Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Sapete indicarmi il processo da seguire per risolvere questo eserc.? La questione dei moti relativi non l'ho capita molto bene...
PROBLEMA: Dovendo attraversare un fiume largo L=50m e
puntando ortogonalmente alla riva opposta, si ha
che la velocità dell’acqua è data da
vx(y)=ky(L-y) con k=5*10^-3 m^-1s^-1 Partendo da
A e volendo raggiungere B spostato a valle di
d=20m, si determini con quale velocità costante voy
occorre muoversi per raggiungere B ed il tempo
impiegato.

il ritrovarsi 25 gradi nella ValPadana a gennaio è un preoccupante sintomo di riscaldamento globale o è un fenomeno locale (come dimostrerebbero l'uragano a nord delle Alpi o le tormente di neve in California) dovuto alla concomitanza di vento caldo, alta pressione e altri fattori?
il clima cambia anche naturalmente nel tempo (si pensi alle diverse ere glacili), ma si sa quantificare quanto l'uomo sta "accelerando" questo processo con l'emissione di CO2?

Allora vi spiego avrei bisogno entro 7 giorni max della poesia del 300 in inghilterra e della poesia del 300 italiana devo condurre una piccola audizione tra le classi 3 del mio itituto su questo argomento e sono in crisi perchè non ho ancora trovato niente!!:blush:blush:cry:cry:cry:cry:cry:cry
AIUTATEMI PLZ! :)
CIAO A TUTTI! ragazzi dovete darmi consigli a palate per favore!!! buttate giu le vostre esperienze!!! allora...un anno e mezzo fa ho conosciuto un ragazzo meraviglioso...sin dal primo giorno abbiamo convissuto. in questo anno e mezzo abbiamo condiviso oltre al letto anche se ne avevamo due,anche l amore per la musica reggae,gli stessi interessi oltre alla musica, come lettura politica...qualunque cosa...l'uno era il compagno di giochi dell altro...eravamo super innamorati..sempre appiccicati e ...
Ciao a tutti! qualcuno sa darmi un chiarimento per quanto riguarda il punto 9 dell'esercizio di excel dove è scritto "Rinominare il foglio contenente i dati "Valori" riportare su un secondo foglio denominato "Medie" i contenuti delle celle A3:A8 e F3:f8 (punti 4)"??Come bisogna svolgere questo punto??
Per quanto riguarda word come si fa a"A pié di pagina inserire: la data e l'ora di scrittura del testo e il numero di pagina (punti 3)"??Il numero di pagina sono riuscita ad inserirlo,ma per la ...

Salve a tutti.
Non ho l'intenzione di contraddire Einstein sull'effetto fotoelettrico (per il quale egli si guadagnò meritatamente il premio Nobel) né Compton per l'effetto che porta il suo nome, ma studi recenti del team al quale appartengo sembrerebbero dare una nuova interpretazione ai suddetti effetti, alla luce di una nuova formulazione, non probabilistica, della struttura del fotone. A tal proposito invito tutti a vedere le (nuove) immagini sui fotoni a: ...

1) Mi sembra di aver ottenuto ciò.
2)Mi sembra vi meravigliate di una cosa non difficile
Aiutatemi a tradurre che dall'italiano al latino non sono proprio capace e domani ho un'interrogazione importante! Grazie :):)

Qualcuno può aiutarmi con questo integrale?
$int sqrt(1+x^2)dx$
Grazie anticipatamente
Per chi sta studiando questo esame(con qualsiasi Prof. della Federico 2),sappia che deve integrare il manuale "Riccio-Spangher" edizione 2003 con lo studio della "Legge Pecorella" che ha modificato diversi articoli del codice di rito[oltre poi ai vari interventi legislativi intervenuti nel corso del 2005]

Una cesta di 80 KG viene spinta per 3.5 m su un piano inclinato con Kattrito=0.3 e con angolo di inclinazione uguale a 24°.
Supponendo che la cesta si muova con velocità costante, quanto lavoro comporta questa operazione?
Risultato: 1116 J
Io ho ragionato così:
visto che la velocità è costante, l'accelerazione è zero, quindi la risultante delle forze dev'essere 0.
Quindi Fapplicata - Fattrito - Pparallelo = 0 quindi
F = mgsen(alfa)+mgcos(alfa)k=533.75 N
L=Fs=533.75x3.5=1868,1 J
E' ...

Sia $G : (0,\infty)->RR$ tale che
1) $G\in C^{\infty}((0,\infty))$
2) risulta: $lim_{x->0}G(x)=\infty$ e $lim_{x->0}G'(x)=-\infty$
è vero che esiste una funzione $H\inC^{\infty}([0.\infty))$ tale che
1) $H(x)\leG(x)$
2) $|H'(x)|\le|G'(x)|$
?

Siamo sicuri che un'eventuale eliminazione del costo fisso di ricarica per i cellulari possa portare ad un aumento del livello di efficienza del mercato?
Come e perché?

Data l’equazione differenziale $y^{\prime} = (y − 1) / (sqrt(x))$. La condizione iniziale è $y(1) = 2$
1. determinare esplicitamente la soluzione del problema di Cauchy;
2. scriverne la formula di Taylor con punto iniziale $x_0 = 1$ al primo ordine.
---------------------------
Mia sol:
Soluzione costante $y=1$ che non soddisfa la condizione iniziale $y(1) = 2$.
Considerando $y != 0$:
$dy/dx = (y-1)/(sqrt(x))$ => $int (dy)/(y-1) = int (dx)/(sqrt(x))$ => ...

Volevo chiarirmi le idee sul funzionamento di un circuito a regime stazionario... visto che quando ci provo cado in contraddizione...
Supponiamo di avere un filo conduttore ai cui estremi collego un generatore di tensione ideale... una batteria insomma (ideale). Agli estremi del conduttore vi è una differenza di potenziale, quindi si genera all'interno di esso un campo elettrico che è la causa dello spostamento delle cariche e quindi della corrente... se il generatore non compiesse un lavoro ...

Mi traducete questa versione?L'ho tradotta a metà,da opus essent non ci ho capito una mazza...E' di Vitruvio
Aristippus,philosophus Socratiscus,naufragio eiectus ad Rhidiensium litus,cum animadvertisset geometrica schemata descripta,exclamavisse ad comites ita dicitur:"Bene speremus!Hominium enim vestigia video".Statimque in oppidum Rhodum contendit et recta gymnasium devenit;ibi,de philosophia disputans,muneribus est donatus un non tantum se ornaret sed etiam praestaret comitibus quae opus ...

Ciao a tutti, devo fare un tema su Platone e sulle leggi, e mi secca moltissimo farlo...se qualcuno può aiutarmi, gli sarò grato...
La traccia è qst!!!
Il problema dela legge e di avere delle leggi giuste che possano concorrere alla realizzazione di una sana convivenza civile, è uno degli aspetti prioritari dell'attuale contesto socio-politico in cui viviamo. Analizzando il pensiero di Platone dulle "leggi" esprimi le tue considerazioni a riguardo.
Grazie a tutti!!!
qualche buon samaritano saprebbe aiutarmi con questo problema???
su una corona circolare di raggi a e b (a

Determinare il comportamento di $prod_(n=1)^(infty)(sin(z/n))/(z/n)$ al variare di $zinRR$.

Un facile esercizio. Sia $p(x)$ un polinomio di grado dispari e a coefficienti reali. Dimostrare algebricamente (i.e., senza usare i teoremi dell'analisi) che $p(x)$ ha una radice reale.

come faccio a creare curve logistiche o disegnare curve dell'attratore di lorenz o simili su derive?... è possibile?...