Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
G.C.A1
mi permetto di chiedere il vostro aiuto. Devo infatti in un file excel prevedere la scelta di un punteggio per risultati di bridge entro un determinato intervallo. Non so la formula appropriata da inserire nella casella del punteggio. In calce le riporto la tabellina: ad es. il risultato 250 (che si trova nell'intervallo 220/260) porta a punti 6, il risultato 500 (che si trova nell'intervallo 500/590) porta a punti 11 e infine il risultato 2700 (che si trova nell'intervallo 2500/2990) porta ...
1
16 feb 2007, 09:59

mimmops
Ciao a tutti, ho un problema nella soluzione del seguente integrale: Int$cos(2x-1)dx$ definito fra 0 e pigreco/2 porta alla soluzione 1/2(senx(2x-1)) definito fra 0 e pigreco/2; quando vado a sostituire i limiti mi trovo ad avere per il limite superiore (sen(pigreco -1) e per il limite inferiore sen(-1) come si fa ad andare avanti??????????? che significa sen(pigreco - 1) ??????????? GRAZIE
4
16 feb 2007, 03:06

MPR1
[size=150]qualcuno può aiutarmi a dare una breve spiegazione da inserire in una relazione di idrologia sul metodo dei minimi quadrati applicato ad un grafico bilogaritmico (penso sia così..nn ne sono certo!!)..sulla probailità pluviometrica in un bacino idrografico?????????!!!!! grazie a tutti quelli che risponderanno! [/size]
2
15 feb 2007, 14:10

vitto65-votailprof
Ragazzi, mi sapete dire quando ci sono i prossimi appelli ? Aprile Maggio ? Sono aperti a tutti o solo ai fuori corso ? Grazie

pink-votailprof
ragazzi, che voi sappiate i prof tendono ad accettare l'argomento x la tesi se proposto da noi studenti??? Che mi dite di Feola e Lippolis?? é vero che sono già pieni di tesisti??? come devo fare se x tutte le materie che mi piacciono di + non c'è posto???
1
15 feb 2007, 21:39

indovina
radice di(10-3x)+radice di(10+2x)> (a+1)\(4x-4)+(x)\(1-x)(a)\radice di(x+a)
4
15 feb 2007, 15:40

magher391
Trovare tre numeri tali che il prodotto di due di essi, aumentato della loro somma, risulti un quadrato Buona fortuna!!
4
15 feb 2007, 10:55

Sk_Anonymous
Probabilmente sarete gia' al corrente,ma vorrei segnalare che WinXp fornisce un "graficatore" di funzioni abbastanza carino. Lo potete scaricare all'indirizzo http://www.microsoft.com/windowsxp/downloads/powertoys/xppowertoys.mspx Lo trovate come "PowerCalc.exe" Naturalmente dovete essere in possesso di una copia legale di WinXp,debitamente registrata... karl

myl1
Rieccomi alle prese con un altro esercizio. Non riesco a risolvere questo: $sum_{n=1}^{oo}root{4}{n}/sqrt{n^4+1} x^n$ Grazie per le risposte.
7
15 feb 2007, 17:10

myl1
ciao a tutti..non riesco a risolvere questo integrale..dovrei risolverlo per sostituzione..? ma cosa sostituisco? $ int (5-x) / sqrt{5+4x-x^{2}} $ dx
3
15 feb 2007, 12:41

margot_blue-votailprof
Ciao a tuttti!!! :D Vorrei iniziare a studiare farmaceutica 2...lo so,ci vuole coraggio... nn ho ben capito xò da cosa studiare, ho gli appunti presi a lezione l'anno scorso (modestia a parte ho seguito TUTTE le lezioni :cool: ) ma nn credo bastino vista la sua pignoleria.. Esistono libri consigliati o cmq su cui ha studiato la maggior parte dei colleghi? a quanto pare Egli nn fornisce un programma....ma x fortuna gli argomenti si deducono dagli appunti! grazie e CIAUUUZ

Mega-X
se plotto $x^2+y^2+z^2=1$ dovrebbe venire una sfera unitaria di centro $(0,0,0)$ invece il programma da il seguente errore: "Sorry, the highlighted expression cannot be plotted" perchè? (grazie in anticipo.. )
4
15 feb 2007, 18:29

Giova411
Data la serie $sum_(k=2)^(n) (x^k)/(2^k(k − 1))$ Trovarne il raggio di convergenza Studiare il comportamento della serie negli estremi dell'intervallo di convergenza. ---- A me viene che converge per $1/2|x|<1$ e non converge per $1/2|x|>1$. Così ho trovato che il raggio di convergenza è $r=2$. Poi negli estremi se $x=2$ non converge per è asintotica ad una serie armonica semplice. Per $x=-2$ converge poiché è una serie armonica a segno ...
4
15 feb 2007, 20:13

minni_86-votailprof
Ciao ragazzi,volevo chiedevi una cosa se per caso qualcuno di voi ha i riassunti delle seguenti materie: 1)Istituzioni di economia 2)Storia economica del turisto 3)Economia e gestione delle imprese Se per caso ce li avete per favore inviatemeli nella mia email Rispondete Grazie :D

oooppp-votailprof
Ciao a tutti mi servirebbero le dispense di programmazione e controllo del prof rizzotti...potresti dirmi dove prenderle?aspetto vostre risposte

oooppp-votailprof
ragazzi dovrei sostenere al piu presto possibile l'esame di politica economica col prof.d'Agata...vi prego aiutatemi... vorrei sapere: - il programma - se è facile da superare - le domande che mette agli esami piu frequenti spero in una vostra celere risposta

kegioia84-votailprof
qualcuno saprebbe dirmi il programma e il libro di questa materia?

Phaedrus1
Finora non ho avuto problemi a visualizzare i grafici di funzioni del tipo $y=sqrt[x]$, mi è bastato inserire il secondo membro e usare il comando Plot; ma come faccio a plottare questa? $|x-1|=y^2$
7
14 feb 2007, 21:20

me-votailprof
Qualcuno che ha fatto l'esame o che ha seguito questo appello potrebbe dire le domande che sono state fatte? Grazieeeeeeeeee
1
13 feb 2007, 13:16

burms
Ciao tutti, volevo porvi questo esercizio d'esame, perchè io in tutta sincerità non sono molto bravo in geometria nello spazio; e siccome avrò l'esme tra poco, vi chiedo gentilmente di aiutarmi in questa materia per me così ostica Quesito: Deteminare l'equazione della sfera che è tangente nel punto P=(0,0,0)al piano "Pgreco": x-y+z=0 e ha il centro sul piano Pgreco:x-1=0 Grazie mille a tutti
4
15 feb 2007, 10:30