Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Frequento il quarto anno del liceo quindi del tutto scemo non credo di essere... eppure è una cosa che sbaglio dalla seconda elementare, nonostante sia un problema appunto da seconda elementare...
non so se capita pure a voi: da domenica a domenica quanti giorni ci sono? 8! (dicevo io quando avevo 7 anni)
da 20 30 quanti ce ne sono? 11! (dicevo io quando avevo 7 anni)
ora lo so benissimo che una settimana è di 7 giorni e che 30 - 20 fa 10,
Il fatto è che confondo due concetti che sembrano ...

Salve, frequento la facoltà di ingegneria elettronica. Per quanto riguarda algebra lineare il professore ci ha consigliato solo un libro di teoria. Vorrei avere, però, anche un libro di esercizi magari anche commentati per potermi ulteriormente esercitare ed affrontare nel migliore dei modi questo esame. Qualcuno di voi sa indicarmene uno con queste caratteristiche?
Vi ringrazio anticipatamente
stavo provando da sola a fare alcuni esercizi di trigonometria che l'insegnate non ha assegnato
$sqrt(cos^2 200°)$= cos 200°
vero o falso?
io dico vero. ho pensato di elevare entrambi i membri al quadrato e così ottengo $cos^2 200°$=$cos^2 200°$
ho fatto bene?
poi
y=arc sen 1/2 --->seny=1/2---->y=30°
è corretto scrivere così?
a e b sono le ampiezze di due angoli di uno stesso triangolo. si sa che sen a=1/4 e sen b=3/4 e che uno dei due angoli è ottuso. si deduce ch eè a ...
Questa non è la sezione eventi, hai sbagliato. dovresti postare lì! e nel titolo metti la città.
ciao, c'è gia il topic ufficiale..usa quello ;)
ragazzi scusate...ho bisogno di una informazione urgente...
per un errore di distrazione è stata fatta un'inserzione sbagliata su e-bay, o meglio nell'inserzione c'è un'errore..adesso bisogna modificarla e anche alla svelta, visto che già sono arrivate delle offerte, ma non riusciamo a correggerla...
qualcuno ci sa aiutare, sa cosa bisogna fare in questi casi??vi prego aiutateci...
grazie...;)

Ciao a tutti! Non riesco a capire come devo risolvere queste equazioni in C. Se qualcuno mi puo dare una mano gliene sarei veramente grata. Sara
1) (z^8) +1=0
2) (z^3)=|z|
3)(z^2)+|(z^2)-1|=Rez

Va bene, chi mi aiuta a trovare un insieme di rappresentati per $RR/QQ$??
L'unica cosa che sono riuscito a dimostrare è che qualunque intervallo di $RR$ risulta troppo grande...
ciao ragazzi
devo parlare urgentemente con il prof. Grasso (dipartimento di Biologia Animale) ma nn riesco a contattarlo...
...il telefono è sempre occupato e nn risponde alla mia e-mail
qlc sa dirmi come posso rintracciarlo???
ps. il num di tel ke faccio è il 095/7306029......per caso è cambiato???
...tra l'altro nn mi risponde neanke il centralino (095/7306011)
urge risposta
thank
Fra

Salve ultimamente ho notato il mondo della scuola ed ho sviluppato la seguente teoria:
dato x alunno, y professore, z aiuto , n imbecilli, x viene aiutatato da z che se x si impegna e il suo comportamento è sempre buono, x avendo avuto l'aiuto da z il giorno scorso (o i giorni) viene chiamato da y in modo che se l'esito è buono si introduce n imbecilli causa gelosia o maltrattamento di x, x si deve difendere da n.se l'esito è negativo causa non impegno
in poche parole:
la teoria ...

Se un integrale doppio qualsiasi bisogna calcolarlo in $-3<=x<=3$ , $-x<=y<=x$
Facendo finta che la parte colorata sia fra -3 e 3 sulla ascissa, il dominio dovrebbe (se nn ho sbagliato pure questo) essere la parte colorata. [vedi immagine allegata]
Per la parte violetta non ho problemi perche' tutti i valori sono positivi ed e' ok.
Per la parte verde a volte mi incasino...parlando "terra terra" come si deve interpretare $-3<=x<=0$ , $-x<=y<=x$ ??? ...

vi prego aiutateci!!!!!!!!!è urgente!!!!!!!!!ci serve per domani!!!!!!!
1. dimostrare che, per ogni n>=2
∑ i= (nФ(n))/2
{i є [n]: MCD(n,i)=1 }
si definisce Ф(n) la funzione di n che rappresenta il numero di interi positivi
ciao a tutti mi servirebbe una informazione sapete se è possibile portare come programma all'esame solo "la condizione giuridica della donna"?
vi prego rispondete grazie

Ciao a tutti.
Stamattina ho avuto a che fare con un brutto test di un altrettano brutto esame e mi è capitatoquesto esercizio.
Sapendo la probabilità congiunta P(AB) e la probabilità condizionata P(A|B) coa è possibile calcolare? La domanda sinceramente l'ho trovata semplice...ma quando sono andato a vedere tra le possibili risp qualcosa non mi è tornato...
potevo scegliere tra (solo una può essere corretta)
1) P(A)
2) P(B|A)
3) P(neg(A)|B)
4) P(A|neg(B))
Non mi trovo!!! Qual è ...
Ciao a tutti,
sono uno studente di Scienze Giuridiche che intenderebbe trasfersi presso il vostro ateneo.
Purtroppo ho avuto una vita universitaria non facile, ricca di problemi, soprattutto con i professori, avvezzi a mandare dopo una sola domanda e con lezioni affollatissime, dove comprendere una sola parola era una impresa.
Siccome non vorrei fare un salto nel buio e vorrei ponderare al meglio il mio eventuale trasferimento, chiedo a tutti voi notizie in merito alla organizzazione ...

è giusto dire che $lim_(xto0^+)(log_(1/2)4x)/((log_(1/2)1/(2x))$=$lim_(xto0^+)log_(1/(2x))(4x)$sostituendo ottengo
$log_(+oo)0=-oo$, questo perchè, guardando la curva della funzione logaritmica con base >1, quando la funzione tende a zero, essa va a meno infinito, giusto?
salve gente!!! questo é il mio primo post.
io nn sn una cima in matematica qnd chiedo a chi ne sa piu di me una cosa:
come faccio a trovare l'equazione della parabola passante dal vertice (1;-9) e dal punto A (5;7) ??????????
magari a voi sembra una caxxata ma vi assicuro che io ci sto dietro da un po senza ricavare un ragno da buco.
thnx in anticipo x le risposte!!!

Siano $1<p_1<p_2<p_3<...<p_31$ dei numeri primi tali che $30|(p_1^4+p_2^4+p_3^4+...+p_31^4)$.
Dimostrare che tra di essi ci sono almeno 3 primi consecutivi.
Per chi è impossibilitato a recarsi alle lezioni o in facoltà per tutta questa settimana, si avvisa che il prof. Nicosia ha deciso la data per la prova in itinere.
Si svolgerà Martedì 21 e Mercoledì 22 Novembre 2006, e sarà scritta.
- 21 Novembre: studenti con cognome dalla A alla L
- 22 Novembre: studenti con cognome dalla M alla Z
Gli argomenti su cui verterà la prova saranno gli autori Machiavelli, Bodin e Hobbes, i cui scritti sono da studiarsi dal libro "Le grandi opere del pensiero ...

Ciao a tutti.. devo svolgere il seguente problema:
Un corpo percorre 2 m su un piano orizzontale con attrito dinamico 0,2 muovendosi di moto rettilineo univorme e avendo all'iizio velocità $v_0$. dopo incontra un piano inclinato lungo 3 m con lo stesso coefficiente di attrito dinamico, ma al termine dei 3 m si ferma.... qual era la velocità iniziale $v_0$?
So come impostarlo e come svolgerlo, il mio problema è questo: quanto vale il vettore velocità in intensità, ...