Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
DagoC
Salve ragazzi, ho bisogno di un aiuto! L'esercizio che non so risolvere è: Scrivere l'equazione della retta "r" tangente alla curva 'y=x^3-4x' nel punto P(0,0) e trovare i versori ortagonali a "r". La prima parte del problema è facile e la so risolvere ma non so come trovare i versori ortagonali a "r". Grazie per l'aiuto.
1
13 feb 2007, 20:37

gattina007-votailprof
qualcuno ha gia dato costituzionale?? mi potrebbe dire com'è?? che domande fa?? che libri chiede principalmente??io ho una vecchia ed del BinPetruzz. 2004 secondo voi in internet o in biblioteca trovo gli aggiornamenti?? il fatto è ke non so neanke cosa cercare?!!

lunatica
Non riesco a risolvere questo esercizio: Trovare l'accelerazione delle masse m1=1Kg; m2=2Kg; m3=3Kg collegate tra loro con delle corde e disposte le prime due su un piano liscio e orrizzontale ed il terzo pendente mediante una carrucola.

fu^2
s per caso io metto un sottile strato di rame e lo ionizzo, gli elettroni partono, staccandosi da rame, la strada che percorrono, genera un'intensità?... mettiamo che siamo nel vuoto e che il rame è posto all'inizio di un tubo di lunghezza infinita e che gli elettroni vengono allontanati dal rame con dei fotoni. nel senso posso ipotizzare che la l'intensità di corrente che crea il fascio d'elettroni allontanandosi dal rame sia misurabile con l'equazione $i=vq_en°e/l$ (dove l è la distanza ...

_admin
Questo nuovo tema emerge da un altro topic (Mi sono laureato!) Prima di aprire un forum interamente dedicato a questo tema, contiamo quante persone sono interessate a condividere dubbi, informazioni, ipotesi, articoli, software relativi a questo tema. Il tema è strettamente correlato all'analisi statistica delle serie storiche di dati che possono essere i prezzi di chiusura dei titoli di borsa di un mercato ma anche le temperature registrate nei vari giorni, le macchie solari ecc. ...

GreenLink
Sfruttando la definizione di derivata calcolare f'(x): $f(x)=2-sqrt(1-x^2)$
14
13 feb 2007, 16:43

bean-votailprof
Scusate l'intrusione ma è da molto che manco sul forum...qualcuno saprebbe dirmi dov'è andato a finire il vecchio forum del DMI di circa 2 anni fa?? se non erro qualche mese addietro ho visto ke c'era ancora il link per quelle pagine ma adesso?? :confused: Le vecchie discussioni sono ancora reperibili? Grazie a tutti e buon lavoro...
2
10 feb 2007, 02:27

rockwell78-votailprof
aiuuuto ragazzi.... il sito dell'esis mi dice ke non è possibile prenotare l'esame di Economia dello Sviluppo.... inoltre ho pensato di prenotarmi qualke altro esame ke tiene il prof Testi ma non ci sono neanke in lista (Politica economica internazionale, Politica economica per la coperazione internazionale....) eppure è il 13 e oggi siamo al 7 quindi siamo oltre i 5gg di termine x l'iscrizione.... inoltre avevo posto un quesito ad Inversi in un altro post ma non credo di aver mai ricevuto ...

bieddos-votailprof
Qualcuno ha qualcosa? Mi servirebbero discretamente.... :p
1
13 feb 2007, 10:52

Archimede87
Potete aiutarmi con queste serie? $sum_(n=1)^(+oo) (1-cos(1/n))$ Applico il criterio degli infinitesim moltiplicando per n^(-2) $lim_(n->oo) (1-cos(1/n))/(1/n^2)$ ma anche qesto è un limite notevole che tende ad 1/2 quindi la serie dovrebbe divergere, invece il testo dice che converge. Dove sbaglio? $sum_(n=1)^(+oo) logn/n$ Qui non rieco a trovare una minorante. P.S. Non usate il criterio del confronto asintotico Grazie anticipatamente

Marco799020100
Vi prego rispondetemi è molto urgente Due carrelli di massa m1 e m2 sono collegati da una fune e posti, rispettivamente, l primo su un piano inclinato di un angolo α >β ed il secondo su quello con inclinazione β. Applicando le leggi di Newton calcola l’espressione risolvente per. 1) La massa ridotta µ del sistema. 2) L’accellerazione a del sistema 3) Il valore della forza T. 4) Calcola i valori delle suddette grandezze nel caso che masse siano 12 Kg e 18 Kg con l’angolo α=60° e β=45°. ...

rico
Ciao ho qualche piccola incomprensione su alcuni quiz che ho trovato... 1) Stai girando su una ruota gigante che ruota con velocita costante. La cabina nella quale siedi si mantiene sempre nella corretta orientazione verticale-essa nn va sottosopra-. Qual e la direzione della forza normale che il sedile applica su di te quando ti trovi a) nel punto piu alto della ruota? b) nel punto piu basso della ruota?. In quale punto, alla sommita o in basso, la forza normale e maggiore in modulo? Io ...

laila-votailprof
Ciao ragazzi, è arrivata anche per me l'ora di chiedere la tesi e vorrei avere qualsiasi informazione circa i prof.: quali sono i più disponibili al riguardo ? i meno puntigliosi? e soprattutto chi da più punti? Dimenticavo sono del corso M-Z. Grazie in anticipo!
5
12 feb 2007, 13:35

Bartolomeo2
Qual è??? Esattamente non riesco a integrare questa $int e^(((x-60)^2)/50)dx$

celeste4
Tre esercizi che stamattina non sono riuscita a fare: 1) sia V=U*W il prodotto di due K-spazi vettoriali. Se $(u_1, ..., u_n)$ è una base di U e $(w_1, ..., w_m)$ è una base di W, dimostrare che $(u_1, 0),..,(u_n, 0), (0, w_1), ..., (0, w_m)$ è una base di V. (immagino serva il teorema di prolungamento ad una base o qualcosa di simile, ma vorrei capire proprio come bisogna prendere un esercizio simile e come lo si svolge per bene..) 2) Sia V uno spazio vettoriale sul campo $ZZ$ / p ...
3
13 feb 2007, 13:13

segretaria-votailprof
ciao ragazzi. ho un piccolo problema. Essendomi iscritta da poco alla specialistica, non ho nè la password nè la schedamagnetica ; tantomeno il libretto, per prenotare un esame. il fatto è che non ho il permesso per recarmi all'univ durante gli orari di apertura della segreteria, in quanto coincidono con quelli dell'apertura degli sportelli al mio ufficio. Come posso fare? invio un'email al prof? P.s. Il prof in questione è Pizzigallo e l'esame è storia delle relazioni euromediterranee. Un ...

mrpoint
ragazzi qualcuno mi sa dare uno svolgimento adeguatamente commentato dell'integrale: $int(x/(x^2+2x+2))$ io ho provato a risolverlo per parti ma si va ad incasinare anzichè ricondursi a integrali semplici... Grazie mille in anticipo
4
13 feb 2007, 15:55

Ila10*12
Qst è il problema:Un cubo di spigolo 8 cm è sovrapposto a un prisma quadrangolare regolare.I vertici di un abase del cubo coincidono cn i punti medi della base superiore del prisma.Calcola l'area della superficie dei solidi e il volume,sapendo che il cubo e il prisma sono equivalenti!Grazie mille in anticipo io mi sn tovata il volume ke è 1024 cm^3 xrò nn riesco a trovarmi l'area!!Grazie:!:
1
13 feb 2007, 14:21

TomSawyer1
1) Provare che ogni intero positivo $n$ è rappresentabile unicamente nella forma $n=b_0+b_13+...+b_(k-1)3^(k-1)+3^k$, dove $b_i in {-1,0,1}$ per tutti gli $i=0,1,...,k-1$. (Facile, quindi gli esperti postino oscurando). 2) Dimostrare che per $x>=2$ vale $sum_(n<=x)log^2(x/n)=2x+O(log^2x)$. Buon divertimento.
9
18 gen 2007, 00:35

_Tipper
È possibile creare un promemoria con Windows? Ad esempio, se il 4 aprile voglio andare a pescare, è possibile fare in modo che quando il 4 aprile mattina accenda il computer questo mi avvisi che devo andare a pescare?
5
10 feb 2007, 12:50