Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Spero di farvi un gradito "omaggio".. leggete con cura ;)
Non c'è nessun problema, perchè io rimango a Scienze politiche dell'amministrazione; il corso inizia martedì 6 e si svolge Martedì, Mercoledì e Giovedì dalle 12,30 alle 14,30.
Il programma è più o meno lo stesso, anche se le dispense saranno ampliate ed il testo di Cagliozzi ulteriormente ridotto.
Non ci sarà nessun appello ad Aprile, ma metterò un appello ai primissimi di Giugno appena finito il corso.
...
anche se sono appena 30 pagine...ma difficilmente comprensibili...qualcuno sa indicarmi quali domande fa di solito la Prof Stella in merito al saggio di Kelsen "Dio e Stato"???????????????
ve ne sarei infinamente grata...non lasciate il mio appello inascoltato x piacere!!!

credo che questo esercizio sia un pò + complesso degli altri che ho postato.
un gas ideale biatomico a pressione 1atm, volume 1l e temperatura 27°C, contenuto in un cilindro adiabatico munito di pistone viene compresso lentamente, fino a quando la pressione esterna finale sul pistone raddoppia. calcolare la Temperatura max raggiunta dal gas e la variazione di energia interna. Calcolare le stesse grandezze se il gas viene compresso bruscamente.
Per la prima parte del problema non ho avuto ...

mi serve per domani un commento della poesia "San Martino del carso" di ungaretti........vi prego è questione di vita o di morte!!!!!!!aiutooooooo!!!!!!
ciao e grazie in anticipo grazie rispondete in molti!!!

Ho fatto questo topic perchè non mi quadra una cosa con derive6
se faccio $(-27)^(1/3)$ (su derive 6 non esiste $root(3)(-27)$) mi da un numero complesso (e non $-3$ come io penso che dovrebbe restituire),
però se faccio $-3^3$ mi restituisce $-27$ che è il risulato da me aspettato
Perché mai Derive6 si comporta in questo modo? Bug del programma?
Ho postato il problema qua perché a questo punto mi è venuto pure a me il dubbio, ma ...
Ciao raga,
volevo chiedervi se sapete qualcosa circa il professor Cristofaro !
Mi è giunta voce che dopo gli esami fatti a febbraio 2007, non sarà più lui il titolare della cattedra per l'esame di Politica Economica.. e sarà sostituito !
Sarebbe, secondo me, un gran DANNO..dato che all'esame era a detta di molti (se non tutti) molto alla mano !
Ne sapete qualcosa in più ?
P.s. il corso si terrà al II semestre ?
Grazie

Chiedo la vostra bontà. Sono riuscito a trovare uno dei due valori nelle seguenti equazioni:
1) $sin(x+ pi/6) = sin ( 3/4 pi+2x) $ il valore da trovare è x= $2/3 pik + pi/36 $
2) $ 3tg^2x- 10 +3 cotg^2x= 0 $ il valore è $ x= 180° +-60°$
Mi sarebbe invece di grande aiuto il capire perchè si scrive +- 60° ( in questo caso) ed il perchè
in $2 sin^2x - sin x - 1= 0$ i valori sono $ x= k180° + ( -1) ^k 90° $ e $ x= k180° -(-1)^k 30°$ il problema maggiore sta nel capire il perchè si scrive $+(-1)^k$...
Grazie per l'aiuto,
alex

ciao a tutti! è da un sacco di tempo che non scrivo, ma ho bisogno di una mano... sento di essere vicina al risultato ma mi manca un passaggio! allora...
una circonferenza è tangente all'asse y e il suo raggio misura 2; scrivere l'equazione della circonferenza sapendo che stacca sulla bisettrice del 1° quadrante una corda di misura 2 $root$2
correggetemi se sbaglio... dovrei fare un sistema a 3 incognite... quindi:
1) prendo la formula del raggio ...

determinare l'equazione della circonferenza c tangente alla retta t=x-3y+2=0 nel punto p(1,1) e avente centro sulla retta s= 5x-y+4=0
Sapete spiegarmi i passaggi...

Ciao a tutti. Io uso per la "gestione" dei miei miei file musicali itunes e ho un lettore mp3 Creative. Il problema è che quando voglio "passare" le canzoni dal computer al lettore non posso usare itunes ma devo usare, per esempio, Windows Media Player. Volevo chiedervi, ma penso che la risposta sia no, se è possibile "trasferire" le canzoni (in mp3) da itunes al lettore, poichè per me sarebbe molto più comodo. Vi ringrazio in anticipo per l'aiuto che mi offrirete. Grazie & Ciao.

ciao a tutti
vorrei capire perchè in una dimostrazione c'è scritto che
la dimensione di un autospazio = n-rango(A-xI)
non ho capito il senso
inoltre mi dice anche che rango(a-xI)

Salve a tutti..
Sareste cosi gentili da indicarmi un modo per risolvere tale esercizio?
Dati i sottospazi di $R^3$
$V = {(x, y, z) | x + y = 0}, W = {(x, y, z) | y + z = 0}$
verificare che per ogni vettore $v in V$ risulta $f(v) in V$ e che per ogni vettore $w in W$ risulta
$f(w) in W$.
grazie mille
carmelo

ciao a tutti,
ho un altro integrale improprio da sottoporvi: $int_0^(+oo)sqrt(x)/e^x dx$
questa volta il problema è solo per $x->(+oo)$ giusto?
il punto è che devo verificare la convergenza senza calcolarlo, quindi devo usare per forza il criterio del confronto... a me era veuto in mente di confrontarlo con $e^-x$ era giusta l'intuizione?
grazie mille
ciao ragazzi,sapete darmi qualche info sull'esame di statistica?l'appello e' g 23 di pomeriggio..fara' scritto e orale?io sto studiando sui suoi appunti ma in genere su cosa verte l esame?se c'e' qualcun'altro che deve farlo..fatemi sapere..ciao ciao..grazie!!!
Non esistono più le feste di carnevale?......Qualcuno ne sa qualcuna?....
Vorrei sapere se una materia non superata al primo appelli si può ritentare alla secondo della stessa sessione...molto importante...grazie...

Ciao a tutti e grazie per la sopportazione Very Happy , come avete capito ho bisogno di aiuto con qualche equazione esponenziale a cui sono arrivato al risultato. Il problema è che secondo me il ragionamento che mi ha portato al risultato finale è molto deduttivo, e poco "matematico", e vorrei sapere se esiste un metodo risolutivo migliore del mio (sicuramente)!
Il primo esercizio è:
$3*9^(x)+4*3^(x)-7=0$ che semplificata e fattorizzata risulta:
$3^(x)(3^(x+1)+4)=7$
Ora il mio malatissimo ...

Come si fa (graficamente parlando) un rapporto geometrico fra 2 segmenti $bar(AB)$ e $bar(CD)$?
e poi il rapporto geometrico fra $bar(AB)$ e $bar(CD)$ indica la divisione fra i segmenti $bar(AB)$ e $bar(CD)$?
Rispondete per favore..
Mega-X
Diritto pubblico 099 e 399 ore 9.30
Istituzioni di Diritto pubblico 556 ore 9.30
Diritto regionale 399 e 556 ore 15.00
Dottrina dello Stato tutti ore 15.00
Diritto regionale ( INPS) 555 ore 15.00
forse a qualcuno può essere utile sapere la suddivisione degli esami ai vari orari del 22...
in bocca al lupo a tutti...
(e crepi il lupo, visto ke devo farlo anke io:D)
Salve Ragazzi!
Giorno 26 c'è l'appello di economia politica.Non avendo seguito le lezioni,vorrei sapere cosa si deve portare e com'è strutturato l'esame.
Lo so,mi direte.."un libro è per la prova scritta,l'altro per la prova orale"..."un giorno la prova scritta,un altro la prova orale"..."di mattina la prova scritta,il pomeriggio l'orale".
Purtroppo da quanto avete capito leggendo,esistono troppe versioni.
Parlando con un ragazzo che ha seguito le lezioni,ho saputo che l'esame non sarà ...