Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
P3pP3
La lancetta dei minuti misura 24 cm, la lancetta delle ore è sconosciuta. Sapendo che la velocità della lancetta dei minuti è 18 volte la velocità della lancetta delle ore, determinare la misura della lancetta delle ore.
1
15 feb 2007, 16:43

John_Nash11
come si risolve un integrale del tipo $int (e^(x^(x2)))$?? O anche $int e^(x^2)$ ? Grazie.

lunatica
Potreste aiutarmi con questo esercizio: Su di un piano orizzontale vi è un blocco A di 44 N legato con una fune ad un blocco B di 22 N pendente dal tavolo mendiante una carrucola. L'attrito statico tra il blocco A ed il piano risulta essere 0.2. Se appoggiamo un blocco C sul blocco A, quanto deve pesare questo per non far muovere il sistema? Obelix

lars1
Salve, sto facendo una relazione nella quale mi viene data una tabella di 360 cifre(contenenti cifre da 0 a 9 estratte a caso secondo una distribuzione uniforme) e mi viene chiesto di verificare se per il valor medio l'accordo migliora oppure no al crescere delle dimensioni del campione , applicando nel confronto tra paramentro campionario e quello della distribuzione teorica un opportuno test. Ora, come è ovvio, l'accordo migliora all'aumentare dei valori, infatti dette k il numero di cifre ...
1
15 feb 2007, 17:12

rocky-votailprof
da fare tra quelle che ci sono le date dal 27 in poi storia dei paesi afro asiatici c'e il 1 marzo ma non riesco a trovare il codice su esis diritto dei mezzi di comunicazione ?? mi consigliate il piu facile da fare e con piu giorni a disposizione inizierei a studiarlo oggi
7
15 feb 2007, 13:13

John_Nash11
Ciao a tutti. Torno a rompervi con le mie domande da deficiente! In tutti i compiti di esame che sto svolgendo ultimamente trovo sempre un esercizio che ho sempre scartato perchè non sono proprio riuscito a capirne la traccia! Ve ne posto un paio.. mi potreste dire "cosa devo fare"? ------------------------------------------------------------------------------------------- Nel primo ho semplicemente calcolato la derivata prima (che è già scritta) in ...

Archimede92
Ho fatto due problemi, però non ho la soluzione, quindi per non prendere un brutto voto vorrei sapere se i calcoli sono esatti: 1° Un grave viene lanciato nel vuoto verticalmente verso l'alto con velocità iniziale 105,84 Km/h . Dopo quanti secondi il grave raggiunge la massima altezza ? Risolvo: Tempo= velocità iniziale : accelerazione di gravità ; 105,84 : 9,8= 10,8 * 3,6= 38,88 s 2° Calcola la velocità con cui arriva al suolo una sferetta che cade liberamente nel vuoto ...

_luca.barletta
Leggendo un articolo sono rimasto perplesso su alcuni passaggi, nulla di complicato, ma ci sono delle assunzioni che non mi tornano. Dunque: sia $z_l=sum_(i!=k-D-1,...,k-D-mu) a_i*g_(l-i) + w_l$ dove $E[w_p*w_q]=sigma_w^2*delta_(p-q)={(sigma_w^2,p=q),(0,p!=q):} e<br /> $E[a_p*a_q]=sigma_a^2*delta_(p-q)={(sigma_a^2,p=q),(0,p!=q):} Sia anche $ulz_k=[z_(k-1),z_(k-2),...,z_(k-n)]^T$ si vuole trovare un'espressione semplificata dell'elemento generico della matrice di covarianza $ululPhi=E[ulz_k^(**)*ulz_k^T]$: $Phi_(i,j)=E[z_(k-i)^(**)*z_(k-j)]=...$ Per ora non metto il mio risultato per non influenzarvi nel procedimento.

John_Nash11
Scusate ragà.. ho questo esercizio: Mi dite perchè la soluzione sarebbe la D? Io avevo calcolato che era la B, senza quel - all'inizio.. Mi spiegate da dove esce quel segno? non riesco proprio a capirlo!! In fretta ragà che sto per andare all'esame... Grazie 1000!!!

Peperina2
Salve, sono nuova appena arrivata.Ho visto che siete molto ferrati sulle materie scientifiche,Complimenti.Verrei Subito Al Dunque: Su qesto sito http://www.performancetrading.it/Mercat ... i_base.htm si spiega come viene calcolato il rendimento di un titolo azionario. Le mie domande al riguardo sono: 1) Il rendimento non dovrebbe essere rappresentato da quel tasso di sconto (rendimento) che attualizzando i flussi di cassa futuri rende questi ultimi uguali al prezzo di acquisto o sottoscrizione + spese ...

John_Nash11
Ciao a tutti. Sentite, pensavo. Per trovare il rango di una matrice si controlla il determinante della matrice nxm e se è diverso da zero allora il minore tra n v m è il rango giusto? Ma se devo fare il rango di una matrice quadrata tipo 4x4, per trovare il suo determinante io dovrei, sacondo la regola di laplace, calcolare alcuni determinanti delle sottomatrici 3x3.. E mettendo caso che mi venga diverso da 0, il rango quale sarebbe?? 4 perchè il determinante fatto è diverso da 0, oppure 3 ...

flosfloris
ciao a tutti!!!! ho un piccolo dubbio e spero tanto che mi aiuterete vorrei sapere se una applicazione lineare e anche un isomorfismo conservano sia la dipendenza e l 'indipendenza lineare...?! una dimostrazione mi dice che se considero la funzione F:v-w e ho un sistema di vettori linearmente dipendente appartenente a v allora anche le immagini saranno linearmente dipendenti.. e fin qui ci siamo quindi in poche parole mi dice che la dipendenza si conserva. una seconda proposizione mi dice ...

Sheker
Ragazzi oggi la prof ha spiegato la formula per la tangenza per un punto, ma una mia compagna non è stata chiara nello scriverla alla lavagna me la potreste gentilmente riportare dato che sulla teoria non c'è scritta? grazie 10.000!!
7
13 feb 2007, 20:43

df2
problema: il campo elettrico in un filo di rame percorso dalla corrente di $2 A$ è $5*10^-3 V/m$. Calcolare il diametro del filo sapendo che $P=1,7*10^-2 (ohom) (mm^2)/m$. Soluzione: $2,9 mm$ ho provato con le leggi di ohom così: $(deltaV)/i = p*l/s$ e poi sapendo che $E=(deltaV) * d$ , sostituisco, ma non mi torna, grazie.

duddo-votailprof
salve a tutti.....vorrei una delucidazione su questo esame: dato che tra le domande degli esami precedenti c'e' stata "PRINCIPIO DELLA DOMANDA EFFETTIVA"VORREI SAPERE se devo parlare di questo principio (Keynes) e la differenza con la legge di say(neoclassico) oppure approfondire le componenti della domanda aggregata e parlare della funzione di consumo /risparmio/investimento?????spero di essere stato chiaro ....... P.S. HO ALCUNE DOMANDE FATTE DAI PROF AGLI ESAMI PRECEDENTI SE VI SERVONO ...
5
10 feb 2007, 13:47

equilibrioperfetto-votailprof
conoscete questo fantomatico tutto chimica?

klarence1
$int(1/(1+x^4))$ grazie
7
14 feb 2007, 17:30

Sonix1
scusate una cosa, ma quando io eseguo la mossa più famosa della breakdance(il windmill) perchè le mie gambe vanno all'aria? è colpa mia o fa parte della fisica ? con quella potenza il windmill dura di più? se ci riuscite
162
17 gen 2007, 15:42

homer1
Ciao a tutti dovrei sostenere un esame di meccanica razionale, e non potendo seguire le lezioni causa lavoro ho soltanto l'ausilio delle dispense dell'insegnante che se non sono supportate dalle lezioni non sono esaustive (mancanza di esempi, dimostrazioni incomplete...). Vorrei sapere qualche titolo di testi di meccanica razionale che siano i più completi possibili. Una sorta di bibbia della meccanica razionale. Grazie per qualsiasi consiglio Ciao
25
29 gen 2007, 12:40

anick1
L'uomo nella figura pesa 81.63 kg; la piattaforma e la carrucola pesano insieme 19.5 kg. Si trascuri il peso della fune. Con quale forza deve tirare l'uomo per sollevare se stesso e la piattaforma con l'accelerazione di 0.37 m/s^2 ? Sol: 578 N Come bisogna comportarsi quando c'è pure questo peso della carrucola? Grazie a kiunque mi può aiutare ...lo so ke la figura non è grankè, ma quelle cose lunghe sul corpo dovrebbero essere le mani