Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
IlGuista
Prima Guerra Punica: la vittoria di Caio Duilio a Milazzo, Eutropio quinto anno punici belli.......cum multos captivos abduxisset, triumphum egit
5
15 gen 2007, 12:48

Anto37
Si consideri l'applicazione lineare F:R4 -> R3 definita da: F(x1,x2,x3,x4) = (x1+x3, 3x3-x4, x2). E richiesto quanto segue: a) la matrice di F rispetto alla base standard di R4 presa come base di partenza di R4 e a B = {(-1,1,0),(1,0,1),(0,0,1)} presa come base di arrivo in R3. b) una base per Ker(F) e una per Im(F). c) F^-1 (1,-1,1). Il nodo cruciale è il punto a (ovviamente) .... grazie a chi vorrà darmi una mano. Antonio.
6
15 gen 2007, 08:51

P3pP3
Ciao a tutti raga...avete x caso 1 tema su Dante ke si sofferma molto sulle caratteristike della sua poesia e su Beatrice??'
3
14 gen 2007, 21:39

Giova411
facendo questo limite: $lim_(x->1) (2-x)/(x-1)^2 $ Ho pensato di applicare de Hospital ma mi son accorto che sbagliavo. Ho trovato che risulta $+oo$ perché ho notato che il lim DX $1^+$ e il lim SX $1^-$ coincidevano. Mi chiedo: come faccio a capire (da subito) quando applicare de Hospital e quando provare gli intorni Dx e SX? Poi perché il risultato viene diverso tra il primo e il secondo metodo? (Con de Hospital, applicato due volte, viene ...
5
15 gen 2007, 11:03

Sk_Anonymous
Credete alle sedute spiritiche?!
99
6 gen 2007, 21:21

smemo89
Ciao a tutti. Ho un duppio con una semplice equazione goniometrica: $sqrt3tg^2x-4tgx+sqrt3=0$ , svolgendola mi è venuto: $3/sqrt3$ che razionalizzandolo mi viene $(3sqrt3)/3$ , poi mi viene $1/sqrt3$ quindi $sqrt3/3$ . Il mio dubbio è che non so se è esatto: $sqrt3*sqrt3=9$ , perchè mi confondo con $3*sqrt3$ che non sono sicuro che fa $3sqrt3$ . Mi potete aiutare? Grazie & Ciao.
11
15 gen 2007, 11:58

semplice-votailprof
Salve a tutti!! mi sono apena registrata. Visto che molti di voi sono molto aggiornati vorrei che mi aiutaste a capire una cosa: sn iscritta all'anno a. 2005/2006, quindi abilitata a sostenere esami. Me ne manca solo uno, diritto internazionale. Visto che, tecnicamente sn in regola cn i versamenti e dovrei laurearmi a febbraio, nn ho pagato le tasse per l'a.a. 2006/007. Tuttavia nn riesco, via esis, a prenotare questo benedetto esame!!! Da cosa dipenderà?? Cosa popsso fare per capirci ...
31
19 dic 2006, 12:23

wedge
come avete capito mi sto esercitando sulle equazioni differenziali voi come risolvereste questa? $ddoty+x doty + x^2 y = x^3$ (con condizioni $y[a]=b$ e $doty[a]=c$ io ho pensato di ridurla ad un sistema di equazioni del primo ordine con $z=doty$ $d/(dx) [(y),(z)] = [(0,1),(-x^2,-x)] [(y),(z)] + [(0) , (x^3)] $ che è una lineare del primo ordine $dotu=m(x) u + n(x)$ del quale conosco la soluzione $u = e^M * int e^-M n dx$ ove M è primitiva di m(x) il problema è che mi trovo a trattare con degli esponenziali con delle ...
9
14 gen 2007, 21:19

smemo89
Ciao a tutti. Non riesco a risolvere questa particolare equazione goniometrica di 2° grado. Il mio problema è che ci sono i radicali. Allora: $4(1-sqrt3)sin^2x+4sinx-(3-sqrt3)=0$ . Mi potete aiutare a risolverla? Ciao & Grazie in anticipo.
8
14 gen 2007, 13:15

marktrix
Ciao a tutti,chi di voi studia informatica all'università o è un grande appassionato? per favore rispondetemi qua che vi contatto tramite pm per proporvi un'iniziativa che ho appena avviato. grazie!
12
12 gen 2007, 12:20

p4ngm4n
raga per installare windows media player 11 il software effettua prima un controllo della versione d winxp per vedere se è originale. dicono ke i prossimi software microsoft si comporteranno allo stesso modo. a parte che a me non mi riconosceva la copia originale neanke appena comprato con il famoso windows genuine ... (mi riferisco ad un portatile), figuriamoci ora che lo ho formattato e installato una copia. c'è un modo per bypassare questo controllo???
6
14 gen 2007, 20:13

jem88-votailprof
di solito fa un test d 60 domande... ad ogni risp giusta acquisisci un punto e ad ogni sbagliata ne perdi uno.... lo so che è assurdo ,m a quando l'ho fatto io era così!!!! cmq tranqui da il 30 a chi ha totalizzato il punteggio più alto, qnd se ad es tu tra tutti hai fatto 35 avrai 30 e poi gli altri che hanno meno d te avranno un voto calcolato in proporzione al tuo... ciuuuuuuuuuu

enPed
Considerata la curva: $x=t*e^(2t)$ , $y=3t*e^(2t)$ , $z=2t*e^(2t)$ t appartente a [0,1] determinare la retta tangente alla curva nel punto corrispondente al parametro t=1/2. Qualcuno mi può spiegare come posso risolvere questo esercizio?
8
14 gen 2007, 15:44

matematicoestinto
Uno yoyo di massa $m$ e momento di inezia $I$ ha uan scanalatura di raggio $r$ attorno a cui è avvolta una funicella. Un bambino lascia scendere lo yoyo tenendo l'estremità delal funicella in uan posizione fissa. Trovare la trensione del filo durante la discesa e la salita assumendo che r sia piccolo abbastanza da poter considerare che la cordicella riamnga sulla verticale. Ho trovato un risultato, ma mi manca un addendo (per quanto riguarda il ...

fed_27
scusate non riesco a risolverla qualcuno mi puo dare una mano $2senx-2cosx=sqrt2tgx - sqrt2$
3
12 gen 2007, 19:25

ottanta4
Dovrei risolvere l'integrale seguente, calcolato da meno infinito a più infinito: $int ((e^(ix))/(x^3+1))dx$ Potrei usare il Lemma di Jordan, ma il mio problema è che il percorso di integrazione passa sopra una singolarità della funzione integranda, e cioè $x=-1$. Avete suggerimenti?
7
14 gen 2007, 18:32

dadi89
ciao.... sono in crici devo studiare x sabato circa 20 pagine di filosofia.... ma il problema che ogni filosofo dice la sua... nn mi rimane in mente nulla cacchio....tipo talete dice che il principio di tutto è l'acqua, Anassimandro dice che è l'àpeiron e anassimente l'aria.. poi arriva pitagora che dice che il numero UNO è il principio generatore di tutti e tutto... poi arrivano eraclito e parmenide che parlano del lògos, della ragione, della verità, dell'essere, dell'immobilità, del ...
9
18 ott 2006, 16:06

AvrilBoi
Un aereoplanino giocattolo di massa 0.075 kg viene legato al soffitto con una cordicella. Quando viene acceso il motorino l'aereoplano si muove con una velocità costante di modulo 1.21 m/s su una traiettoria orizzontale di forma circolare di raggio 0.44 m. Trova l'angolo che la corda forma con la verticale e la tensione della corda. Risultati: angolo=19° T=0.78 N Ho pensato... a=v*v/r Fcentripeta=m*a La forza centripeta è diretta verso il centro della circonferenza... e in questo ...
2
14 gen 2007, 18:46

dani861
Salve a tutti, sono consapevole della stupidità della domanda ma non sapevo dove altro chiedere domanda: ipotizziamo di avere una variabile aleatoria X distribuita in accordo ad una Uniforme in (a,b) conoscendo il valore del quantile 0,9 (ad esempio 1,9), come faccio a determinare gli estremi a e b? Intuitivamente è semplice (trovo la distanza interquantile) ma vorrei sapere come procedere in modo formale in vista dell'esame... purtroppo ho perso gli appunti in cui avevo scritto il ...
4
14 gen 2007, 16:11

bruco
S ________________________________ ° b ° a guardando le immagini dei due birilli riflessi nello specchio, in quale posizione si vedranno allineate?
5
14 gen 2007, 10:28