Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Per scrivere equazioni su Windows ho sempre usato MathType che a parer mio è uno dei migliori software allo scopo, ora mi trovo a dover scrivere equazioni su Linux, avete qualche software da consigliarmi?

ho bisogno urgentemente della versione: la nobiltà difende i propri interessi.
la prima riga è così: Postquam Tiberius et C. Graccus, quorum maiores punico....ecc; l'ultima riga è questa: Igitur ea victoria nobilitas ex libidine sua usa multos mortales ferro aut fuga extinxit.
aiutatemi raga.

ho bisogno urgentemente di due versioni per domani la prima s'intitola: l'inizio della crisi di roma; la seconda: la nobiltà difende i propri interessi. grazie a tutti raga fate il prima possibile.:D

Ragazzi sono stato più di una settimana a casa con la febbre alta e ritornato a scuola la prof non mi ha voluto spiegare ciò che aveva spiegato nei giorni precedenti...ora io ho alcuni dubbi sull'argomento di geometria analitica "PARABOLA" per favore aiutatemi... Allora le tangenti alla parabola possono essere appartenenti SOLO ad un punto della parabola o ad un punto esterno? Mi dite gentilmente le forumule e/o i procedimenti per trovare la tangente (ne è solo una??)??? Quando in un problema ...

premesso che ho letto "introduzione alla filosofia matematica" di Russell e che mi ha anche deluso abbastanza, avete libri di filosofia matematica da consigliare?
anche qualcosa a livello divulgativo..
grazie
Ciao, qualcuno mi sa dire cosa siano questi 6cfu per altre attività del 3 anno?
mi hanno detto che sono seminari obbligatori, da fare quando? come? con chi? thanks:bugia:
Qualcuno si è già fatto convalidare il credito della conferenza sul farmaco??
Ragazzi anche per noi ci saranno gli esami d'inglese giorno23 febbraio? Sapete qualcosa?:confused:
sapete come si svolgeranno le prove di fisica del prof. baeri?
ovvero,sono facili da superare?!
(qst msg è rivolto ai senior members!!)

$( x^2 - 4·x + 5 ) /(3 - |3 - x|) <br />
$CE=RR-{1,6}$<br />
<br />
la posso riscrivere come <br />
<br />
$y{(( x^2 - 4·x + 5)/x "per 0
Molto bella la nuova fiat bravo...a me piace molto, anche se mi ricorda la 147...
Dovremo vedere la sostanza...qualcuno ha esperienze o sentito voci al riguardo??

sto facendo le disequazioni ma ce ne sono due che proprio non mi viene potreste darmi una mano?grazie in anticipo
[size=150]2x^2-(a+5)x-3a^2+10a-3>0[/size]
radice di (x^2+3)\(x-1) - radice di(x-2)>0

:dozingoff:dozingoff qualcuno mi aiuta a risolvere questi due problemi , ne ho altri simili, per favore........grazie........grazieeee!!!!!!
1) Un segmento risulta suddiviso in due parti, delle quali una risuta 5 cm. più lunga dell'altra. Il prodotto tra le misure dei due segmenti componenti è 6 volte la misura dell'intero segmento. Detrmina la lunghezza del segmento di partenza e quella delle due parti nelle quali esso risulta suddiviso.
2) L'area di un triangol rettangolo è di 8o ...

come da titolo, sono sinonimi o c'è qualche differenza?
Notare che solitamente vengono denotati con due simboli differenti, ovvero l'uguaglianza con ' = ' mentre l'equivalenza con un simbolo simile all'uguale ma con tre linette orizzontali anzichè due...
grazie
ciao

testo
Scrivere l'equazione della parabola, con asse di simmetria parallelo all'asse y, che è tangente alla retta di equazione y=x-1 nel suo punto di ordinata nel suo punto di ordinata 1 e che passa per (0;4).
Ho fatto:
ho messo a sistema e mi sono trovata che c=4, b= (-3-ax^2)\x e x=2 ma come faccio a trovarmi a e b?

..vi prego aiutatemi...ESAME A BREVE!!!!!
Quesito di geometria nello spazio
Determinare l'eq. della sfera S tangente al piano : x+y+2z=0 nel punto P=(0,2,-1) e passante per il punto Q=(-4,-2,-9)
nello specifico..come si trova il centro di una sfera!?!?!?!?!?!

ciao a tutti....fra pochissimo avrò l'esame di matematica e sono disperato perchè di geometria nello spazio non ne capisco proprio nulla....vi prego aiutatemi....
il quesito è:
considerando il punto P=(2,1,-1) e le rette r: x=lamba
y=2-2 lamba
z= 1 - lamba
e la retta s: x-1 fratto 2 = y+1= z -3 , determinare la retta t passante per p complanare con r e ...

potete mostrarmi qualche passaggio per risolvere l'integrale indefinito della funzione: (radice quadrata di (e^(x)-1))
probabilmente avrò di nuovo bisogno di voi.......grazie

Sto dando un'occhiata al principio di induzione, che non abbiamo fatto (e non credo lo faremo mai al liceo) e a cui il libro dedica non più di 4 pagine.
Ci sono giusto due esempi, ho provato a fare alcuni esercizi ma anche se alcuni vengono, molti non so come farli... mi sembra di girare a vuoto.
Ne posto 3, spero siate genitili da farmi vedere come fate.
Dopo che pongo $n=n_0+1$ non so che fare...
1) Dimostrare che per qualunque n naturale, il numero $5^n+2*3^(n-1)+1$ è ...

Salve,
Mi trovo ad avere un grafo strutturato in modo tale che ogni nodo ha un solo arco entrante ed al più due archi uscenti. Inoltre il peso di ogni arco dipende dai precedenti due nodi. Quindi il grafo ha più nodi uguali in quanto due nodi possono essere uniti da un arco che ha peso diverso a seconda del nodo che precede i due in questione.
La domanda è se è lecito avere un grafo così strutturato e se in un grafo possso esserci più nodi uguali.