Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Salve!
mi trovo in difficoltà a verificare la continuità nell'origine di tale funzione:
$(2cos(x^(1/3)y)+x^(2/3)y^2-2)/(x^4y^4)$
ho eseguito cosi:
$(x^(2/3)y^2)/(x^4y^4)[-2(1-cos(x^(1/3)y))/(x^(2/3)y^2)+1]$
sicchè il limite sembrerebbe una forma indeterminata 0 per infinito.....
qualcuno sarebbe cosi gentile da illuminarmi per saxe quale strada devo procedere x poter infine stabilire l'eventuale continuità nell'origine di tale funzione? vi ringrazio anticipatamente!

Potreste aiutarmi con quest'altro limite?
$lim_(x->0)1/x*(1/(sin(tnx))-1/x)$
A me risulta $-1/6$.

Dati i seguenti vettori in R:
$v1=(1,0,0)$
$v2=(1,1,0)$
$v3=(1,1,1)$
sono linearmente indipendenti vero?

Propongo questo quesito (semplice) di analisi.
Sia $y:[0, +infty[->RR$ una funzione di classe $C^1$ tale che $y(0)>0$, $y'(x)=y(x)arctgy(x)$ $AAx in[0,+infty[$. Dimostrare che $y$ è crescente, che $lim_(xtoinfty)y(x)=+infty$ e dedurne che $y$ non ha asintoti obliqui od orizzontali per $xtoinfty$.

Perché essenzialmente è possibile approssimare una funzione $f(x,y)$ in un intorno $P_0 in Dom(f)$ col suo differenziale? E' semplicemente perché la differenza tra l'incremento nel passaggio da $P_0(x_0,y_0)$ a $P(x,y)$ e il differenziale tende a $0$?

ciao raga!! vi prego nessuno ha fatto l'analisi testuale del libro di Isabel Allende " D'amore e ombra"??? se avete qualke informazione o qualke appuntino vario nn siate avari e fatemelo sapere!!:love
grazie e contattatemi!!!

Ciao,
volevo sapere qualcosa in più circa l'autocorrelagramma e il suo rapporto con i modelli arma
spero che qualcuno lo sappia
ciao
Ciao a tutti!
Devo fare l'integrazione orale di marketing il 7 Febbraio e solo la scorsa settimana ho scoperto ke le slide del prof. Garraffo sono diverse da quelle di Galvagno, perchè ci sono argomenti in +!
Dato ke mi servono ho chiesto l'attivazione della materia anche per il corso di Garraffo, ma ancora non me l'hanno attivata!
Se qualcuno di voi le avesse potrebbe mandarmele??
GRAZIE MILLE!!

ciao..potreste tradurmi qualche frase??mi rendo conto che forse sono troppe 12 ma..solo se potete..io le scrivo..
1. salem candidum sic facito: amphoram defracto collo puram impleto aquae purae, in sole ponito.
2. gravitas morbi facit ut medicinae egeamus.
3. non potes ollam denariorum implere.
4. Gracchus in Lucanis ad campos qui Veteres vocantur periit. capitis tantum Gracchi hostes potiti sunt.
5. Hippacritanus ita pervagatus est hostium agros, ut brevi tempore totam Siciliam impleret ...

ciao raga...qualcuno sarebbe disposto a spiegarmi il teorema del confronto?ero assente quando l'hanno spiegato e sono proprio a zero.....qualcuno potrebbe darmi una mano?con qualche esempio possibilmente.......grazie mille..
allora ho prenotato su esis inglese II (perche dovevo fare i 4cfu) e come diceva la dott. chiaro si puo' fare
poi volevo prenotare francese 2 con la fabbricino per i 6cfu e adesso non me lo fa prenotare piu' ... beh pazienza
tanto c'e il 27 feb per cui magari faccio inglese 4cfu prima e poi rifaccio la prenotazione per francese 2
prima di prenotare inglese pero la prenotazione per francese me la faceva fare... si vede che i codici per il 4cfu e il 6 cfu sono gli stessi...
ma li ...

Qualcuno potrebbe spiegarmi in che modo determinare se un integrale converge o no?

è il mio primo post qui
come fluttuano i prezzi dei voli lowcost? in genere si pensa che partano da 0.01E (con l'asterisco per le tasse) e poi salgono man mano che i posti si riempiono. in realtà mi sono accorto che non è esattamente così. lo stesso volo, per marzo, l'ho visto a 30 (compreso di tasse) a metà gennaio, scendere a 20 a fine gennaio (babbo io che non ho prenotato subito) ed ora è a 35. insomma, nonostante ci siano pochi dati per fittare il grafico, sembra che ci sia un moto ...
siete a conoscenza di quando si terrà una prova in itinere di qualunque materia del corso di laurea di economia aziendale??
postatela qui!!!
facciamo una specie di guida alle prove in itininere!!!:)
[list=1]
Statistica: 18 novembre /prof. Altavilla 25 novembre[/*:m][*]Marketing: o 7 o 8 dicembre[/*:m]

La funzione $f=|x^2-3|$ possiede su $R$:
a) un solo minimo e un solo massimo
b) un minimo assoluto e nessun massimo
c) due minimi assoluti e un massimo relativo
d) nessun punto di ottimo
Per risolvere faccio la derivata e la pongo uguale a zero e ciò che trovo è il massimo o il minimo?
Grazie dell'aiuto!
Ciao.

In un liceo scientifico PNI secondo voi è possibile che il professore di Fisica sia interno?

avrei un dubbio su come si sviluppa il polinomio di Taylor di una funzione composta.
Ad esempio: se considero $e^(x^2)$, sapendo a priori lo sviluppo di $e^x$, e dato che $x^2->0$ per $x->0$ allora posso sostituire alla x il valore $ x^2$ nello sviluppo di $e^x$ per ottenere lo sviluppo di $e^(x^2)$. e qui non ci piove.
Se considero questo caso: log(cos x)
se io so lo sviluppo di log(x+1), con $x+1->1 $ per ...
dai matematici insieme.....spiegatemi per bene con tanto di dimostrazione questo benedetto princippio d'induzione

Vi scrivo per segnalarvi una bella iniziativa.
Tutti voi immagino che conosciate il Banco alimentare, vista la larga diffusione; meno noto è il suo "clone" farmaceutico: il Banco farmaceutico.
Ma perché proprio oggi apro questo topic?
Dopodomani, sabato 3 febbraio 2007, si terrà la Giornata nazionale della raccolta del farmaco.
Ad ogni cliente delle farmacie aderenti verrà chiesto di acquistare un farmaco destinato ad un ente caritatevole assistenziale della stessa provincia. Ogni farmacia è associata ad uno degli ...

Ciao ragazzi, ho questi due problemi per domani, sxo ke m aiutate...
1 - Dopo un tornado, un fuscello di 0,40 g viene trovato conficcato di 2,6 cm dentro il tronco di un albero.
Se la forza media esercitata sul fuscello dell'albero era 65 N, qual era il modulo della velocità del fuscello quando colpì il trono dell'albero?
2 - Un blocco sta fermo su una superficie orizzontale, senza attriti. Una cordicella è attaccata al blocco e viene tirata con una forza di 45,0 N con un'angolo § (alfa) ...