Concentrazione massima di fotoni
In un articolo del numero di settembre del Periodico di matematiche (Organo della MATHESIS) viene calcolata la concentrazione di fotoni visibili per il sole, considerando una temperatura superficiale di circa 6000 K e risulta ;
N=2,4 * 10^18 fotoni /metro cubo.
Usando un altro metodo con la massa del sole di M=2*10^30 kg e il raggio R=700.000 km gli autori ottengono
N=2* 10^18 fotoni /metro cubo
e si afferma che tale valore è pressoché uguale a quello calcolato precedentemente.
La mia osservazione è la seguente:
(la differenza tra di due risultati è di :N=4 * 10^17 fotoni /metro cubo),
è giusto affermare che i due valori trovati sono “pressoché uguali”?
N.B.
Non è una critica verso gli autori dell’interessante articolo.
N=2,4 * 10^18 fotoni /metro cubo.
Usando un altro metodo con la massa del sole di M=2*10^30 kg e il raggio R=700.000 km gli autori ottengono
N=2* 10^18 fotoni /metro cubo
e si afferma che tale valore è pressoché uguale a quello calcolato precedentemente.
La mia osservazione è la seguente:
(la differenza tra di due risultati è di :N=4 * 10^17 fotoni /metro cubo),
è giusto affermare che i due valori trovati sono “pressoché uguali”?
N.B.
Non è una critica verso gli autori dell’interessante articolo.
Risposte
Grazie, altrimenti in edicola mi avrebbero scambiato per pazzo.
No, non lo si trova in edicola.
Nelle biblioteche universitarie e, forse, qualche biblioteca civica.
Forse qualche (rara) libreria.
Questo è il sito della Mathesis
http://www.mathesisnazionale.it/PagineH ... zioni1.htm
Nelle biblioteche universitarie e, forse, qualche biblioteca civica.
Forse qualche (rara) libreria.
Questo è il sito della Mathesis
http://www.mathesisnazionale.it/PagineH ... zioni1.htm
Caro marcellopedone, puoi dirmi come si chiama questo periodico di matematica?
Si trova in edicola perchè non lo ho mai sentito?
Perchè mi piacerebbe aquistarlo
Si trova in edicola perchè non lo ho mai sentito?
Perchè mi piacerebbe aquistarlo
La seconda stima differisce dalla prima del 16%. Considerando le incertezze insite in queste valutazioni, direi che sono davvero sostanzialmente equivalenti.
Considera che una differenza dell'un per diecimila (sarai d'accordo che sarebbe molto piccola) darebbe luogo a 2.4x10^14 fotoni, che ti sembrano tanti. L'errore sta nel considerarli in assoluto!
Considera che una differenza dell'un per diecimila (sarai d'accordo che sarebbe molto piccola) darebbe luogo a 2.4x10^14 fotoni, che ti sembrano tanti. L'errore sta nel considerarli in assoluto!
