Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Lo so, non è difficile:
$f(x,y)=x^2y^2$ con dominio: cerchio con centro l'origine e raggio = 1.
Non ho la soluzione, per questo vi chiedo.
Per impostarlo devo avere:
$0<=x<=1$ e poi $0<=y<= $ ???????
(ho pensato alla porzione di circonfenza nel primo quadrante... ????? )
Poi calcolare:
$4*int_C x^2y^2 dy dx $ ?


come faccio a ricavare le soluzioni da x^6+3ix^3-2 dopo che ho posto x^3=t e ho trovato che t=-i e t=-2i?
Qualcuno potrebbe aiutarmi?

Determinare la trasformata di Fourier della funzione:$(1+t^2)^n$ essendo $n$ un numero intero relativo.
Idem per $sen|x|$ e $cos|x|$.

Allora è data la rete che ho messo in figura...
dice che gli induttori L1 ed L2 sono accoppiati dalla mutua induttanza M.
ma questo che significa? Cioè cosa cambia?
ho provato a fare l'esercizio che chiede di scrivere la matrice delle impedenze, solo che nella soluzione compare il parametro M, io so solo cosa è in teoria, ma non so usarlo nella pratica...
perchè esce:
V2 = sL1(I1) - sM(I1) ?
I1 è la corrente ai morsetti 1 a sinistra...
a me sembra strano...
p.s. i ...
Ho ricevuto la mail che appunto informa l'impossibilità di poter prenotare online l'esame.
Considerato che sul manifesto dello studente c'è scritto prenotazione " obbligatoriamente " etc etc, avete informazioni su come potersi prenotare ad un esame nei mesi di gennaio e febbraio ?
Saluoni

Mi aiutareste a svolgere questo problema di fisica che domani ho un interrogazione?
Un blocco di massa di 12 kgp poggiato su un tavolo orrizontale,è tirato a mezzo di un filo di peso trascurabile che passa sulla gola di una carrucola da un corpo di massa 8 kg.il cofficiente di attrito dinamico tra il blocco e il tavolo è 0,5.
Determinare l'accelerazione del sistema e la tensione del filo

Tracciare una retta parallela all'asse $x$ in modo che risultino congruenti le corde intercettate dalle due parabole $y=-1/2x^2+2x$; $y=2/5x^2$.
Ho disegnato le due parabole, ma non capisco cosa devo fare. Mi date una mano?

Salve a tutti!
Avrei bisogno di aiuto per un esercizio sui numeri ordinali!
Qualcuno mi saprebbe aiutare?
Si tratta di dimostrare che, dato X ⊆ On non vuoto, ∩X = {β : β ∈ α per tutti gli α ∈ X } è il più piccolo numero ordinale in X.
Con On indico la classe dei numeri ordinali.
Grazie

Potete aiutarmi a trovare la parafrasi di "ecco mormorar le foglie" di Tarquinio Tasso, por favor?!?
ecco la poesia:
Ecco mormorar l'onde
e tremolar le fronde
a l'aura mattutina e gli arboscelli,
e sovra i verdi rami i vaghi augelli
cantar soavemente
e rider l'orïente:
ecco già l'alba appare
e si specchia nel mare,
e rasserena il cielo
e le campagne imperla il dolce gelo,
e gli alti monti indora.
O bella e vaga Aurora,
l'aura è tua messaggera, e tu de l'aura
ch'ogni arso cor ...

Ciao a tutti,
perdendo tempo e non studiando, ho trovato su internet un filmato (tarocco ma simpatico) di una storia curiosa su una ragazza: teresa fidalgo,
http://www.youtube.com/p.swf?video_id=R ... static11.s
pensandoci non ha nulla a che fare né con le antenne, né con la matematica....
Però tutti noi dovremmo rifletterci e chiedere, perché si inventano queste storie? Il loro obiettivo qual è? Spaventarci??? Sarà...

Salve a tutti
Ho una problema con l’equazione omogenea del fascio di piani che non mi é chiaro. Ho una retta r in forma parametrica e un punto P esterno alla retta e devo determinare il piano che passa per r e P(2,-1,3).
Ho trasformato l’equazione parametrica in cartesiana , esplicitando il parametro t dell’equazione parametrica $r: (x,y,z) = (1+2t,2+3t,4t)$ qui nasce il primo dubbio , ha importanza l’ordine con cui eguaglio i risultati ? in altre parole devo fare $m(x-x0)=l(y-y0) $ e poi ...
Salve abbiamo fatto un esperienza in laboratorio in cui avvicinavamo due sfere conduttrici di egual raggio.
L'esperienza si è svolta cosi': colleghiamo a terra entrambe le sfere per portarle a potenziale 0 poi le avviciniamo a una distanza di 2cm e una sfera la colleghiamo a un generatore di f.e.m. a 2000V poi appoggiamo una bacchetta (con un terminale conduttore e manico isolante) alla sfera poi mettiamo la bacchetta all'interno di una gabbia di faraday e con un voltmetro connesso alla gabbia ...

Dunque, gli sviluppi di macLaurin/taylor sono un qualcosa di molto meccanico; il loro tesso significato è abbastanza semplice da comprendere; un polinomio di grado n che vuole approssimare in modo ragionevolmente accurato una data funzione in un punto.
questo è ciò che so.
La domanda è:
Ci sono categorie specifiche di casi in cui essi devono essere applicati all'interno del calcolo dei limiti? oppure devo limitarmi a procedere per tentativi? prima faccio un po' di prove raccogliendo o con ...

Cercasi aiuto per questo esercizio:
soprattutto le parti b) e c) non mi son ben chiare (magari più tardi posto quello che ho provato a fare) (in basso i problemi principali che ho)
a) Vogliamo modelizzare la struttura di un magazzino di informatica. Creare un modello entità-associazione (E-R) con tutte le informazioni seguenti.
- Un magaz è formato da diversi dipartimenti. Il magazzino è caratterizzato dal suo nome e il suo indirizzo.
- Un dipartimento ha un nome e impiega diversi ...

Ovvero (se ho capito bene)
un integrale da 1 a $+oo$ è integrabile solo se data una g(x) il limite per x->$+oo$ di $f(x)/g(x)=L$
e g(x) deve essere integrabile in 1 $+oo$
supponiamo che la mia g(x) sia $1/x^(3a+2)$
come capisco per quali valori di a è convergente?

Ragazzi, ho qualche mancanza sui problemi riguardo i moti relativi. Se potete indicarmi come risolvere questo problema, magari dandomi qualche piccola spiegazione, vi ringrazio molto!
Un elicottero, volando a bassa quota (h=200m) alla velocità
v1=200 km/h, lascia cadere sulla propria verticale una bomba in
modo da colpire un carro armato che viaggia alla velocità v2=50
km/h. A quale angolo θ rispetto alla verticale il pilota deve vedere
l’obiettivo al momento di sganciare la bomba? ...

Devo risolvere questo integrale per sostituzione, ma non so cosa è meglio sostituire!!
$int dx/(root(4)((2-3x)^3))$
Come potrei fare??
Grazie
ciao raga c'è qualcuno che è in grado di risolvere questo tipo di integrale generalizzato??
$frac(4) ((1 + x) ( 5 + x))
il prof me lo risolve con limite di m che tende ad infinito e mette un valore M non so cosa vuol dire...
cmq il tutto è sotto il simbolo di integrale per +infinito e zero..
grazie..

potete aiutarmi a tradurre la versione di greco intitolata:la morte di cicerone
è di plutarco