Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
sullo82-votailprof
MILANO (Reuters) - Gli incontri di calcio con feriti sugli spalti per le tre categorie di campionato principali sono diminuiti del 7% rispetto all'anno scorso, mentre sono aumentate le denunce e gli arresti tra i tifosi. Ne dà notizia oggi il ministero dell'Interno in una nota. Nonostante gli incontri considerati a rischio dall'Osservatorio Nazionale sulle Manifestazioni Sportive siano aumentati del 41%, il numero di incontri con feriti -- su 1163 gare complessive -- sono passati a 55 dai ...
8
20 gen 2007, 13:07

giovfer-votailprof
carissimi sono del vecchissimo ordinamento ho ricominciato a studiare dopo un pò di tempo mi sapete aiutare per l'esame di criminologia?? esiste ancora ?chi è il prof? e il programma?
14
21 gen 2007, 23:20

Aethelmyth
1)Trovare tutte le soluzioni $in NN$ dell'equazione $6(x!+3)=y^2+5$ 2) Sia $f_((x))=4^x/(4^x+2).$ Trovare il valore di $sum_(i=1)^2002 f_((i/2003)) Edit: Corretto
14
1 feb 2007, 22:43

Chicco_Stat1
Qualcuno potrebbe spiegarmi la scomposizione del vettore curvatura in un punto di una curva giacente su una superficie riemanniana immersa in $R^3$ ? Ho trovato una scomposizione in due termini che mi fornisce la componente sulla superficie e quella sulla normale, da cui poi ottenere curvatura normale e geodetica, ma anche una tripartizione in cui indica una componente normale, una geodetica e una parallela, così le chiamano..qualcuno potrebbe chiarirmi le idee? vi ringrazio ...

89mary-votailprof
Le reazioni di ossidoriduzioni o RedOx sono reazioni nelle quali si ha variazione del numero di ossidazione (n.o.) di ioni o atomi. Nelle reazioni d'ossido-riduzione avviene uno scambio d'elettroni in maniera tale da variare lo stato d'ossidazione degli elementi suscettibili a questo fenomeno. Nelle reazioni d'ossidazione un elemento può perdere elettroni raggiungendo uno stato d'ossidazione più positivo. ora però quando mi trovo di fronte a una reazione di questo genere e devo trovare i ...

odontoiatria-votailprof
Oggi ore 21 in piazza Roma corteo di solidarietà per l'ispettore ucciso.il corteo è autorizzato dalla questura.tutti i partecipanti porteranno simbolicamente un fiore.NON FACCIAMO FINTA DI NULLA! PER TUTTI I CATANESI CHE SI SENTONO INDIGNATI DA CIò CHE è SUCCESSO...SPARGIAMO LA VOCE E RISPONDIAMO NUMEROSI!! FACCIAMOCI SENTIRE! CATANIA E I CATANESI VERI SI DISSOCIANO DA TUTTO CIò!
1
3 feb 2007, 19:50

emitrax
Considerato che comunque si tratta di un argomento il cui funzionamento è basato su principi fisici, e considerato inoltre che diversi studenti di ingegneria frequentano questo forum, vorrei sapere se qualcuno potesse aiutarmi a capire il principio di funzionamente di un motore in corrente continua, perche ho le idee abbastanza confuse. Se qualcuno puo aiutarmi mi farebbe un enorme favore! Mi auguro di non essere off-topic con questo post.

Giova411
Data la funzione $f(x,y) = x^4sin(x^2y)$, calcolare l'integrale di f sul triangolo di vertici $(0,0), (1,0), (1,1)$. E' la prima volta che ho a che fare con questo tipo di problemi e non ho esempi dai quali trovare similitudini. Insomma, non so da dove iniziare...
30
21 gen 2007, 23:39

tek85
In un sistema qualunque da cosa dipendo queste forme di energia microscopica? In un passaggio di stato, perche fornendo calore si incrementa la latente e non la sensibile? Cosa succede a livello microscopico?

MaMo2
Siete dispersi all'interno di una foresta circolare di raggio 10 km. Scegliendo una direzione a caso quale probabilità avrete di uscire dalla foresta percorrendo una distanza minore di 10 km? P.s. Consirerate distribuzioni uniformi.
18
1 feb 2007, 13:03

Sk_Anonymous
Quale programma devo scaricare per vedere i filmati contenuti nei siti?da un periodo non mi si aprono più.
13
2 feb 2007, 20:33

raily1
ciao raga! qualcuno mi potrebbe dare una mano con questo proble?? in un semicerchio di diametro AB=2r condurre una corda AC tale che, se AD è la corda che biseca l'angolo BAC, risulti $AC + AD= (sqrt(3) + 1) r
3
3 feb 2007, 18:26

f.bisecco
Dubbio.... Ma la funzione $f(x)=e^(-x/3)*(3x-2)^(1/9)$ non è definita in tutto $R$? Vi dico questo perchè Derive mi disegna la funzione da $2/3$ a $+oo$...A me sembra che a $-oo$ la funzione vadi a $-oo$...Cosa ne pensate??

Sk_Anonymous
Sia $\omega(n)$ il numero dei divisori primi interi positivi di $n$, per ogni $n \in ZZ\setminus\{0\}$. Posto $\omega(0) = 0$ per comodità, tramite argomenti elementari, e in particolare senza ricorso al teorema di Dirichlet (sui primi nelle progressioni aritmetiche), dimostrare che, per ogni polinomio non costante $P \in ZZ[x]$, l'insieme $\{\omega(P(n)): n \in \mathbb{N}\}$ è illimitato.
12
27 gen 2007, 20:06

t_student1
ciao a tutti, mi sono imbattuto in una definizione che non comprendo appieno: cosa significa? che funzione è la E? scusatemi la mia ignoranza!
16
2 feb 2007, 19:06

fidanzata1
Ciao a tutti, vi scrivo perchè non riesco a risolvere un sistema di equazioni goniometriche Ve lo scrivo di seguito, se mi potete aiutare ... Prima equazione di sistema: X-Y = 40° Seconda eq. di sistema: Cos (X+Y)=1/2 Grazie a tutti quanti vorranno rispondermi. Ciao Simona
4
3 feb 2007, 16:11

fabry1985mi
Mi stavo domandando quale fosse il carattere della seguente serie: $sum_{n=2}^{+infty}log(1+(-1)^n/n)$ Non ho idea di quale criterio utilizzare; se pongo: $a_n:=log(1+(-1)^n/n)$ studiare il valore assoluto della serie non mi porta a nulla. Applicare il criterio di Leibniz non se ne parla perchè $a_n$ non è monotona decrescente, neppure definitivamente. Allora ho pensato di notare che: $a_n~(-1)^n/n$ che è una serie convergente semplicemente, ma non assolutamente. Il problema è che il criterio del ...
25
14 gen 2007, 21:16

Fagna1
come posso risolvere l integrale..$int_0^(pi/4) tanx dx$ ?io ho pensato che $int tanx dx$ è uguale a $-ln|cosx|$. quindi se è definito $-ln|cos(pi/4)+ln|cos0|$ perchè è sbagliato il ragionamento?come fa ad uscire log radice di due??Grazie
6
3 feb 2007, 15:55

enigmagame
Ciao a tutti, ho due segnali $g(t)$ e $h(f)$, i cui spettri sono rispettivamente una funzione box di altezza 1 e larghezza 2 e, una funzione box di altezza 2 e larghezza 4. Devo effettuare la convoluzione tra $G(f)$ e $H(f)$ e tra $G(f)$ e $G(f)$. Ora graficamente ottengo questo: - La prima convoluzione mi da un trapezio di base 6 e altezza 2. E' corretto? - La seconda convoluzione mi da un triangolo di base 8 e altezza 8. ...
13
2 feb 2007, 19:04

lazza2
Ciao ho una domanda che per molti risulterà stupida ma a me crea abbastanza difficoltà.Volevo sapere se quando io devo scomporre una forza, (per esempio devo trovare la componente lungo il piano inclinato della forza peso) devo seguire le regole della trigonometria (cioè cateto1 = ipotenusa * seno angolo opposto...) o ci sono altre regole?