Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
latininUSA
qualcuno che mi suggerisca la traduzione di questa versione??:cry Etsi ea perturbatio est omnium rerum ut suae quemque fortunae maxime paeniteat nemoque sit quin ubivis quam ibi ubi sit esse malit, tamen mihi dubium non est quin hoc tempore bono viro Romae esse miserrimum sit. Nam etsi, quocumque in loco quisquis est, idem est ei sensus et eadem acerbitas ex interitu rerum et publicarum et suarum, tamen oculi augent dolorem, qui ea quae ceteri audiunt intueri cogunt nec avertere a miseriis ...
3
15 gen 2007, 03:41

folgore1
Ragazzi scusate ho un dubbio: Ma una retta $s$ $: (x,y,z)=(0,1,-1)+t(1,1,3)$ Per rappresentarla in forma cartesiana si procede così??: $((x-0,1),(y-1,1),(z+1,3))$ poichè ha rango $2$ e il numero delle incognite è $3$ $3-2=1$ quindi sarà un’equazione cartesiana ottenuta da: $((x,1),(y-1,1))$ $x-y+1$ Giusto ??? Se ho sbagliato qualcuno può dirmi come devo fare per favore !! Grazie !!!
11
15 gen 2007, 13:21

pirata111
Salve ragazzi ho un bel problema da risolvere: quel windows xp inutile si è beccato un virus. Praticamente all'avvio del sistema operativo si blokka tutto appena arrivo al desktop e nn posso praticamente fare nulla solo staccare la corrente. ora sull'altro hard disk del pc avevo installato linux mandrake grazie al quale dato che mi vede la c: dove sta windows sono riuscito a recuperare i miei file. ora tali file stanno su linux e da linux nn li posso trasferire a windows perchè linux nn me ...
8
15 gen 2007, 20:58

annak-votailprof
sapete dirmi quali caratteri devono essere rispettati nella stesura della tesi, tipo quanto spazio bisogna lasciare ai margini del foglio e in che carattere bisogna scrivere?
4
14 gen 2007, 19:08

cinzclock
ciao!!!!!!!!!!qualcuno mi può aiutare ????? uno specchio concavo produce un' immagine virtuale pari al triplo dell' oggetto.Assumendo che l' oggetto si trovi davanti allo specchio alla distanza di 22cm da esso,determina la distanza dell' immagine e la distanza focale. grazie.....

Alina3
Sin qui c'ero arrivata anche io...mi sembra abbastanza logico che gli angoli,essendo l'uno il doppio dell'altro,misurino rispettivamente 30° e 60° e non era nemmeno difficile arrivarci visto che la somma degli angoli interni deve essere 180°. Il problema è che non capisco come lavorare avendo solo l'area...
3
15 gen 2007, 18:51

fedra1
18:x=27:(20-x); 2:x=3:(60-x); 24:33=x:(x+3); 2:3=x:(x+6); (19/6 -x):x=(1+3/8-5/4):(1/4+1/7-5/28); (5/3-3/2-x):x=/2/3+5/12-3/4):(8/3+5/4-7/2) Mi aiutate perfavore?
7
15 gen 2007, 18:17

markitiello1
Salve ragazzi, ho dei dubbi riguardo questo esercizio: Una carica untiforme q1= -3.5$muC$ è posta sull'asse y in y=0.12m, una carica q2 = 1.8$muC$ è posta nell'origine e una carica q3=$2.6muC$ è posta sull'asse x in x=-0.12m. Trovare la forza risultante su q1. Io ho risolto così: Trovo la forza applicata su q1 dalla carica q2: che mi risulta essere -3.93N l'ungo l'asse y. Trovo la forza applicata su q1 dalla carica q3 o meglio trovo le componenti ...

francesca-votailprof
ciao ragazzi devo fare 1 favore ad 1 mia amica... ...sapete dirmi ki è il prof. e qual'è il programma di scienze delle finanze V.O.?? e in quale copisteria posso trovare le copie dei capitoli?? thank Fra
1
10 gen 2007, 12:39

faluelst-votailprof
ciao a tutti!!!!!!!!!!! sono nuovo del sito qlc sa consigliarmi qlche sito cha abbia degli esercizi svolti di economia aziendale?????(esercizi con scritture in partita doppia eccc) non riesco proprio a tovare niente!!!!!!!!!!1:mad: :muro: ciao e grazie a tutti

lord_darkness-votailprof
ciao raga mi serve il vostro aiuto: funzione = $frac((x^2) + 1) (x + 3)<br /> <br /> facendo la derivata prima e risolvendo l'equazione vengono due valori:<br /> x1 = $-3-sqrt10 x2 = $-3+sqrt10 io direi che il primo è un minimo e il secondo un massimo invece le soluzioni dicono il contrario qualcuno mi può spiegare?? una piccola spiegzione per trovare il massimo e minimo dopo aver eseguito la derivata prima..? grazie..

elsar87
Ragazzi chi mi può aiutare con questo problemino? Quanto peso può sostenere un tronco di diametro 30 cm e lunghezza 180 cm prima di affondare in mare? La densità del legno e 0,80 g/cm^3. grazie anticipatamente

fedra1
Si è venduto un campo avente forma di quadrato con il lato di 144 m a 0,80 euro al metroquadro. Con la somma ricavata si è acquistato un'altro campo di forma rettangolare avente una dimensione uguale al lato del quadrato pagandolo 0,60 euro al m quadrato. Calcolate la misura del perimetro del secondo terreno. Grazie a chi vorrà aiutarmi.
1
15 gen 2007, 17:54

Alina3
Ciao a tutti! Mi sono iscritta da poco in questo forum e ho già bisogno del vostro aiuto: risolvere il triangolo rettangolo ABC sapendo che la sua area,calcolata rispetto al metro quadrato, è 144 * radice di 3 e che uno degli angoli acuti è il doppio dell'altro. I risultati sono rispettivamente: C= 12 * radice di 6 B=12 * radice di 2 Vi ringrazio anticipatamente! Alice
1
15 gen 2007, 17:38

lunatica
ho bisogno di una mano per risolvere questo problema.... Un auto con velocità iniziale di 90Km/h sale su di un piano inclinato di lunghezza 5m e con un angolo di 25 gradi. Dopo che la macchina si lancia dal piano a che distanza cadrà? io non saprei come risolverlo: ho iniziato a scrivere qualcosa, ma non so se va bene. Praticamente mi sono calcolato l'altezza del piano che dovrebbe essere 2 m e mi sono trovato la velocità che ha la macchina al momento del lancio, ottenendo come risultato ...

snooze89
Salve a tutti. A scuola abbiamo appena fatto le funzioni seno e coseno. Volevo chiedervi solo in che modo si riesce a calcolare il seno o il coseno di alcuni angoli (che sono superiori a 360°). Esempio: $cos 540°$ = ? Oppure $sin (-15/2 * Pi) =$ ? Per gli angoli inferiori e/o uguali a 360° non ci sono problemi, visto che basta usare la circonferenza goniometrica e vedere le ascisse o le ordinate, ma in questi casi? Grazie per le spiegazioni!
3
15 gen 2007, 15:54

Ziko1
Apro un nuoo post, perché sono passato a fare un pò di integrali, spero di non scocciare con tutte ste domande, ma purtroppo la metà degli esercizzi che ho per esercitarmi sono senza soluzione e quindi ho bisogno di conferme. Intanto ecco un semplice integrale, che non roesco a rosolvere: $int (ln(sqrt(x)-1))/sqrt(x)$
31
13 gen 2007, 10:33

Roby9
Scrivo a voi esperti in quanto ho acquistato un notebook acer aspire 5101 e vorrei sapere che ve ne pare. Premetto che oltre che mi serve per lavoro (quindi classici programmi office), per collegamento internet e per visionare qualche film e fotografie, vorrei sapere se è un computer discreto che comunque possa soddisfare queste mie esigenze. Inoltre ho un computer a casa (Pentium IV 1,5 Ghz hard disk 20 Gb 128 Mb RAM sistema operativo Windows 98) che ormai è obsoleto e quindi ho deciso di ...
4
15 gen 2007, 14:01

zenene
Vi devo chiedere un piacere spassionato...purtroppo è ancora da poco che mi sto appassionando al mondo dell'informatica e posso dirla tutta mi sento anche un pò ignorante ...perciò avendo visto che voi siete abbastanza preparati se posso dovrei chiedervi un favore... Un mio amico che sta finendo la specializzazione fra 1 mese e mezzo si laurea in informatica e io vorrei fargli un regalo che sia del campo...voi che mi consigliereste???
10
12 gen 2007, 01:32

folgore1
Salve a tutti!!qualcuno può confermarmi se questo esercizio l'ho svolto bene??? Fissato nello spazio un riferimento cartesiano monometrico ortogonale si considerino le rette e il piano: $r:(x,y,z)=(0,2,0)+t(-1,-1,1)$ $r_1:(x,y,z)=(1,0,0)+t(1,1,-1)$ e $pi:x-2y+z-1=0$ i)si verifichi che r non è parallela a $pi$ e si determinino le coordinate nel punto $P=r intersezione pi$ ii)si rappresenti una retta contenuta in $pi$ ed ortogonale ad r. i) $r:(x,y,z)=(0,2,0)+t(-1,-1,1)$ $r:(x,y,z)=t(-1,-1,1)$ ...
17
14 gen 2007, 18:08