero i seguenti: 1)Scrivere un algoritmo ricorsivo per calcolare il prodotto dei primi k numeri pari con k = 1, 2, 3, 4, 5,...10 2) Scrivere un algoritmo ricorsivo per ottenere l'inversione di una stringa. 3) Scrivere un algoritmo ricorsivo per ...
8
13 nov 2006, 14:44

wolfgang1980
Salve a tutti, sono alle prese con una tesi di ing. civ. in cui devo realizzare un programma in Matlab agli elementi finiti. Sapreste dirmi se in Matlab esiste un operatore simile al "+=" adottabile in C++.....il prof mi ha detto di consultare il manuale di matlab 7 di Palm ma non si trova da nessuna parte se non in libreria al "fantastico" prezzo di 40 o piu' €. Se poi sapete qualche sito dove poter scaricare qualche procedura d'assemblaggio per la matrice di rigidezza in matlab ancora ...
4
14 nov 2006, 17:19

Steven11
Salve a tutti, questo è il primo intervento su questo forum dato che mi sono registrato giusto oggi. Per cominciare ringrazio anticipatamente chi risponderà alle mie domande relative allo studio di matematica che mi aspetta. Frequento il liceo scientifico, sono al 4 anno e sto studiando la goniometria, dopodichè passerò ai logaritmi. Domande: -I logaritmi sono un argomento pesante? E' gradito unraffronto con la trigonometria e la geometria analitica -Vedo che ci sono diverse richieste di ...
7
12 nov 2006, 15:19

gilmor1
Mi sono registrata oggi... saluto tutti e spero di avere qualche nuova amicizia con questo forum, anke se so che il forum è più per problemi matematici... ma spero non solo... comunque, ciao a tutti.... e a presto...
34
7 nov 2006, 15:20

Marina_Stella1
Salve a tutti, avrei bisogno di una mano... come si può vedere la differenziabilità di una funzione del tipo: f(x,y) = int da x^2 a y^2 di (1-cos(t))/t^5/2 dt ? io ho provato a fare il rapporto incrementale lim h->o int f(t) dt = int lim t->0 f(t) = lim h->0 int (1/2(rad (t))) = lim h->0 (|0| - |h|)/h = -1 la stessa cosa per k->0 -> lim k->0 |k|/k = 1 da questo devo dedurre che nn è derivabile -> non differenziabile? dovevo svolgere l'esercizio in questo modo? aiuto per favore, ...