Il Legame Metallico

smemo89
Ciao a tutti, studiando chimica, non ho capito un passaggio riguardante il legame metallico. Il libro fa l'esempio del Sodio e dice che l'atomo ha un elettrone nello strato più esterno. Fino a quì ok, poi dice: Gli altri atomi fanno altrettanto e mettono in comunte tutti gli elettroni di valenza. Essi quindi non sono attaccati a un atomo o a una coppia di atomi, ma sono condivisi dal grandissimo numero di atomi di sodio. Questo in grassetto non mi è chiaro. Che significa? Spero in una vostra risposta. Grazie & Ciao.

Risposte
fu^2
"elgiovo":
[quote="fu^2"]praticamente nei metalli si crea quello che è definito orbitale molecolare, cioè gli elettroni di valenza non vengono uniti come negli altri casi di legami, ma stanno a formare un'unica grande nube di elettroni e al centro di questa si trovano tutti gli ioni positivi del metallo


Sicuro? Io mi ricordo (ma può darsi che sbagli) che la teoria della "nube elettronica" o del "mare elettronico" sia tutta un'altra cosa rispetto a quella dell'orbitale molecolare.
[/quote]

si il termine legame molecolare è sbagliatino, in quantoi nn si forma una vera e prorpia molecola... mi son espresso male :wink:

elgiovo
"fu^2":
praticamente nei metalli si crea quello che è definito orbitale molecolare, cioè gli elettroni di valenza non vengono uniti come negli altri casi di legami, ma stanno a formare un'unica grande nube di elettroni e al centro di questa si trovano tutti gli ioni positivi del metallo


Sicuro? Io mi ricordo (ma può darsi che sbagli) che la teoria della "nube elettronica" o del "mare elettronico" sia tutta un'altra cosa rispetto a quella dell'orbitale molecolare.
La prima è la vecchia teoria che serviva per spiegare il legame metallico, mentre la seconda è una più generale teoria dei legami, succeduta a quella (ancora studiata nelle scuole) del legame di valenza. La teoria dell'orbitale molecolare (MO) contribuisce poi alla teoria più moderna per quanto riguarda il legame metallico, che è la teoria delle bande. Secondo questa, gli orbitali atomici di ciascun atomo possono dar origine a orbitali molecolari con tutti gli altri atomi vicini. Ogni orbitale molecolare si trova in un particolare livello energetico e poichè i livelli sono molto numerosi e quindi estremamante vicini, danno luogo a una banda continua di energia, in cui possiamo immaginare che l'energia non sia quantizzata. Forse è all'energia che ti riferivi, non agli elettroni...

89mary-votailprof
allora ci sono gli idracidi e gli acidi ossigenati. gli idracidi sono composti binari dell'idrogeno con un non metallo mentre gli acidi ossigenati nascono per addizione dell'acqua ai rispettivi ossidi acidi. per esempio $N_2 O_3 + H_2 O = HNO_2$ cioè dall'anidride nitrosa con l'aggiunta di una molecola d'acqua abbiamo ottenuto l'acido nitrico.
però alle anidridi è possibile aggiungere anche più di una molecola d'acqua

smemo89
Questo Ok. Ora ho un dubbio: Da dove viene fuori un Acido? (in maniera molto sintetica).

fu^2
praticamente nei metalli si crea quello che è definito orbitale molecolare, cioè gli elettroni di valenza non vengono uniti come negli altri casi di legami, ma stanno a formare un'unica grande nube di elettroni e al centro di questa si trovano tutti gli ioni positivi del metallo

il sodio ad esempio


intorno a tutte gli atomi di sodio ci sarà una nube immensa di elettroni e al centro di questa si trovano tutti gli ioni Na+.
la carica totale quindi è 0.

questa struttura conferisce ai metalli l'essere dei buoni conduttori sia di elettricità, sia di calore :-D

capito?

smemo89
Corretto.

_Tipper
Se hai studiato non chimica cosa hai studiato?

Scherzo eh :-D

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.