Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
_Matt_11
salve a tutti, questo è il mio primo post nel forum vi volevo posse un problema che oggi durante il compito di fisica ho fatto e il risultato nn mi è piaciuto molto... vi scrivo il testo: un asta omogenea ( il centro di massa = baricentro ) ha massa M=70 Kg e poggia su due cilindri ( quelli trinagolari del disegno ) uno all'estremità e l'altro a 4 metri. tutta l'asta è lunga 6 metri. sull'asta a metà ( a 2 metri dai cilindri ) tra i due cilindri c'è un corpo di massa = 10kg. una persona di ...

serena89
la versione ke mi serve è "Alessandro si pente di aver ucciso clito" e inizia così " Alexander solemni die amicos in convivium, convocat..." l'ho già tradotta fino alla sesta riga....quindi mi servirebbe soprattutto l'ultima metà......grazie baci
2
4 feb 2007, 09:14

rico
ciao a tutti!qua ci sono altri esercizietti di cinematica che nn mi sono molto chiari: 1) Si dice che in gioventu George Washington abbia lanciato un dollaro d argento al di la di un fiume. Assumendo che il fiume fosse largo 75m, quale modulo minimo della velocita iniziale sarebbe stato necessario affinche la moneta attraversasse il fiume?e quanto tempo sarebbe rimasta in volo la moneta? (risultati 27m/s e t=3,9s) 2)Supponi di stare correndo a velocita costante, e di voler lanciare una ...
22
3 feb 2007, 14:06

Lionel2
Ciao a tutti. Esistono ottimi programmi che traducono interi testi dall'inglese all'italiano, e viceversa...e in molte altre lingue. Ma ora mi chiedo esistono software che traducono dall'italiano a latino e viceversa?
10
3 feb 2007, 23:34

Steven11
Ciao a tutti. Una domanda: io dispondo come programmi per fare documenti di testo Microsoft Works e Open Office, oltra a Word Pad. Che programma mi consigliate per poter scrivere in linguaggio matematico corretto e chiaro, così come facciamo noi sul forum con mathPlayer? Ce ne sta uno generico o ogni software ha il proprio? Grazie.
7
4 feb 2007, 14:52

mary1811-votailprof
ciao ragazzi..volevo sapere esattamente gli argomenti da studiare dal libro lineamenti di diritto pubblico,Falcon...era già stata aperta una discussione in merito ma nn combaciano del tutto con il programma..nn c'è qualcuno ke sta seguendo la materia sia del cb ke di ps?grazie

fu^2
ma per studiare una funzione del tipo $y=sqrt(x+k)$ si potrebbe studiarla in questo modo? prima gli applico una simmetria assiale rispetto a y=x, ovvero la faccio tornare la parabola con asse parallela a x=0 (anche se è solo il ramo di parabola con x>0), se elevo tutto alla seconda ottengo una parabola tradizionale; questa funzione la si disegna tranquillamente senza bisogno di un eventuale studio di funzione... quindi gli riapplico una simmetria assiale rispetto a y=x, in ...
1
4 feb 2007, 14:50

Giova411
$int_(D) (x+y^5cosx)dxdy$ con $D={-1<=x<=0, |y|<=2}$ perché si riduce avendo che: $int_(D) (y^5cosx)dxdy=0$ ? ? ? così si ha quindi la riduzione: $int_(D) (x)dxdy$ Il resto l'ho capito più o meno. (Cioé il motivo per cui si fa questa operazione. Si divide l'area interessata in due parti per facilitarne il calcolo. Poi si moltiplica per 2 per avere la porzione intera... Mi sembra di aver capito così) Il mio libro non ne parla, in rete non ho trovato nulla. Grazie
11
4 feb 2007, 00:06

rocco.g1
Mi aiutare a capire se ho sbagliato io o il mio prof? (ogni tanto fa errori con i calcoli) Allora, la funzione di trasferimento è: $H(s) = 125* [(s(s+20)(s+40)) / ((s+1)(s+10))]$ dice di trovare la tensione v(t) a regime supponendo che l'ingresso è $5-10sin(20t)$ la frequenza è 20 quindi ricalcolo la f. di .t con w=20, ottengo: $H(j20) = [250(j)(j+1)(j+2)]/[(2j+1)(20j+1)]$ e poi moltiplico per il fasore che in questo caso è F = -10j il punto è che: "perchè il mio prof trova un'altra H(j20) ?" a lui ...
5
3 feb 2007, 20:20

elgiovo
Dimostrare che $sum_(k=0)^(+oo) ((n+k),(m+2k))((2k),(k)) ((-1)^k)/(k+1)=((n-1),(m-1))$, con $m,n >=0$.
5
3 feb 2007, 13:06

mary80-votailprof
Volevo ringraziarvi...I vostri consigli sono stati utilissimi....oggi ho fatto l'esame di sociologia ed e' andata benissimo.....Un beso
8
31 gen 2007, 20:50

Sk_Anonymous
Ciao a tutti, ho delle difficoltà nello svolgere questo esercizio. Potete aiutarmi? grazie innanzitutto per la disponibilità... Un proiettile viene lanciato con velocità iniziale vo=200m/s dalla sommità di un colle che domina una vallata pianeggiante. Si assuma h=200m l’altezza del colle rispetto alla vallata. Il lancio prevede che il proiettile cada nella vallata. Determinare l’alzo migliore (rispetto all’orizzontale) che garantisce la massima gittata (distanza dalla base della ...

shary-votailprof
Salve ragazzi:D !!!Avrei bisogno di una piccola informazione da voi colleghi del corso di laurea in scienze dell'amministrazione.Io sono del v.o.ma siccome ormai i nostri esami di ist.di diritto pubblico li fanno insieme ai vostri e uguali sono anche i prof.(da quanto ho capito si tratta del prof.Toscano e Paterniti),qualcuno di voi potrebbe aiutarmi a capire bene o male come si comporta ognuno di loro agli esami(per es.se sono pignoli o sono comprensivi,se chiedono cose specifiche o si tengono ...

rocker87-votailprof
ciao kolleghi!!!....gg 22 c sarebbe la prova scritta d komparato....volevo saxe s qlkuno sa piu o meno km e sta prova....s sono necessari gki appunti o basta studiare dl testo....kiunque abbia altre notizie da darmi....sono benaccetet!!!!aspettoi vstre ris.... baci......

saperedisapere-votailprof
Volevo informare tutti coloro che quest'anno hanno frequentato il corso di Dir.Amministrativo con il prof. Licciardello che ad aprile è stato fissato un appello aperto a tutti coloro i quali hanno frequentato il corso. Potranno partecipare a questo appello oltre ai Ripetenti anche chi deve dare i primi 3 moduli o deve completare i 2° 3 moduli(l'importante che tra questi ci siano solo i frequentatori delle lezioni). Oggi ho chiesto l'inserimento di questo esame per ovviare al fatto che essendo ...

mistere1
Salve, vorrei scrivere questo integrale P=1/kT*∫(da τ a τ + kT) di v*i dt come sommatoria. Mi potreste spiegare come si fa?grazie
16
4 feb 2007, 09:53

rico
Ciao, ho qui una altro es di cinematica che mi crea problemi.... il conducente di un automobile schiaccia i freni quando vede un albero che blocca la strada. La macchina rallenta uniformemente con un accelerazione di $a= -5,60ms^(-2)$ per $4,20s$, lasciando dei segni di slittamento lunghi $62,4 m$. Con quale velocita la macchina urtera l albero? (soluz:3,10m/s) sul mio libro c e scritto che si puo risolvere con una sola formula e quindi penso in un solo ...

smartmouse
Salve, devo fare la somma dei seguenti numeri convertiti in binario: -10,4375 9,9375 che in binario equivalgono rispettivamente a: 11000001101001110000000000000000 01000001100111110000000000000000 Sapete dirmi qual è il procedimento da fare? Il risultato deve essere: 11000001101010101000000000000000 Grazie.
15
1 feb 2007, 01:29

Archimede87
$sum_(n=1)^(+oo) (log(1+1/(sqrtn))$ Studiare il carattere con uno dei seguenti criteri:confronto, rapporto, radice, infinitesimi.

nonindifferente-votailprof
E' su tutti i giornali oramai, lo scandaloso episodio di ieri sera accaduto durante la partita Catania-Palermo. Un morto e decine di feriti per quello che doveva essere un semplice derby di calcio...Ma a quanto pare non è andata proprio così!!! Un agente di Polizia, che svolgeva il suo lavoro, è stato ucciso per l'esplosione di una bomba carta, ed insieme a lui altri agenti feriti e molte persone in gravi condizioni. E' mai possibile che per una partita di calcio si debba andare in contro a ...