Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Salve ragazzi,
sto preparando il mio progetto per l'esame di laboratorio di reti di computer. Il prof. mi ha detto che devo collegare 3 edifici A, B, e C distanti: A-->B 100 m B-->C 2Km e A --> C 2Km...con la configurazione di un server di posta, 1 server web, 1 server dns, 2 server per applicazioni proprie della ditta, 1 server per l'amministrazione e di curare la protezione in particolar modo del server per l'amministrazione. dovrei configurare le intefacce di rete per almeno 1 host ...

Ciao, scusate nn penso sia una dom difficile quella che vado fare ma sono un attimo bloccato
come passo da $(P+a/(V^2))(V-b)=RT$ a $Z=(PV)/(RT)=V/(V-b)-a/(RTV)$??
grazie ciao!!

$y=2^|x|$ per x=0
Vorrei sapere perchè è continua e derivabile in $R-Z^-$
Grazie

Ciao Ragazzi, ho un piccolo dubbio sulle funzioni a due variabili.
Devo trovare minimo e massimo di una funz. f(x,y).
Potrei utilizzare il metodo con la hessiana, ma é piuttosto lungo.
Voi avete altri metodi più corti/semplici??
Io ho trovato che se faccio la derivata parziale rispetto a x e rispetto ad y, eguagliandole tutte due a zero, risolvendo rispetto ad x o y entrambe ed eguagliando nuovamente trovo il valori di x(massimo e minimo) e posso trovare così anche y(massimo e minimo). ...
sono una grande appassionata dei mitici nanetti blu,2o3settimane fa ho letto sul televideo che li avrebbero ritrasmessi su italia 1 alle 17dal 5 febbraio,ma io nn li ho visti!!!!:muro:
ho sbagliato a leggere la data o ho sognato tutto?
voi sapete dirmi qualcosa??
missing

Ringrazio, in particolar modo, Luca Barletta, Camillo, Tipper e Nicola De Rosa.
Grazie a:
Fioravante Patrone, Reynolds, Luca Lussardi, DavidHilbert, Elgiovo, Lupo Grigio, Dust, Crook, Ainéias, Pulcepelosa, wedge, Chicco_Stat, amel, Marco83, Kroldar e lore.
Non posso ricordarvi tutti... Ma grazie per avermi aiutato o, anche, averci provato.
Grazie infinite!
P.S.1: ho superato l'esame (un 27 perfettamente nella media del mio modesto librettuzzo...)
P.S.2: ovviamente ...

Ciao a tutti
Posto il testo del mio esame di Istituzioni di analisi che ho fatto lunedì scorso.
Se qualcuno si vuole divertire a risolverlo...
1) Sia $E={ccZ in CC: Im cc z < 0 ; 2< |ccZ| <4}$
a) Disegnare E
b) Sia $F={ccW in CC: ccW=1/2$ con $ccZ in E }$, disegnare F
c) Sia $ccZ_0=sqrt(3) + i$. Scrivere $ccZ_0$ in forma trigonometrica. Disegnare quindi l'insieme $E_0=ccZ_0*E={ccW in CC: ccW=ccZ_0*ccZ$ con $ccZ in E}$
2) Stabilire per quali valori di $x$ reali la seguente ...
Cari colleghi, vi espongo brevemente il mio problema.
Avendo ottenuto la convalida di 3 crediti di informatica (da Giurisprudenza), ho superato un ulteriore esame integrativo per il restante credito ma il professore non vuole registrarmi la materia per
intero perchè sostiene che è compito della segreteria, mentre la segreteria sostiene che la registrazione deve essere fatta a discrezione del professore...secondo voi come dovrei risolvere
questo problema?

Salve a tutti, stò effettuando uno studio su un sistema di equazioni differenziali della seguente forma:
$ x' = 3x - x^3 - y + S<br />
<br />
$ y' = a(c(1 + tanh(bx) - y)
Con S,a,c e b costanti. Questo sistema individua sul piano xy una cubica (1 equazione) ed una funzione sigmoidale (2 equazione) se si impone x'=0 e y'=0. In particolare quando il valore di S>0 le due curve individuano un ciclo limite indicato nel seguente schema dalle frecce. Le doppie frecce indicano un salto quasi istantaneo dai valori ...

un punto materiale si muove lungo un'orbita circolare di raggio 10 cm con velocità angolare iniziale nulla. Dall'istante t=0 fino a t1=1s l'accelerazione è α(t)=2trads3 e subito dopo l'istante t1 l'accelerazione assume il valore costante α1=-0.1rads2 fino a quando il punto si ferma. Calcolare in che istante e dopo aver percorso quanti giri il punto si ferma; il modulo dell'accelerazione nell'istante t1, l'angolo formato in tale istante tra il vettore velocità ed il vettore ...

Una mole di gas ideale biatomico occupa il volume di 1 litro ed è contenuto in un cilindro conduttore munito di pistone. La temperatura dell'ambiente è di 27°C, Il gas vuebe compresso lentamente, fino a quando il volume si dimezza. Calcolare: il calore scambiato, la variazione di energia interna e la temperatura finale del gas. Calcolare le stesse grandezze se il gas viene compresso bruscamente.
per quanto riguarda la prima parte ho pensato:
essendo un gas perfetto, sfrutto la legge ...

Un condizionatore d’aria (macchina frigorifera) mantiene l’interno di una baracca ad una temperatura costante T2 =
25°C mentre la temperatura dell’ambiente esterno è T1 = 40°C. L’efficienza del condizionatore è pari al 75% di
quello di un frigorifero ideale che lavori tra le stesse temperature. La baracca possiede le seguenti caratteristiche:
(i) superficie disperdente A = 1000 m2; (b) spessore delle pareti d = 20 cm; (iii) conducibilità termica del materiale
costituente le pareti k = 0,15 ...

Salve,
abbiamo iniziato oggi il corso di Metodi matematici della fisica, il professore ci ha detto che ci darà delle dispense, ed ha detto inoltre di studiare dagli appunti... ora il problema è che io sono una schiappa a prendere appunti!!
Non è che avreste qualche testo da consigliarmi?
Ciaooo

Salve ragazzi, è la prima volta che vi scrivo. Mi sono segnato perchè vedo che siete molto bravi e anche molto disponibili.
Se mi aiutaste con questo problema ve ne sarei grato.
Vi scrivo anche come ho ragionato così magari mi dite se è giusto.
TESTO:
State spingendo un blocco di massa 1,5 Kg contro la molla.
Si viene a creare una compressione di 20 cm.
La K è di 200 N/m
trovare il coefficiente di attrito tra il blocco e il piano.
RAGIONAMENTO:
Dati:
x=0,20 m
m_1= 1,5 ...

Ciao a tutti. Non riesco a risolvere questo complesso esercizio di fisica (L' argomento del capitolo è il Secondo principio della Termodinamica) : Una centrale utilizza del vapore per azionare le turbine e generare energia elettrica. La potenza generata dalla centrale è di $1,5*10^3 MW$ , ma il rendimento del processo di conversione in energia elettrica è del $30%$ . Trascurando l'energia utilizzata dalla centrale per funzionare, supponi che tutto il calore in eccesso venga ...

allora le ho praticamente capite però non ho capito come faccio quando devo moltiplicare cioè come trasformare la cosa
per esempio in questa:
3+ radice quadrata di 2 meno radice quadrata di 5
fratto
radice quadrata di 5 + radice quadrata di 2 meno 1
il tutto mi da alla seconda fase:
3+ radice quadrata di 2 meno radice quadrata di 5
fratto
radice quadrata di 5 + radice quadrata di 2 meno 1
il tutto moltiplicato per
radice quadrata di 5 + radice quadrata di 2 + 1
fratto
radice ...

ciao a tutti amici,
qualcuno puo' dirmi quanto fa qst limite??
lim per x che tende a a0 da destra di (arctgx- x)/(senx - x + x^4)
vi prego rispondetemi ..
rapidamente..
grazie a tutti anticipatamente.

Consideriamo i 5 vettori numerici a 4 componenti:
u1(0,0,1,-1) u2(1,2,-1,0) u3(1,3,1,2) u4(0,2,2,2) u5(0,0,2,-2)
Quali combinazioni lineari di e1,e2 $in$V=Span(u1,u2,u3,u4,u5) con e1,e2 i primi 2 vettori della base canonica di $RR$4?
Questo problema mi è stato posto all'esame di geometria, e dato che nn ho saputo rispondere probabilmente il prof. me lo chiederà all'orale
sapete darmi, oltre la soluzione anche una breve spiegazione di come ...
io non capisco... quest'anno è cambiata la cattedra di sociologia.
Sono andato a fare l'esame con l'abrizio, la quale informatasi mi dice che
il cambio non vale per quelli degli anni precedenti ma che possono comunque fare l'esame con chi preferiscono.
Ad oggi dopo 20 giorni l'esame non mi è stato ancora convalidato.
Io ora ho paura che non me l'hanno accettato...!
Che devo fà??
Ciao a tutti....
è gia la terza volta che provo ad inserire questo messaggio :(
Cmq...sono laureanda in sc.pol.int a Palermo.
Ho sentito parlare molto bene della vostra fac e ho pure trovato una laurea specialistica molto interessante(gov dell'ue).Mi sono iscritta a questo forum per avere maggiori info da voi che frequentate la fac.Spero che mi aiuteretete anche perche non so dove andare a fare gli altri 2anni...:muro:
Allora...:) é vero quel che ho sentito dire?Com'è la fac in ...