Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Potreste aiutarmi a risolvere questo esercizio:
data l'ellissi, riferita ai propri assi, di equazione 12x^2+7y^2=220, calcolare la misura dell'area del quadrato inscritto nell'ellisse.
Grazie
obelix

Hai una Band, sei un cantautore o un interprete? Scegli il tuo pezzo e riempilo della tua voce e della tua musica.
Il Tour Music Fest è il primo "concorso musicale itinerante", che ti dà la possibilità di esibirti davanti a una giuria d’eccezione raggiungendoti proprio nella tua città, alla ricerca di band, voci nuove, potenziali talenti e nuova musica emergente.
Già dalla prima selezione avrai la possibilità di esibirti nelle maggiori piazze italiane affianco ad artisti di livello ...
Salve ragazzi...Volevo sapere qualche informazione riguardo l'esame d'Inglese: ho guardato il calendario degli esami, ma non ci sono date...Sapresti dirmi come ci si deve organizzare? Inoltre è possibile fare l'esame di Inglese anche in questa sessione d'esami?

Trasformata apparentemente banale
$L[1/sqrt(x)](s)$
quanto fa?

Ciao a tutti!! Volevo sottoporvi questi due problemini di matematica sulle derivate:
La tangente alla curva y=3tgx/1+senx nel suo punto di ascissa x=pigreco/6 taglia l'asse x nel punto T. Trovare la distanza di T dall'origine.
Determinare i punti della curva di equazione y=(3x^2+1)/6x in cui la tangente è parallela alla retta x-3y+4=0 e determinare le equazioni di tali tangenti.
Grazie anticipatamente, ciaooo!;):thx:thx

mi aiutata a risolvere questo sistema trigonometrico
$sin^2x+sin^2y=1$
$2cos2x+cos2y=sqrt3/2"
grazie

Raga assolutamente mi serve qualcuno che abbia sto libro per il biennio.vi prego è urgentissimo
allora sono matricola 556 ed ho fatto al primo anno inglese 1 piu la 2cfu di inglese come attivita formativa
a questo punto
posso fare inglese 2?
suppongo di no... infatti a giugno tentai francese 2 da 6cfu ma mi ando' male
ragazzi io il francese non lo conosco proprio non possono farmi questo ostacolo cosi mi sembra piu difficile di diritto privato o pubblico con carrino quando li feci... dovrei prendermelo se no quando mi laureo...
sono lavoratore mi sveglio alle 4.00 per ...

Aiutatemi!!!! devo fare 1 riassunto sulla rivoluzione americana e rivoluzione francese ki mi
può dare 1 aiuto!!!!????? Grz e 1000
giusto per curiosità e nient'altro. Da quando mi sono iscritto a quasta facoltà non ho incontrato difficoltà perticolari nella prenotazione degli esami, o particolari conflitti con le "istituzioni" universitarie.
In questi giorni sto avendo delle particolari difficoltà per la prenotazione di un esame, che il sistema di prenotazione on line non mi riconosce.
Ho cercato di chiamare in segreteria ma niente. Già lo so che devo andare di persona, farmi 50 Km per prenotare un esame, fare la fila ecc. ...

1) Siano $X$, $Y$ variabili aleatorie indipendenti uniformi in (0,1). Determinare:
a) la probabilità che l'equazione (in $t$) $t^2+2Xt+Y=0$ abbia radici reali;
b) $P((max(X,Y))/(min(X,Y))<=3)$.
2) Tra i numeri 1, 2, ..., 56350 se ne sceglie uno a caso; qual è la probabilità che sia divisore di 56350?
3) Scegliendo a caso un numero naturale di sei cifre significative in base 10 avente tre cifre pari e tre cifre dispari, qual è la probabilità che presenti ...

I dubbio
ho fatto bene?
$sin(2x+20)+(2+sqrt3)*cos(2x+20)+tg75=0$
pongo 2x+20=t
$sint+(2+sqrt3)*cost+tg75=0$ poichè (2+sqrt3)=tg75 sostituisco
$sint cos75+sin75 cost+sin75=0$
$sin(t+75)=- sin75$
$sin(t+75)= sin(180+75)$ da cui $x=80+k180$
$t+75=180+75+k360$ e $sint+75=180-180-75+k360$ da cui $x=85+k180$
il libro mi dà
x=80+k180 e x=95+k180
dov'è l'errore?
II dubbio
$sin (3x+10)=- cos(x+20)$
come fa ad uscire x=-40+k180 e x=-30+k90
grazie

Ciao a tutti,
ho svolto un integrale di una funzione razionale, il risultato non viene come il libro ma riguardando i passaggi non riesco a trovare alcun errore.
L'integrale è il seguente (compreso di passaggi):
$int (x^3 +2)/(x^2 +1) = int x^3/(x^2 +1) +2/(x^2 +1) = 2arctg(x) + int x^3/(x^2 +1) = 2arctg(x) + int (x^2(x))/(x^2(1 + 1/x^2)) = 2arctg(x) + (x^2)/2 int (2x)/(x^2 +1) = 2arctg(x) + (x^2)/2 log |x^2 +1| +c$
il libro lo da come:
$2arctg(x) + (x^2)/2 - 1/2log (x^2 +1) +c$
La soluzione esatta è quella del libro ma io non riesco a trovare l'errore nella mia...
Ringrazio tutti in anticipo,
ciao.

Salve e tutti.
Ho un questito di fisica sulla quantità diu moto che non riesco a spiegarmi. Potreste darmi una mano?
Cosidera un sistema formato da due ragazzi che stanno con i pattini su un lago ghiacciato. Essi sono fermi l'uno rispetto all'altro. A un certo istante si danno una spinta che li fa allontanare. Quanto vale, dopo la spinta, la quantità di moto totale del sistema?
Ecco io so che se tutte le forse esterne sono nulle la quantità di moto si conserva giusto? quindi...
il seminario di sociologia ambiente e territorio al 3 anno che ho sostenuto con l'albrizio che comprende altri 2 seminari da 2 cfu giusto ??
quali sono?
al primo anno quello di inglese da 2 cfu gia sostenuto
e al 2 anno
quello di scienza delle finanze da 2 cfu con beraldo ??? vorrei farlo al 2 semestre compresi gli altri 2 del 3 anno che si sommano a sociologia ambiente e territorio
quali sono i piu' facili bocciano??
quello con l'albrizio fu una passegiata quello ...

Chiedo un confronto del risultato per la seguente disequazione non essendo presa da un libro:
$|x+5|/(2-|x|)$
A me verrebbe $-2<x>2 ; x=-5$. E' giusto?
Grazie, Ciao.

Ciao a tutti!!vi propongo questo esercizio svolto:
Una bobina piana con $N=20$ spire e di raggio $R_2=10 cm$ circonda un solenoide di raggio $R_1=3 cm$ avente $n=10^3$ spire/metro.La corrente nel solenoide varia nel tempo come $i=i_0*sen*omega*t$,con $i_==5A$ e $omega=120 s^-1$.Determinare la f.e.m. indotta nella bobina nell’istante $t=2pi/omega$.
$Phi(B)=int_S vecB*u_n*dS=int_S B*dS=int_R_1^R_2 mu_0*n*i*2pi*r*dr$
$=mu_0*n*i*2pi*int_R_1^R_2 r*dr= mu_0*n*i*2pi*[r^2/2]^R_2_R_1=$
$=(1/2)*mu_0*n*i*2pi*( R_2-R_1)$.
Poichè ...

Inanzitutto salve, vorrei domandarvi come, dopo un cambio di variabile, questo integrale diventa come al passo 2 e poi come dal passo 2 si arriva al 3...
passo 1: $int_-1^1 t^2/(t^2+3t+2) dt$
passo 2: $int_-1^1 1-(3t+2)/(t^2+3t+2) dt$
passo 3: $1 + int_0^1 1/(t+1)dt - 4 int_0^1 1/(t+2) dt$
Se servisse scrivo anche l'integrale di partenza, ovvero: $int_1^e (ln^2x)/(ln^2x+3lnx+2) dx$
grazie per un eventuale interessamento sulla questione
grazie
ciao

scusate ma non so come si scrivono le formule, quindi lo dico senza....
Cosa rappresenta nello spazio ordinario il sistema X alla seconda fratto due meno Y alla seconda fratto 4 e sotto nel sistema c'è Z uguale a 0?
Sto tentando di aiutare la mia ragazza quindi se potete datemi anche una brave ma esaudiente spiegazione... Grazie per l'aiuto e scusate per l'ignoranza......

ciao a tutti!avrei bisogno di due piccole versioni di Cicerone.....allora la prima è
titolo: i veri beni non sonpo quelli immobiliari
testo: multo magis est secundum naturam excelsitas animi et magnitudo itemque comitas, iustitia, liberalitas quam voluptas, quam vita, quam divitiae; quae quidem contemnere et pro nihilo ducere magni animi et excelsi est.
la seconda invece è
titolo: un buon investimento
prima riga:Q.Roscius accepit agrum cum iacerent pretia praediorum; qui ager ...