Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Bartolomeo2
Ragazzi.. qualcuno mi può indicare un sito.. un forum dove mi possono aiutare in emtodi statistici??? graize
17
13 feb 2007, 13:49

Mega-X
questa domanda non ha una collocazione specifica.. a mio parere.. (e penso sia pure sintomo di ignoranza.. ) avete presente che nelle espressioni si comincia con la paretensi tonda quadra e graffa, ma se accade una situazione in cui occorre mettere una parentesi in più a quella graffa? va bene scrivere solo parentesi tonde? (come nelle espressioni in c++.. )
6
14 feb 2007, 18:47

bad.alex
Ho avuto difficoltà nello svolgere le seguenti equazioni trigonometriche risolvibile le prime due mediante le formule di bisezione, le altre due invece con le formule di duplicazione. Tuttavia ho cercato di svolgerle. Trascrivo l'originale e affianco soluzione del libro con mio svolgimento, così che possiate, richiedo aiuto rendendovi grazie anticipatamente, controllarle ed eventualmente correggerle, spiegandomele ( ne avrei bisogno davvero). 1) $sin^2 x/2 + 2 = cos^2 x/2 + 2 sinx $ $ 1-cosx/2 + 2 = 1+cosx/2 + 2 sinx$ dividendo ...
50
14 feb 2007, 18:09

yari3-votailprof
Spero siano fotocopie distribuite dal docente, se no ti ricordo ocme da regolamento che è vietato e dovro cancellare il topic...
2
13 feb 2007, 11:29

Sasuke Uchiha
vorrei la definizione precisa di moralità per ficht domani ho il compito pls U_U
3
14 feb 2007, 09:07

jacques-votailprof
Ciao a tutti ragazzi ! Qualcuno oggi ha fatto esami di sociologia generale? Come si svolgono? che tipo di domande fanno? Cercano il pelo nell'uovo quando si parla? grazie a tutti

dave031
ho questo problema di Cauchy: $ y^{\prime}x = /2 $ $ y(-1)=2$ ma non capisco come mai non compaia la y al primo membro...come la devo considerare?
14
13 feb 2007, 16:53

tudor-votailprof
Ragazzi avete qualche informazione sull'orale di matematica?Io faccio parte del corso M-Z e quindi ho Pappalardo...Che giorno è?Dovei si terrà?E soprattutto sarà un esame "formale" oppure chiederà tutto il programma di sana pianta?E ancora,quello di fine mese sarà l'unico appello o si potrà provare successivamente?Come vedete non so praticamente nulla... :muro: Nell'attesa di una vostra risposta speriamo che l'esito sia almeno positivo!!! IN BOCCA AL LUPO A TUTTI!!! :D ...

Gianliuk
Cum Hannibal,Carthagine expulsus,Ephesum ad Antiochum venisser exsul....ecc è di Cicerone ki me la trova entro stasera??è urgentissima!!grazie
5
14 feb 2007, 14:26

horvat-votailprof
Quali sono le differenze tra una tesi analitica ed una sintetica, in termini di tempo, lavoro e studio dedicato, ricerca fonti, valutazione, ecc. ecc?
2
14 feb 2007, 11:23

rocky-votailprof
politica dell'amibiente facilissimo il prof e' un angelo...non bocciava nessuno e aiutava sempre poi da 3cfu facilissimo inglese ho fatto 2 mail una formale e una informale credo abbastanza bene domani mattina il risultato mo ci manca solo che non si poteva fare inglese perche dovevo fare anche francese da 4 cfu come la 6cfu... :D :D invece no sono tranquillo spero che domani l'esito dell'esame sia positivo
2
14 feb 2007, 13:17

Sk_Anonymous
Ciao ragazzi, volevo chiedervi gentilmente se mi date una mano per risolvere la seguente dimostrazione sugli insiemi. Dimostrare che: $A \\ (BUC) = (A\\B) nn (A\\C)$ Grazie e ciao !

nochipfritz
E allora....vi sottopongo questo problema (per niente banale). Dovrei costruire un algoritmo che preso in input $n$, calcoli floor($\log^2 n$). Solo che io ho a disposizione una libreria di numeri interi. Pertanto ho a disposizione : 1) le operazioni di somma, prodotto, divisione, sottrazione, elevamento a potenza, valore assoluto 2) inoltre ho a disposizione floor($\log n$). Secondo voi con questi strumenti posso risolvere il problema?
4
13 feb 2007, 17:14

rico
Ciao, sono alle prese con questo problema, mi potete aiutare a risolverlo?nn fatemelo pero datemi qualche indizio... Un corpo di massa m1=3Kg è attaccato ad una molla di costante elastica k=25Nm. Sopra m1 è poggiato un secondo corpo di massa m2=1Kg; il coefficiente d'attrito statico tra i due è μs=0.4. Calcolare la massima elongazione rispetto alla posizione di riposo che può avere il sistema se non si vuole che m2 si muova rispetto a m1. nn ho il risultato grazie ciao!!
2
14 feb 2007, 03:00

Sk_Anonymous
Ragazzi un quesito in apparenza 'semplice' al punto da sembrare ‘ovvio’, di fatto però assai ‘importante’… tutti noi fin dal tempo dell’esame di Analisi 1 sappiamo che se in un intervallo $a<x<b$ una certa $f(x)$ è invertibile, ossia esiste la funzione $x=g(y)$, e se in $y_0=f(x_0)$ esiste la derivata $f’(x_0)$ e la stessa è $ne0$, allora in $y_0$ la funzione $g(y)$ è derivabile ed è… $g’(y_0)=1/(f’(x_0))$ ...

matematicoestinto
Ciao a tutti Non capisco perchè da un momento all'altro non riesco più ad accedere a certi siti (molti), oppure a connettermi in MSN, sebbene abbia provato sia da windows, sia da linux !!! La connessione dembra normale e veloce come sempre, ma non mi carica certe pagine, come se cadesse (credo) Cosa posso fare? E' il caso di formattare tutto all'istante? Voi riuscite a connettervi ad MSN? GRAZIE a presto
7
13 feb 2007, 20:28

TheShowMustGoOn1
Ciao a tutti! Volevo chiedervi una mano! Ho questa equazione e devo trovare le sue radici complesse, come devo fare? $(z^3+i-1)(z^2+1/i)=0$ Grazie anticipatamente

sentinella86
Quesito: Un blocco di massa m = 20 kg è vincolato a muoversi lungo un piano liscio, inclinato di un angolo = 45°. Il blocco è collegato all’estremo libero di una molla di massa e lunghezza a riposo trascurabili e costante elastica k = 200 N/m. La molla è tenuta in estensione e l’allungamento è d = 1 m (vedi figura). Ad un certo istante il blocco è lasciato libero di muoversi. Determinare: 1) L’altezza massima ( h ) raggiunta dal blocco; 2) Il lavoro ( L ) svolto dalla ...

tiger-votailprof
sono uno studente di scienze dell'amministrazione c.base ho già dato la prima parte dell'esame x dare la seconda parte occorre la copia del verbalone? Sono uno studente lavoratore e non ho possibilità di seguire quindi non sono informato

assoluti
Ciao a tutti, ho il seguente esercizio Un'urna contiene 10 palline numerate da 1 a 10. Le palline numerate da 1 a 5 sono verdi e quelle numerate da 6 a 10 sono gialle. Si estraggono senza rimpiazzo 3 palline a caso dall'urna. Reintrodotte nell'urna si ripete l'estrazione (in modo indipendente). Determinare la probabilità dei seguenti eventi: a) tra le palline estratte alla prima estrazione e le palline estratte alla seconda estrazione vi è esattamente una pallina in comune b) la probabilità ...
5
9 feb 2007, 20:46