Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
patrick-votailprof
Ciao ragazzi, sapete dirmi qual è il libro e quali sono le pagine dell ultimo modulo di diritto internazionale con pettinato???

mrpoint
potete cortesemente risolvere il seguente integrale? io è due ore che provo senza troppi risultati, se potete illustrare i passaggi senza omettere nulla dal momento che ciò che oi potreste considerare ovvio per me potrebbe non esserlo. $int_(0)^(sqrt2) xsqrt(1+x^2) dx$ grazie mille
12
17 feb 2007, 17:08

Ikki90
Ciao ragazzi, domani ho una versione importate.. è una prova per tutto il biennio della nostra scuola e ho scoperto il titolo e l'autore; si tratta della morte di Annibale di Nepote io ho provato a cercare un po' in giro e ho trovato questa: ENTRE IN ASIA SI COMPIVANO QUESTE COSE , ACCADDE PER CASO CHE AMBASCIATORI DI PRUSIA CENASSERO PRESSO L’EX CONSOLE TITO QUINZIO FLAMININO E QUI FATTA MENZIONE DI ANNIBALE UNO DI LORO DICESSE CHE ERA NEL REGNO DI PRUSIA . IL GIORNO DOPO FLAMININO RIFERI’ ...
2
14 feb 2007, 17:37

shark
raga vedete se trovate stò versione- titolo-astuzia di annibale inizio-cum romani hannibalem fine-syrisae regem,dirigit autore-Giustino
3
16 feb 2007, 14:33

sgaly87-votailprof
Ragà!!ma qualcuno m sà dire fino a dove ha spiegato la prof Parenti?? dobbiam fare solo la genetica o anche "evoluzione ed ecosistemi" cioè tutta la parte dell'origine della vita, ecc..??m potete aiutare?

Sk_Anonymous
Qual è lo sviluppo di $log(4+x^2)$?

italia-votailprof
Ma in cosa consiste L'AUTOAPPRENDIMENTO?:rolleyes: Grazie

vitruvio1
CIAO A TUTTI!!!! sono uno studente di architettura vorrei sapere, essendo un patito di Frank LLoyd Wright, come potrei disegnare in stile le case come faceva lui? esistono software che riprendono lo stile o aiutano?
10
15 feb 2007, 21:51

bad.alex
Ho svolto un'equazione: $ 3 tan$ $x/2 = tan x$ applicando le formule di duplicazione e trovando il m.c.m dei denominatori $ 3 tg $ $ x/2 ( 1- tg^2 x/2) - 2 tg $ $ x/2 = 0$ facendo i calcoli $ 3 tg^3 x/2 - tg $ $ x/2 $ ora però non so come procedere. Applico la regola di ruffini o raccolgo a fattor comune...? Nel caos... vi ringrazio
5
17 feb 2007, 18:54

slipknot1
Help. Qualcuno mi può aiutare con questo probblema: -Un prisma retto alto 90 cm. ha per base un triang. scaleno con i lati rispettivam. di 13 - 14 e 15 cm. Un 2° prisma equivalente ad esso ha per base un triangolo simile , nel rapporto di similitudine 1/2. Calcolare la St del secondo prisma. [Risultato: 7602]. Grazie.
3
17 feb 2007, 18:38

Sk_Anonymous
Dato un sistema lineare nn omogeneo di m equazioni in n incognite compatibile, quando si può essere certi che il sistema ammette due diverse soluzioni?

Mega-X
Volevo un chiarimento da chi è più ferrato di me in fisica (e c'è ne saranno molti), riguardo la fisica quantistica Perché in fisica quantistica lo stato di un certo sistema quantistico viene descritto da una probabilità? Il verificarsi di un certo stato non implica una causa? E' possibile che questa causa sia una probabilità e non una certezza (così come lo è la conseguenza)? cioè se in fisica classica un uomo tira un calcio ad un pallone il pallone ovviamente schizza via E' ...

rewater
ciao mi servirebbe questa versione entro le 16:00!!e importante vi prego!! l autore e cicerone!il titolo e "un eclissi di sole" inizia con "bello illo maximo finisce "quod thaletem milesium primum vidisse dicunt" aspetto vostre risposte!
3
17 feb 2007, 15:54

lunatica
Mi autereste a risolvere questo esercizio che non riesco proprio a risolvere? Magari potreste darmi un'idea per partire... L'equazione di un'iperbole equilatera riferita agli assi è x^2-y^2=8. Un triangolo rettangolo ABC ha l'angolo retto in A(3;1) e il vertice B(9/2;7/2). Quali sono le coordinate di C se anch'esso giace sull'iperbole? Obelix
5
17 feb 2007, 16:58

FreshBuddy
ciao! non capisco perche' il determinante wronksiano è una soluzione dell'equazione differenziale del primo ordine..potete darmi una dimostrazione ?(ho bisogno solo del caso in R^2 non preoccupatevi) grazie

Pivot1
Ciao a tutti. Chi mi sa aiutare? Ho trovato dei files midi che devo mettere su CD! Come posso fare per convertirli? Voglio che si leggano sul lattore CD e non solo su pc. Conoscete qualche programma? Grazie a tutti
3
16 feb 2007, 20:37

Aristotele2
Salve a tutti!!ho un problema al lettore MP3 è un creative rhomba da 256 MB di memoria e quando lo accendo mi esce questo errore L2P TABLE TEST() COUNTING ERROR!! e poi subito dopo esce scritto: Player has improper mode Please wait for a moment... File system recovered Dunque parla di un uso da parte mia (utente)improprio ma il fatto è che riesco ad accenderlo e quindi mi esce quello che ho scritto sopra solo se lo collego con il cavo al pc e poi quando apro il software del lettore la ...
7
14 feb 2007, 19:21

Wechselstrom_1
Ciao. Volevo chiedere come posso calcolare questo integrale $int_-oo^oo (H_0^((2))(w*rho)*w*e^((-j*sqrt(k_0^2-w^2)*(z+h))))/(2*(sqrt(k^2-w^2)+iota*sqrt(k_0^2-w^2))) dw$ dove: $w, rho, k_0, k, z, h, iota in RR$; $H_0^((2))$ è la funzione di Hankel del II tipo di ordine 0; $e$ è la costante di Nepero; $j$ è l'unità immaginaria. Grazie!

BooTzenN
devo ri-mettere (perchè è sparita?? ) l'opzione "scansiona-virus" quando clicco su ogni cartella con il tasto destro uso win xp come si fa???grazie
5
16 feb 2007, 18:32

sere87-votailprof
Ciao mi sono appena iscritta al forum......lunedi si rinizia...:)