Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
napolimania91
sapete trovare la versione di valerio massimo che finisce con quod acceputm referrent in qualsiasi altra lingua poi ci penso io vi prego e per dmn aiutatemi!!!!!
1
6 feb 2007, 14:58

Ila10*12
Ho fatto un problema,ma non mi esce solo l'ultima parte!Il problema è:Calcola la misura dell'area laterale e totale di 1 parallelepipedo rettangolo sapendo che il perimetro misura 162 cm e ke 1 dimensione è 4/5 dell'altra,inoltre l'altezza del parallelepipedo è i 7/18 del perimetro di base.Potete aiutarmi??Io mi sn trovata l'area lat. e l'altezza ke sn rispettivamente 10206 e 63 cm grazie in anticipo!
6
5 feb 2007, 15:42

ing.mecc1
ciao, date un'occhiata a questi esercizi: 1) f(x,y)=x⁴+y⁴-2x²+4xy-2y² calcolare eventuali punti di massimo e minimo relativo o di sella. 2)risolvi i seguenti problemi di Cauchy y′+(1/(2x))y=((xsin(x))/(3+cos(x)))y³ y(1)=1 y′′-3y′-18y=e^{-2x} y(0)=0 lim_{x→+∞}y(x)=0 3)risolvere il seguente integrale doppio ∬_{A}((|x|+y)/((x²+y²)²))dxdy dove A={(x,y)∈R²: 1≤x²+y²≤4, y≥0} 4) calcolare la lunghezza della curva γ di equazione: γ:{ x(t)=∫₀^{t}e^{2s}(e^{s}sin ...

mistere1
Mi spiegate come trasformare questo integrale Q= (ω/kT)*∫ i[∫vdt] dt dove il primo integrale è definito da τ a τ + kT in sommatoria? grazie
2
6 feb 2007, 12:35

mia-votailprof
salve a tutti sto facendo una pausa dall'estenuante ripetizione di procedura penale per chiedere un parere.. questi corsi jean monnet sono utili anche per noi del v ord? anche se ovviamente non avremmo crediti ci rilasceranno per caso un attestato di frequenza che possa arricchire il mio scarno curriculum... rispondete e grazie
2
1 feb 2007, 17:45

Ila10*12
Ho una difficoltà con un problema di geometria,ora ve lo dico:Un parallelepipedo rrettangolo ha le dimensioni di 55 cm,34 cm e 25 cm;calcola l'area totale e il volume delle due parti in cui resta diviso il solido da un piano perpendicolare alla base e tale ke i segmenti HP e PG siano proporzionali ai numeri 4 e 7!GRazie in anticipo...
1
6 feb 2007, 14:12

viola.gi-votailprof
ciao a tutti, ho sentito parlare di un'iniziativa gratuita a roma. un test di colloquio di lavoro per mettere alla prova il proprio CV...insomma ti danno dritte per presentarti ai colloqui di lavoro... si chiama JOB DATING. chi sa dirmi di più?? grazieee
1
6 feb 2007, 12:30

vitruvio1
SALVE A TUTTI!!!!!!!!!! mi è capitato di usare scilab per plottare delle funzioni. fin qui nessun problema anzi sono soddisfatto del programma. il problema arriva quando devo plottare delle funcioni che contengono delle radici ennesime ESEMPIO provo a plottare y=(x-1)^(1/3) dove x va da -20 a +20 ovvero una radice cubica, questa ammette valori positivi e negativi e invece mi plotta solo i valori positivi, come se fosse una normale radice quadrata. cosa posso ...
2
6 feb 2007, 09:06

Steven11
Una domanda semplice: Se prendiamo il cloro e i suoi acidi, abbiamo a seconda della valenza 4 possibilità, ovvero acido ipocloroso, cloroso, clorico e per clorico (oltre all'idracido HCl). Se invece ci troviamo di fronte allo iodio, come mi devo comportare con la nomenclatura? Quì le possibilità sono 3 invece che 4. Esempio $HIO$, come si chiama? (valenza 1) E se la valenza è 7? $HIO_4$ Lo stesso dubbio mi si presenta con lo zolfo, che ha tre possibili ...
3
5 feb 2007, 15:39

fu^2
secondo me è sbagliato il risultato del libro sto giro! Una bobina rettangolare, formata da un avvolgimento di 200 spire, viene disposta in un campo magnetico di intensità $B=2*10^(-1)T$. l'angolo formato dal piano della bobina con le linee di forza del campo magnetico è $alpha$. Quando nella bobina viene fatta circolare corrente continua di $1*10^(-3)A$ la bobina risente di un momento di rotazione di $2,4*10^(-5)Nm$. Detrmina il valore di $alpha$ sapendo che le ...

studingegn-votailprof
Stamattina, dopo aver affisso alcune copie di un articolo del corriere della sera sulle università non statali , ho assistito al vergognoso e violento distacco e cestinamento degli stessi ad opera dei dipendenti operanti alla segreteria KORE!!! Non è una novità ma qualunque informazione non gradita viene celermente oscurata per paura che le nuove matricole "clienti" possano vederci chiaro! La mancanza di trasparenza è una triste componente di un ente universitario soprattutto perchè è usata ...
2
10 gen 2007, 11:02

nonindifferente-votailprof
Salve a tutti... Volevo chiedere un vostro aiutino rivolto soprattutto a chi ha sostenuto l'esame in questo giorno, in questa sessione o semplicemente di recente! Dal momento che non ho trovato post con domande fatte di frequente, vi chiedo gentilmente di darmi delle dritte, anche su com'è andata oggi... Insomma che domande fa generalmente? E come sono i prof? Ringrazio tutti anticipatamente... P.S. Per quanto ne sappiate, chiede molto la parte speciale? (Io porto il Volpi)

lordhagens-votailprof
Ragazzi per tutti quelli come me che ankora sono a mare nello studio di Sppm una bellissima notizia...gli appelli del 6 e 12 febbraio sono stati spostati al 12 e 26 dello stesso mese...l'orario non cambia h. 10.00 :yeah:

saurron123-votailprof
SALVE RAGAZZI!!!Volevo kiedere se qualcuno sapeva o x esperienza personale o x sentito dire, qualke dettaglio sull'integrazione orale di MKTG poike' il voto dello scritto fatto a dicembre nn mi è bastato x registrare la materia. Sara' piu' facile rispetto ad un normale esame orale???

studingegn-votailprof
Credo che siano passati alcuni mesi dal "blocco";mi domando quali siano i tempi per la risoluzione del problema, forse gli elettronici e gli informatici saprebbero dare qualche risposta!!!!!!!!

butterfly-votailprof
Salve! Visto ke il sito della nostra facoltà è molto aggiornato riguardo l'argomento delle date degli esami (se aspettiamo a loro, possiamo farci anke la muffa in questa facoltà), qualcuno sa se ci sarà un appello a febbraio x biologia animale corso m-z? Se si, in che giorno? E poi anke questo sarà scritto? Grazie in anticipo!! :D :D
3
21 gen 2007, 11:23

materions
Ho problemi con questi integrali, chiedo aiuto... $int (xdx)/(x^2 - 3x +2)$ $int (x+1)dx/(x^4 -6x^3 +13x^2 -12x +4)$ $int ((x^4)(1-x^2))/(1+x^2)^4$ Non so quale formule devo applicare per risolverli, grazie in anticipo, salve e tutti.

loretta86-votailprof
"Sono diventato medico per curare le malattie, non i pazienti" è probabilmente la filosofia base non solo del protagonista ma del telefilm stesso. Anche perchè senza di Gregory House probabilmente avremmo assistito all'ennesimo medical drama. Le cattive maniere di House, il suo essere cosi scorbutico, cosi irriverente, cosi trasandato, cosi irritante, dipendente dagli psicofarmaci e da "General Hospital" lo hanno reso uno dei personaggi più amati del piccolo schermo in America e ora in ...
38
18 nov 2006, 21:52

Cuinie
So che può sembrar banale ma non riesco a proseguire $x^3-4x^2-x+6$ è uguale a $x(x^2-4x-1)+6$= come devo proseguire?
14
5 feb 2007, 22:31

Sk_Anonymous
Fino ad ora ho studiato fisica 1 sul Sette Alippi, un libro scritto con i piedi. Vorrei un libro approfondito con tutte le dimostrazioni e molti esercizi svolti. Mi hanno consigliato il Mencuccini voi cosa ne dite vale la pena? grazie ciao
4
14 gen 2007, 17:30