Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
monsterpe-votailprof
Visto che il prof. Bonafede non fa più appelli di analisi II da Settembre xkè ha lasciato il corso, mi sono informato per sapere con quale prof. si sarebbe potuta dare qst materia nella sessione invernale. Dopo 2 mesi di viaggi in segreteria finalmente mi hanno detto che il corso è stato assegnato al prof. Emmanuele. qualcuno lo conosce :confused: :confused: :confused: :confused: :confused:

wook-votailprof
Qualcuno sa se x questo appello c'è stata o ci sarà qualche suddivisione in più giorni dell'esame?...nn vorrei andare all'uni domani e leggere ke l'esame è stato diviso in più giorni...(penso ke se così fosse, uscirebbe sul sito...ma se qualcuno ha maggiori dettagli mi faccia sapere...grazie)
6
15 gen 2007, 09:13

thecourier
Ciao ragazzi, vi scrivo sperando che qualche geniaccio mi aiuti a trovare una soluzione matematica da trasformare in algoritmo del seguente problema (reale) Problema Dato un disposivo che misura la temperatura in tempo reale, si vuole trovare quale valore è il più probabilmente vero avendo una 20ina di valori cosi formati (esempio già ordinato da me):
6
13 gen 2007, 16:02

aleio1
Apro qst Topic per conto di elly ke momentaneamente non riesce a postare un nuovo argomento :) cerkiamo di aiutarla!!! La società spartana Lycurgus Lacedaemoniorum civitatem opyimis legibus et institutis temperavit ut ominibus Graecis pluris quam ceteri legum auctores duceretur.Administrationem rei publicae ordinatissime distribuit:regibus bellorum potestatem,senioribus legum custodiam,multitudini magistartuum creationem commisit.Magnificentissimos honores senibus truìibuit,nec in aliis ...
1
16 gen 2007, 20:55

angelrose-votailprof
Buon anno a tutti colleghi!Volevo chiedervi: sapete,+ o -,a quante materie i prof vogliono che si chieda la tesi?Perchè in alcune materie,come dir penale,proc penale e qualche altra che adesso non ricordo...si "esige"che la richiesta avvenga quando mancano non proprio pochissime materie!E poi consigli utili del tipo,commissioni "migliori"?E in cosa consiste la tesi sperimentale?Grazie e buono studio a tutti!
10
12 gen 2007, 10:14

uno2
RISOLVERE I DUE PROBLEMONI PER ME E' DAVVERO DIFFICILE !!!!!!CHI MI DA' UNA MANO ?VE LI RIPROPONGO E ASPETTO TREPIDAMENTE UNA VOSTRA RISPOSTA! 1)DATO CHE SIA UN DIPOLO ELETTRICO IN CUI Q=10C e d=1cm ,CON ORIENTAMENTO NORD -SUD ,SU QUALI PUNTI DI UNA SFERA DI RAGGIO 100m IL POTENZIALE DA ESSO GENERATO ACQUISTERA' IL VALORE MINIMO? IL SECONDO PROBLEMONE 2)DETERMINARE SE ,SOSTITUENDO IN UN ESTENSORE L'UNICA ...

Giova411
Ciao Raga ho questo limite che non riesco a fare: $lim_(x->oo) (xe^(1/x) - x)$ Avete consigli? GRAZIE
8
16 gen 2007, 21:47

Tzackel
Ci sono 2 citta' : una con persone che dicono solamente la verita' e l'altra con persone che mentono. Ti trovi davanti ad un incrocio (da una parte c'e' la citta' della "verita'", dall'altra c'e' la citta' dei bugiardi) . All'incrocio c'e' una persona, ma non sai di quale citta' fa parte, non ci sono nemmeno le indicazioni stradali. A questa persona tu puoi fare una sola domanda e la risposta ti deve aiutare ad arrivare nella citta' delle persone che dicono solamente la verita'. Qual'e' la ...
7
16 gen 2007, 19:20

noise1
Salve a tutti, originariamente questo e' un'esercizio di fisica per trovare il lavoro fatto da una forza variabile, solo che la forza e' data sottoforma di componenti $hat i$ e $hat j$, solo che nn riesco a capire lo svolgimento di questo integrale gia risolto: Come fa venire l'integrale al secondo rigo? grazie mille
9
16 gen 2007, 20:33

blulaserstar
salve ragazzi ovviamente non chiedo di spiegarmi cose di cui sarebbe molto complicato parlarne nel forum ma ho un grave problema... dovrei imparare a risolvere esercizi in cui scrivendo il polinomio di taylor di solito un seno devo valutare un certo errore! ma non trovo materiale nei libri per capire come si possano fare questi esercizi... trovo solo la formula di taylor che una volta capita è anche banale ma per fare l'esercizio in questione niente!! come posso fare?

portier90
Ho provato a cercare la recensione di tancredi e ghismunda (4 giornata, 1 novella) negli appunti del sito e in diversi motori di ricerca ma ninete .... c' è qualcuno che puo aiutarmi ... ? Ho provato al leggere la novella ma non ho capito quasi nulla sia sule vicende che sulle tematiche ... Help
4
15 gen 2007, 18:47

tecnoplanet
Mi servirebbe la seguente versione: TITOLO: Dove si deve costruire un teatro AUTORE: Vitruvio LIBRO: Moduli di lingua latina INIZIO: itaque si curiosius eligetur locus theatro,vitabuntur vitia FINE: sacrarum in tertio libro est scriptum grazie a chi mi aiuterà!domani devo portarla a scuola e non mi sento proprio di tradurla
4
16 gen 2007, 14:33

Tzackel
Dati i numeri 1,3,4 e 6...utilizzando le opportune operazioni matematiche(parentesi, addizione, moltiplicazione, sottrazione, divisione ecc) arriva al risultato 24.
6
15 gen 2007, 21:05

allina84-votailprof
ciao, sapete per caso indicarmi qualche sito per conoscere i master da poter frequentare in Italia dopo la laurea? mi interesserebbe soprattutto qualcosa ke sia connesso alla psicologia/criminologia thANKS
6
11 gen 2007, 18:23

miles_davis1
Calcolare la lunghezza della curva ottenuta intersecando il cono $x^2=2z^2+1/2y^2$ con il piano $z=x-1$ Mi dareste una mano? Mi sto clamorosamente impelagando nei calcoli... Grazie.

sara89**11
ciao a tutti...il chiarimento che vorrei è di chimica...quindi scusatemi da subito se nn è molto pertinente al sito...ma chissà, forse qui dentro oltre ad essere bravissimi in matematica potrete aiutarmi. vorrei che qualcono mi facesse vedere un esempio del calcolo della CARICA FORMALE di un atomo, legato con un legame DATIVO ad un'altro. grazie 1000
1
16 gen 2007, 18:24

Lammah
Qualcuno vuole propormi integrali e limiti di una certa difficoltà? Chiaramente nei limiti del possibile visto che ho le conoscenze di analisi I. Grazie!
7
16 gen 2007, 13:06

MonnaLisa1
Ciao a tutti.Ho una curiosità matematica.. come si fa a stabilire la periodicità di una funzione o meglio a calcolarne il periodo? Grazie Buon 2007 a tutti!!!!!!!!! M.L
3
15 gen 2007, 17:04

rockwell78-votailprof
ANNO ACCADEMICO 2005/06 ANNO ACCADEMICO 2006/07 Calendario degli esami lauree triennali Triennali: clicca e apri con il browser (o scarica) Magistrali: clicca e apri con il browser (o scarica) spero si capisca... AGGIORNATO 01/07

Brian89
ciao vorrei kiedervi aiuto su un'equazione elementare perkè nn capisco come svolgere la formule di addizione sottrazione quando ho per esempio sen(2x-pigreco/3) cmq l'es è sen(2x-pigreco/3)=sen(x+pigreco/6) risultati x=pigreco/2+2kpigreco x=7/18pigreco+2/3kpigreco
82
16 gen 2007, 11:24