Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
ilyily87
Approfitto della vostra disponibilità per postarvi questo problemuccio Ho provato ad impostare il ragionamento ...ma non mi fido tanto Comunque... Nella prima fase abbiamo la pressione costante, dunque: $L_(AD)=p(V_f-V_i)=(2 atm)(-8l)=-16latm=-16*10^3 J$ giusto? e nella seconda, poichè è il volume ad essere costante, il lavoro è nullo $L_(DB)=0$ ... dunque il lavoro $L_(BDA)=0-(-16*10^3 J)=+16*10^3 J$ e poi per il calore? come faccio a vedere se c'è altra energia interna? Se non ...

Leonardo_Eulero
GIRANDO SU INTERNET HO SCOPERTO CHE UN CERTO ANDREA OSSICINI HA SCOPERTO UNA NUOVA FUNZIONE SPECIALE, LA PRIMA DEL NUOVO MILLENNIO. CHE NE SA QUALCOSA ??? IO VI DO IL SITO: http://arxiv.org/abs/math.GM/0701841 e addirittura la'articolo, peccato sia in inglese e non in italiano. http://arxiv.org/PS_cache/math/pdf/0701/0701841.pdf Un Saluto a tutti. Leonardo Eulero

ig.farne
Salve a tutti, premetto che ho un PC Fujitsu-Siemens Scaleo J con Processore Pentium IV Prescott da 3,06 GHz e due soli slot per le RAM DDR II da 532 MHz. Avevo un solo modulo di RAM da 512 MB. Volendo aumentare la memoria del PC, ieri ho acquistato due moduli nuovi di marca Samsung, anch'essi da 512 MB ma con frequenza di 667 MHz anziché di 532 MHz (il negoziante aveva solo quel tipo, ma mi aveva assicurato che andavano benissimo anche con la frequenza del bus di 532 MHz). Ne ho acquistati ...
1
14 feb 2007, 02:50

marluc79-votailprof
Per tutti i fans di Lost voglio segnalarvi un topic nella sessione Off Topic in cui si parla del telefilm!!! Ci sono due topic: Uno per chi sta seguendo già la terza serie in onda negli USA (e quindi chi vede le puntate con i sottotitoli) e uno per chi non vuole anticipazioni e sta seguendo la serie sulla Rai o Sky. Il primo è: http://www.unimagazine.it/forums/forum-generico-universita/off-topic/cinema-tv-musica-libri/10165-lost-terza-serie-attenzione-spoiler.html il secondo: http://www.unimagazine.it/forums/forum-generico-universita/off-topic/cinema-tv-musica-libri/7069-lost.html Sto telefilm è un rompicapo :muro:
1
14 feb 2007, 00:57

Matteus91
ciao dovrei fare questa versione cercate di aiutarmi Plena vita est vaticinorum; sed saepius falsa sunt, sicut ingenti exmplo docebimus.Bello Siculo Gabienus,Caesaris classiarius' fortissimus,captus a Ssexto Pompeio, gravissime vulneratus,diu iacuit in litore.Deinde,gemitu precibusque congregata multitudine, cum moriturus esset,petiit ut Pompeius ad se veniret aut aliquem ex amicis mittèret; dixit enim se aliquid nuntiaturum esse.Misit complures Pompeius ex amicis,quibusGabienus:.Atque ...
3
5 gen 2007, 13:10

AvrilBoi
Non so proprio risolverlo... Risultato: 4.4 m
5
13 feb 2007, 01:23

vidica-votailprof
sono una studentessa iscritta al primo anno di ingegneria civile ma non posso frequentare assiduamente l'univ perche' lavoro qualcuno di voi saprebbe darmi qualche dritta sui primi esami da fare , i testi, i prof, vi ringrazio anticipatamente :)
1
13 feb 2007, 22:21

Sk_Anonymous
Ciao a tutti In geometria stò studiando il riconoscimento di un segnale come se questo fosse un'applicazione lineare solo che la spiegazione parte dicendo di calcolare i numeri da 1 a 7 in base 2, ma nn riesco a capire perchè vengono certi risultati. Per esempio 1=(001) 2=(010) 3=(011) 4=(100) 5=(101) ecc... qualcuno può psiegarmi il procedimento per calcolare questi numeri??? Grazie in anticipo

Matteozio
Devo sostenere l'esame di Algebra 1...ma nn so come prepararlo, anche perchè nn penso di poter fare come ho fatto per analisi, dove ho iniziato dai teoremi più importanti per poi passare al resto. Il fatto che nn si possa distinguere tra teoremi ed esercizi mi mette in difficoltà.

jack.172
Salve a tutti....... Mi potreste aiutare a risolvere questo problema : " Scrivere l'equazione di un'ellisse, riferita al centro e agli assi, passante per P (-2;3) e tangente in P alla retta parallela a quella di equazione 2x-y+4325=0. Risultato [3x^2+y^2-21=0] Penso che la retta tangente sia y=2x+7 ma non riesco ad andare avanti ....
6
13 feb 2007, 23:39

ennekappa1
Scusate l'ignoranza ma non credo di aver capito un concetto di base: si puo' dire che una definizione e' vera o falsa? Quando si da una definizione bisogna dimostrarla come un teorema o considerarla vera come un assioma? Qualcuno mi ha detto che una definizione non puo' essere vera o falsa ma conveniente o meno conveniente cosi' come: si definisce che a^0=1 perche' grazie a questo si puo' dire che a^(m+n)=a^m*a^n e perche' tutta una serie di teoremi funzionera' con questa definizione. A me ...
24
5 giu 2006, 13:47

fabry1985mi
Avrei bisogno di un aiuto per questo problema: Nella piramide VABC lo spigolo VA è perpendicolare al piano di base e inoltre: $VA=AB=BC=AC=l$ Determinare il piano passante per VA che intersechi il lato BC in un punto D in modo che il volume della piramide VADB sia k volte il volume del cubo di spigolo $l$ Non riesco a sbloccare l'inizio. Un grazie a tutti.
1
13 feb 2007, 22:49

Ariel 91
Avrei per favore bisogno di una spiegazione di chimica.Come si fa dati i seguenti elementi a combinarli e ottenere 24 composti?Potreste spiegarmelo e aiutarmi Questi sono gli elementi: METALLI:Na,K,Al,Mg,Ca;Zn,Cu (1°),Cu(2°) e gli elementi con cui combinarli sono Cl- , SO4 - - e Po4 - - - Mille grazie..................risp
7
17 gen 2007, 21:31

fu^2
dimostrre che la funzione $y=lnx+2x$ è invertibile. detta g(y) la funzione inversa, calcolare g'(2). allora io ho ragionato così: la funzione per essere invertibile nel suo campo d'esisstenza deve essere continua e soprattutto biettiva. quindi posto CE: x>0, $y'=1/x+2$ ed è sempre maggiore d zero, per ogni x appartenente alle CE, quindi non ha massimi ne minimi $y''=-1/x$ è sempre minore di zero e quindi non ha punti di flesso quindi essendo continua e ...
5
13 feb 2007, 19:01

tuccia-votailprof
ciao,vorrei sapere come vi sta venendo questa materia da studiare:facile difficile ..................e quante materie state preparando x febbraio????

.:°funga°:.
Un prisma regolare quadrangolare e un cubo sono equivalenti e la base del prisma è inoltre equivalente ai 9/16 di una faccia del cubo. Sapendo che la diagonale del cubo è lunga 76,211 cm, calcola il rapporto delle superfici laterali dei due solidi. IL RISULTATO è: 4/3 (LO DICE IL BOOK) MA MI SERVE TT IL PROCEDIMENTO.....HELP ME PLEASE...è PER DOMANI....E M DEVE INTERROGARE !!!!!!!
1
13 feb 2007, 21:24

TomSawyer1
Chiedo conferme per due problemi: Trovare i massimi e minimi locali, e i punti di sella di $f(x,y)=e^(x+y)(x^2+y^2)$. A me e' venuto $P_1(0,0)$ un minimo locale e $P_2(-1,-1)$ un punto di sella. Poi, calcolare $I=\int\int_Dy^2logxdxdy$, con $D={(1\lex\lesqrty),(1\le\y\lee):}$. Sono arrivato ad avere $I=[y^(7/2)/7(logy-2/5)-2/7y^(7/2)+y^3/3]_1^e$.
6
13 feb 2007, 12:29

Marko0
Buonpomeriggio a tutti! E' con la coda fra le gambe :cry che torno a scomodarvi, cari utenti di Skuola.net, perchè non riesco a trovare questa versione... Livio - Ab Urbe Condita - Liber XXV - 24: Iam mille armatorum muri ceperant partem, cum ceterae admotae sunt copiae, pluribusque scalis in murum evadebant, signo ab Hexapylo* dato, quo per ingentem solitudinem erat peruentum, quia magna pars in turribus epulati aut sopiti vino erant aut semigraves potabant. Paucos tamen eorum ...
4
13 feb 2007, 21:19

frapedro
:blush questa mattina la prof. di diritto ci ha dato una ricerca (di punizione) per domattina su: Trento e Trieste - come sono diventate italiane, di cosa facevan parte prima della I° guerra Mondiale e perchè non erano italiane e perchè e come lo sono ridiventate. se qualcuno riesce a darmi una mano....... x favore..... anche solo passarmi i link dei siti dove posso trovare informazioni ....... grazie so che sembra strano però è una ricerca di diritto e purtroppo non bastano le ...
2
13 feb 2007, 05:46

piero.g1
il problema mi chiede di trovare la matrice inversa $A^-1$ [size=150]${(1,a,b),(1,1,c),(0,0,1)]$[/size] dopo i primi passaggi arrivo a definire: [size=150]${(1,a,b, 1,0,0),(0,1-a,c-b, -1,1,0),(0,0,1, 0,0,1)]$[/size] ora non riesco + ad andare avanti........o meglio non capisco se devo imporre dele condizioni, nella fattispece, se pongo a=b=c=0 il problema è risolto...ma non so se la cosa sia troppo facile...... grazie.
1
13 feb 2007, 18:19