Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

La funzione $C(t) = k(e^(−at) − e^(−bt))$, dove $a, b, k$ sono costanti positive con $b > a$ è usata come modello di concentrazione nel sangue al tempo $t$ di un farmaco, un cui precursore viene iniettato nel sangue all’istante $t = 0$.
1. Calcolare $ lim_(t->(+oo)) C(t) $.
2. Calcolare $C^{\prime}(t)$, ossia, la velocità alla quale cresce la concentrazione del farmaco.
3. Calcolare per quale $t$ si ha la massima concentrazione di farmaco nel ...

Ciao a tutti!!spero di nn rompere troppo con questi miei esercizi che per molti saranno facilissimi....
ho fatto questo es trovato sul web:
Una cesta di 80 KG viene spinta per 3.5 m su un piano inclinato con Kattrito=0.3 e con angolo di inclinazione uguale a 24°.
Supponendo che la cesta si muova con velocità costante, quanto lavoro comporta questa operazione?
Risultato: 1116 J
a me pero il risultato viene diverso...vi faccio vedere il mio ragionamento:
si scompone la forza peso del ...

ma statistica è una branchia della matematica (cm facoltà intendo) o esiste prorpio come facoltà a se?
prchè tipo qui a milano c'è la facoltà di statistica, ma è statistica economica, mentre di statistica pura, esiste? nn so se mi son espresso bene spero mi abbiate capito eheh

Se c'è qualcuno che sa qualcosa di chimica mi può aiutare a capire questa cosa?
allumunio2Ossigeno3 + HNO3--> devo formare il sale
Ora... prendo N ke è non metallo e Al ke è metallo li metto insieme e faccio Al2N però così non si puo scrive giusto? quindi scrivo 2AlN però poi diventano due l'H quindi diventa:
alluminio2Ossigeno3 + 2HNO3-->
Però poi mi avanzano 2H e 6O potrei fare un'acqua e mi avanzano 3O...
quindi finisce: Al2O3 + 2HNO3--> 2AlN + O3 + H2O
però una cosa fatta ...
Ciao ragazzi...per ovvi motivi di ordine pubblico il prefetto ha deciso di anticipare il match Catania- Palermo previsto per giorno 4 Febbraio a giorno 2 per evitare ovvi problemi che si poteveno venire a creare tra i tifosi delle opposte tifoserie.
Io personalmente sono d'accordissimo...vi immaginate la scena di tifosi palermitani in via etnea mentre passa la Santa?:eek::eek::eek::eek:
Meglio cosi...voi che ne dite?

Risolvere per $t>0$ l'equazione differenziale:
$y^('')+omega^2y=delta(t)+u(t-1)e^(-t)

Ehi! ciaooooo!!! Potete aiutarmi a trovare la parafrasi della poesia "Spleen" di Charles Baudelaire?!? Grazie in anticipo per chiunque mi risponderà...
ciaooooo!!!:D

Qui Crook ha suggerito - e pare vl4d l'abbia dimostrato - che, per ogni intero $n \ge 0$: $((2n),(n)) \le 4^n/sqrt(3n+1)$. Ebbene, nel tentativo di risolvere il problema a modo mio, ne ho tirato fuori - come è tipico che accada in questi casi... - un risultato semplice, che però tanto mi piace. Se riuscirà a resistere ai vostri attacchi, vorrà dire che proporrò anche questo per una pubblicazione sulle pagine dell'AMM.
Problema: mostrare che non esistono polinomi $P, Q$ a ...

Salve,
Nel famoso gioco del 15 dovrei riuscire a portare la casella 1 al suo posto (cioè in alto a sinistra), da qualunque posizione essa si trovi, con il minor numero di spostamenti di caselle possibili. Ho scoperto sperimentalmente che risolvo il problema spostando la casella 1 diagonalmente a "zig zag" e poi eventualemte spostandomi in orizzontale o in verticale se incontro il lato superiore o sinistro del quadrato. In tal modo gni volta che muovo la casella 1 ho uno spostamento ...

Ciao a tutti!
Spero mi sappiate aiutare...
il mio prof vuole che i diagrammi di bode si facciano in modo preciso... diversamente da come ero abituatoa farli io...
vi spiego... in genere, per quanto riguarda le ampiezze, io disegno il diagramma ed indico le varie pendenze di volta in volta...e mi fermo li...
lui invece fa altri calcoli... che però non riesco a comprendere...
Ad esempio, ha fatto questo esercizio:
$H(s)=125 * [(s(s+20)(s+40))/((s+1)(s+10))]$
il diagramma se lo faccio mi esce uguale al ...

Il solfato di bario è una sostanza di contrasto usata in radiologia perchè assorbe i raggi X. Si ingerisce una sospensione di BaSO4 per la radiografia dell'apparato digerente. Perchè chi ingerisce solfato di bario non deve temere la tossicità degli ioni Ba+2? Perchè non è possibile usare BaCO3, ugualmente insolubile?
(Ricorda che nello stomaco è contenuto HCl)
Le due reazioni sono
BaCO3+2HCl---->CO2+H2O+BaCl2
BaSO4+2HCl----->SO3+H2O+BaCl2
Sia l'anidride carbonica che quella ...

MI potete aiutare a risolvere queste equazioni evidenziando i passaggi?
ax^2-(a+1)x+1=0
x^2-2ax+a^2-a+1=0
^2 vuole dire al quadrato
grazie

ok
esprimerò il mio problema in altro modo.
Se quando programmi e fai un debug, istruzione per istruzione, e vedi che salta l'esecuzione di una riga, cosa devi pensare?
grazie, ciao!
$h_a= (a *sen beta *sen gamma)/(sen alfa)$, essendo $h_a$ la misura dell'altezza relativa al lato di misura a.
vero o falso?
io ho scritto falso. mi trovo che l'altezza= c*senbeta o b*sengamma.
ho sbagliato?
grazie mille

Salve a tutti!
Mi sono appena registrato, spero di stare bene in questa community!
Mi dispiace che il mio primo post sia una richiesta d'aiuto ma... purtroppo latino è una brutta bestia!
Ho cercato in lungo e in largo e non sono riuscito a trovare questa versione presa da Valerio Massimo...
Qualcuno di voi potrebbe darmi una mano? è abbastanza urgente, dovrei averla per domani!
GRAZIE ANTICIPATAMENTE!!!
Valerio Massimo:Ceterum ut humanae uirtutis actum exequamur, cum ...

Approfondendo questo tema mi sono sorti dei dubbi..
Non ho benm chiaro quale sia la differenza anche minima tra unityà di misura e grandezze fisiche? Possiamo dire che l'unità di misura (ad esempio il metro) sia una grandezza fisica?
O forse le grandezze fisiche sono solo delle entità con cui si esprimono le proprietà della materia? (ad esmepio volumi,aree,lunghezze...)

Quando si vuole dimostrare il problema di una guida d'onda rettangolare
con j indico la derivata parziale
$(jphi)/(jx^2)(x,y)+(jphi)/(jy^2)(x,y)+kt^2 phi(x,y)=0$
che è un laplaciano trasverso che non so risolvere
e quindi pongo $phi(x,y)=phi_x(x)**phi_y(y)$
perchè si può fare ciò?

mi spiegate perchè $o((x^2+o(x^3))^2)=o((x^2)^2)$
Grazie

Romanorum legati,peragrata Hispania,in galliam transierunt ut gentes finitimas ad bellum contra Poenos concitarent.Gallis nova terribilisque res visa est quod romanorum legati,contra ius gentium,armati in concilium venissent.Cum legati,extollentes verbis gloria virtutemque populi Romani ac magnitudinem imperii,petissent ne Hannibali bellum in Italiae inferenti per agros urbesque suas transitum darent,tantus cum fremitu risus ortus esse dicitur,ut vix a magistratibus maioribusque natu iuventus ...
ciao qualcuno sa dirmi qualcosa dell'esame di politica economica, cosa ha chiesto?; e se sapete qualcosa pure su storia del pensiero politico contemporaneo?