Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Usando la seguente figura che mostra le curve di livello di $f(x, y)$, stimare il valore delle derivate parziali di $ f$ nel punto $(0.5, 1.5)$ indicato in figura (indicarne almeno il segno).
----------
Aiutatemi, non so come ragionare.
Avete qualche consiglio?
GRazie

allora sia $P(x)$ un polinomio di grado $n$
esiste una regola per risolvere le equazioni di ennesimo grado? (ovviamente bisogna porre $P(x)=0$)
grazie (anche se purtroppo temo che la risposta sarà no.. )
P.S. : e se la risposta è no (99% di probabilità) che diamine di metodologia devo usare?
va bene ruffini, quadrato di binomio e affini, ma quando tali regole non bastano che diamine devo utilizzare?
ancora grazie..
P.P.S. : (come la faccio ...
Ciao a tutti...
Vorrei sapere come si faranno gli esami di Matematica e Statistica previsti il 9Febbraio...ho letto che la matematica è alle 9meno un quarto,mentre la statistica è per lo stesso giorno alle 11.....:muro:

Ciao!
gli appunti del prof sono abbastanza carenti su questo argomento...
praticamente sono riuscito a dedurre da solo come si scrive la matrice delle impedenze e quella delle ammettenze...
ma proprio non riesco a capire come scrivere quella di trasmissione...
Ad esempio per quella delle ammettenze, i coefficienti si scrivono come corrente(i)/tensione(i) dove l'indice i si riferisce ai morsetti che si prendono in considerazione di volta in volta...
ma per la matrice di trasmissione ...

l'ultima data di diritto pubblico della prof Stella è stata posticipata al 22 di febbraio molti di voi ci avevano chiesto di intercedere per questa cosa per avere un pò più di tempo per studiare visto che è l'ultima seduta di esame con il vecchio programma.... la prof è stata molto disponibile
vi ricordo come precedentemente detto che il seminario di Pizzigallo si terrà lunedì 12 ore 11.00

Mi date tutte le coordinate per risolvere questo esercizio?
Vi prego, a giorni ho l'esame
L(s) = [3(s-10)]/[s(s^2+s+3)]
Tracciare i diagrammi di bode della f.d.t
Mi dite come si imposta e risolve?
Grazie

Vi chiedo un piccolo aiuto su un problema che mi assilla..
siamo su una varietà di dimensione 2 (una superficie) immersa in uno spazio euclideo di dimensione 3. Ho una curva su tale superficie e su questa curva fisso un punto. Calcolo il vettore delle derivate seconde in quel punto.
Ora, io so che la normale alla superficie è indipendente dalla parametrizzazione scelta, a meno del segno del determinante dello jacobiano di una eventuale trasformazione di coordinate che però non scomodiamo. ...
Ragazzi il presente post è rivolto agli studenti, che come me daranno le materie in oggetto ( prox 16 e 19 Feb ) x confrontarci ed a chi le ha già date x darci dei consigli .
Sociologia Generale ( Prof. Gennaro )
1. confermate i 3 moduli da dare? Concetti Gen. - Merton - Teoria del
Deterrente? ;
2. che tipo di domande farà il prof?
Sociologia dei Fenomeni Politici ( Prof.ssa Vacante )
1. l'esame scritto verterà su un test;
2. quante domande? quanto tempo a disposizione?
quali ...

${(y'=-2/xy+4x),(y(1)=2):}<br />
<br />
1) $ y'+2/xy=4x
2) $y(x)=e^(-2logx) inte^(2logx)4x dx<br />
3) $y(x)=1/x^2 int x^2*4x dx
4) $y(x)=1/x^2 (x^4+4C)<br />
5) $ y(x)=x^2+(4C)/x^2
6) $ C=1/4<br />
7) $y(x)=x^2+1/x^2
è giusto? grazie mille a todos

Vi prego di aiutarmi a studiare il carattere di queste dannate serie che proprio non mi vogliono entrare
$sum_(n=1)^(+oo) (n^2-5n)/(n^2*sqrtn+1)$
$sum_(n=1)^(+oo) log^3((n+1)/n)$
$sum_(n=1)^(+oo) (sen^2 logn)/(5^n+3)$
Grazie anticipatamente a chiunque sia disposto a darmi una mano

Ciao a tt...
La mia prof. mi ha dato da leggere il libro Io non ho paura e devo fare una critica per domani...ho visto k nel sito ci sono delle inserzioni...ma volevo apere se il libro è tratto da una storia vera...
per favor aiutatemi al piu presto.......

Salve a tutti, io ho un problema con il metodo di cramer, vi spiego ho un sistema di equazioni lineari:
x+y+z=2
2x+y =0 ho calcolato il determinante con ul metodo di surrus e mi risulta -6
x-2y+z=-1
come faccio a calcolare x,y,z con il metodo di cramer??
per favore aiuto....grazie mille[/img]
ciao ragazzi!!sapete quando iniziano le lezioni di patologia generale??
Qualcuno sa dirmi quale professore effettua gli esami di diritto pubblico e se avete qualche notizia sugli appelli della prossima sessione?

ho un problemino.
sul mio portatile, che aveva xp, ho installato vista (in parallelo a xp). il problema è semplice: l'audio di vista non funziona.
specifico che:
-ho aggiornato i driver on line,
-i livelli sono tutti alti, tanto che sul regolatore di volume di vista c'è anche il livello di segnale in out e se mando una canzone si alza.. cioè lui dice che sta uscendo roba
-le casse funzionano. infatti se accendo il pc con xp sento tutto ok.
-non va neanche l'uscita cuffie. con ...

Ho cercato di esplicitare bene la domanda, che naturalmente prende spunto dalla discussione sull'omosessualità.

Nell'home page è presentato un articolo dal titolo Universo rotante, dove l'autore risolve il problema dell'energia oscura considerandola come l'energia cinetica di rotazione dell'universo...ma in cosmologia non si può assolutamenyte fare l'ipotesi che l'universo abbia un moto complessivo diverso dall'espansione radiale, perchè la rotazione viola il principio cosmologico della omogeneità e della isotropia dello spazio, voi che ne pensate?

scusatemi 0.32 in base 10 corrisponde a 0.21452 in base 7 ?

Ragazzi... una proposta interessante per studiare matematica:
http://www.math-berlin.de/
che ve ne pare? Qualcuno la conosce?

per mostrarvi il mio problema ne prendo spunto da un post che ho trovato nella sezione giochi matematici..
lo spunto è stato preso da qua
"GuillaumedeL'Hopital":[quote="obelix"]Dimostrare che (a + b)(b + c)(c + a) >= 8abc per ogni a, b, c > 0
>= leggasi maggiore o uguale
risolvendo con metodi elementati:
sviluppando si ottiene che $a^2(b+c)+b^2(a+c)+c^2(a+b)>=6abc$
adesso poniamo per ipotesi $a>b>c$ e $b=a/k_1 ; c=a/k_2$ ,sostituiamo nell'equazione e ...