Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Aristotele2
Salve a tutti sono uno studente della facoltà di Ingegneria a Napoli ovvero l'Università Federico II....volevo chiedere un informazione a chi studia Ingegneria in altre città...Ma a voi gli appelli durante i corsi li mettono??...perchè a me mettono gli appelli solo ed esclusivamente nelle finestre d'esame.....e oltretutto le date sono una dietro l'altra anzi addirittura hanno messo analisi II stesso giorno geometria e l'altro appello di Geometria stesso giorno di Fisica II e poi il giorno ...
10
13 feb 2007, 01:14

Archimede87
Mi aiutate a risolver questo limite?Il risultato dovrebbe essere $4/3$, ma a me viene infinito. $lim_(x->0)(e^(x^2)-1-log(1+xarctgx))/(sqrt(1+2x^4)-1)$ Grazie anticipatamente

me-votailprof
Sulla guida dello studente è scritto che chi deve sostenere l'esame da 8 CFU può anche scegliere le parti speciali degli anni precedenti. Le due di quest'anno sono "Mammarella-Cacace, La politica estera italiana" e "M. Gilbert, Storia politica dell’integrazione europea". Dato che mi sembrano un po' lunghette, volevo scegliere "LA DIPLOMAZIA DELL'AMICIZIA. ITALIA E ARABIA SAUDITA" scritta dal Prof.Pizzigallo (era tra le alternative di 2 anni fa).....qualcuno che l'ha studiata negli anni ...
13
22 gen 2007, 17:15

beatrixcocca-votailprof
SALVE A TUTTI DESIDERAVO SAPERE PER FAVORE SE PER L'ANNO 07/08 SARA' NECESSARIO FARE I TEST D'AMMISSIONE PER ENTRARE IN FARMACIA. ASPETTO CON ANSIA UNA RISPOSTA GRAZIE:confused:
2
11 feb 2007, 11:12

nefeo-votailprof
Allora.... mi spiego velocemente: Ho una prof di automazione (che cito: si chiama "Bucolo") che di più scarsa non si può. Davvero indescrivibile, oserei dire che "Amico" spiega meglio, e questo dovrebbe farvi capire la mia situazione. Quindi ciò che cerco è questo: Esercizi svolti di automazione!!! Ditemi qualunque cosa che mi possa aiutare, ovvero se ce li avete me li date, oppure mi consigliate un libro di esercizi svolti, qualunque cosa. Sappiate che come sempre la mia gratitudine verso ...

anto78-votailprof
ciao raga!! dovrei fare questo esame al prossimo appello. qualcuno lo ha fatto di recente e sa darmi notizie su prof. e sull'esame?? vi ringrazio moltissimo a presto :)
21
8 feb 2007, 11:13

Sk_Anonymous
Salve a tutti, sto cercando di spiegare ad alcune persone: in base ai dati ISTAT nel 2006 ci sono stati 250.968 matrimoni e 121.000 separazioni/divorzi (ma non relativi ai matrimoni 2006, è il numero di separazioni/divorzi in genere): questi ultimi sono circa un numero costante ogni anno. Sulla base di cui sopra queste persone asseriscono che su base annuale i divorzi sono il 50% dei matrimoni e quindi l'istituzione del matrimonio è fallimentare al 50%, quindi secondo loro 1 su 2 di chi ...
8
12 feb 2007, 23:20

_Tipper
$k$ vettori, $v_1, v_2, \ldots, v_k$, sono lineramente dipendenti se e solo se $\sum_{i=1}^{k}a_i v_i = O$ è soddisfatta per coefficienti $a_i$ non tutti nulli, dove $O$ è il vettore nullo. Se io ora considero il caso con $k=1$, ottengo che un vettore è linearmente dipendente se $a_1 v_1 = O$ per $a_1 \ne 0$, e questo è soddisfatto se $v_1$ è il vettore nullo. Ora, mi domando io, è giusto dire che il vettore nullo è linearmente ...
24
12 feb 2007, 21:14

nikko801
Data una sfera non omogenea. La semisfera superiore ha una densità ugaule 2 $rho$ e quella inferiore $rho$. Calcolare il centro di massa. G=$(int r dm)/ (int dm)$ $dm=rho*dV$ $dV= S*r*d theta*dr$ S:sezione integrando fra 0 e $pi$ in $d theta$ e tra 0 e r in dr sostituendo i conti si semplificano S e $rho$ e si trova G=2/3 r per la sfera con $2rho$ facendo il procedimento per la semisfera con densità ...

Avril_91
Salve a tuttiiiiiiii!!!:D Vi vorreei chiedere l'ennesimo favore...per domani ho da fare una versione, ma non riesco a trovarla...è di Frontone e si intitola "la leggenda sull'origine del sonno"... prima frase: Iovem patrem ferunt, cum res humanas a primordio conderet, aevum vitae medium uno ictu percussum in duas partes undique pares diffidisse: [...] ultima: Ea somnia plerumque ad verum convertunt... confido in voi!!!!!!!!! spero possiate aiutare sia me che i miei compagni che ...
4
12 feb 2007, 23:06

rapper
EHI ciao ragazzi siccome nella sezione chiamata "chi di voi è un netgamer?" ho postato una risposta ma nessuno mi ha risposto...volevo aprirne una per tutti gli appassionati di questo multiplayer online OGAME. postate qui le vostre risposte
4
13 feb 2007, 02:52

rocker87-votailprof
ehi raga....vlevo kiedervis sapte s e posssibile dare qst materia in 2 vlte.....xk h fatto altre materie e m sa k nnn arrivero a farla tt.... asptto vstre notizie!!!!....grazie mille....

tdi160cv
allora i punti chiave sono che in una serie di coppie ordinate mi risulta facile trovare dominio codominio e analogie varie ... davanti ad una funzione perdo le staffe e non ne vengo fuori. Allora proviamo con un esercizio del quale ho la soluzione ma vorrei che mi venisse motivata. Dato l'insieme di coppie ordinate g={(x,x2+2x)|x€N,x2-1
2
11 feb 2007, 11:22

Raphael1
Ciao a tutti! Alla fine di questo anno prenderò la laurea triennale in matematica, il "bachelor". Sarei interessato a trasferirmi per il master in una città straniera ma vorrei cercare una borsa di studio... qualcuno ne conosce? Grazie
6
10 feb 2007, 17:53

_Tipper
Ho l'abbonamento Alice 2 Mega Flat e uso il modem Ericsson 220 HM. Quando sono connesso il telefono è libero, ma quando rispondo non si riesce a capire quasi niente, perché c'è un fruscio incredibile... Sapreste dirmi quale può essere il problema, e, magari, come fare a risolverlo? Grazie
19
3 dic 2006, 12:48

hark
Ho appena sostenuto lo scritto di Analisi 1 e vi posto 3 esercizi più che altro per vedere se ho fatto bene: 1) Determinare l'insieme di definizione della seguente funzione: f(x)= radice(log(x+1)-(1/2)log(x^2 +2x - 15)) 2) Calcolare il seguente limite lim(n->$oo$) (1-1/n^2)^(1/tg1/n^2) 3) Stabilire per quali a$in$$RR$ la funzione g(x)= (|x|^a) sen(1/x) x$!=$0 0 ...
11
12 feb 2007, 18:34

John_Nash11
Scusate ragazzi.. mi direste come risolvete questo integrale e magari anche i passaggi? Perchè a me sembra semplice, ma non mi viene la soluzione che dovrebbe essere corretta secondo l'esercizio (non vi dico qual'è, voglio prima sapere secondo voi qual'è). Grazie!!!!

Gianliuk
salve ragazzi..mi chiamo gianluca..avrei bisogno della seguente versione tradotta se è possibile..questo è il titolo: Dopo il ratto delle Sabine,i Sabini muovono guerra a Roma GRAZIE
1
12 feb 2007, 21:13

cicx84-votailprof
Salve a tutti. Qualcuno si è presentato all'ultimo appello di sociologia generale II? Com'è andata? C'è qualcosa che chiede maggiormente? Fatemi sapere le vostre impressioni Grazie

Aida
Devo calcolare la derivata di questa funzione : y =( ln^2) x - lnx ps: il mio problema è giunto nel calcolare la derivata di (ln^2) x , mentre per ln x sò che è ( 1 / x) ... Una volta trovata la derivata la devo porre uguale a zero ( teorema di rolle ) e il risultato dovrebbe essere radice di e Spero che qualcuno mi aiuti.
4
12 feb 2007, 22:09