Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
pegasus328
allora formulo la dmanda in modo diverso.........quale facoltà è in assoluto la la migliore in italia per quanto riguarda fisica???vorrei un giudizio oggettivo il più possibile...eh cmq sn tutte al di sotto della normale di piisa??

nochipfritz
salve, qualcuno potrebbe spiegarmi, possibilmente con un ESEMPIO, come si moltiplicano due polinomi a coefficienti nel campo $\mathbb{Z}_n[x]$? Per esempio, immagino che $x^3 + 2x+1$ e $x+2$ siano in $\mathbb{Z}_3[x]$. Bene, come si moltiplicano in $\mathbb{Z}_3[x]$ ? Mi interessa capire il procedimento (e capire quando applicare le riduzioni modulari in tale procedimento)....per implementare un algoritmo.

ncknm
Salve, mi serve aiuto. vi scrivo il problema: "In un rombo, avente l'area di 1176 cm^2, le diagonali sono una i 4/3 dell'altra. calcola il perimetro del rombo e la misura dell'altezza." per favore qualcuno mi sa dire come si deve procedere, perche non mi riescono i calcoli...grazie mille....
3
19 feb 2007, 17:08

Dark Angel
Chi mi dà una mano con questa versione di Cassiodoro? Laborat hoc uno malo Campania,quae,ne perfecta beatitudine fruatur,huius timoris frequenter acerbitate concutitur.Ne tamen omnino durum nunc eventum arbitremur:nam praemettit,signa gravia,ut tolerabilius sustineantur adversa.Tantis enim molibus,natura rixante,montis illius histus immurmurat,ut exercitatus quidam spiritus grandisono fremitu vicina terrificet.Fuscatur enim aer loci illius exhalatione taeterrima et per totam Italiam paene ...
5
19 feb 2007, 15:23

yurifrey
Perchè un angolo giro vale 360° quando non è possibile costruire un poligono regolare di 360 lati? Da quel che so (sono al quarto anno di liceo classico) è possibile costruire poligoni regolari a 2^n . P_i lati dove P_i indica un prodotto di numeri primi di Fermat presi una sola volta. Ma 360=5.3^2.2^3 quindi non va, allora come faccio a prendere un grado preciso? Ho provato a chiedere al mio professore che si è limitato a dirmi che non c'erano problemi a costruire un poligono di 360 lati. ...
33
15 feb 2007, 16:48

giorgina-votailprof
giorno 27 ho l'esame di biologia dello sviluppo,e sono molto spaventata!!!!qualcuno mi sa dire qualche domanda che di solito fa???? aiutatemi
27
14 set 2006, 20:28

Phaedrus1
Sembra facile ma non so come impostarlo Determinare i valori del parametro $k$ per i quali sono reali e concordi le radici dell'equazione $(1-2k)x^2-(2k-1)x-5+k=0$. Il $Delta$ è $12k^2-48k+21$. E poi?
9
19 feb 2007, 12:34

Irrational
è una roba che mi porto dietro da 3 anni: $sqrt4=-2$ cosa c'è che non va in questa uguaglianza?
16
19 feb 2007, 13:16

dirtyhawk
Sto leggendo con avidità in questi giorni un romanzo molto interessante. Tratta di un intreccio di storie e mistero in quel di Parigi. Il tutto è condito da uno sfondo di aneddoti sulla storia della matematica da Talete ai giorni nostri che il protagonista raccoglie dalla sua bibliateca. Molto carino ed anche per profani. Il titolo é "Il teorema del pappagallo" Autore: Denis Guedj Ve lo consiglio
7
19 gen 2006, 12:56

ncknm
Salve a tutti, ho un fratello che va alle medie, bene un giorno arriva a casa e mi chiede aiuto su un problema di geometria, scrivo il testo qui di seguito.... "La diagonale maggiore di un rombo è di 72 cm ed è i 12/5 della minore. Calcolare perimetro e area del rombo" io ho provato a trovare la diagonale minore, ma la prof richiede di usare la misura segmentaria....io con tutta sincerita non so come si applica, ne cosa sia per favore mi potete aiutare??? grazie mille ciao ciao
5
19 feb 2007, 15:22

italia-votailprof
Ciao... Volevo chiedervi se sapete quanto costa + o - affittare una stanza in un quartiere bene di Catania. Grazie...
1
18 feb 2007, 19:25

Sk_Anonymous
Si trovino i coefficienti della funzione $y=ax^4+bx^3+cx^2+dx+e$ sapendo che: - essa si annulla per$x=0$; - la sua derivata prima si annulla per $x=0,1,2$; - il suo grafico ha in $x=-1$ la tangente parallela alla retta di equazione $y=-x$.

equilibrioperfetto-votailprof
vorrei un vostro parere: come e quando puoi dire di conoscere veramente qualcuno? è questione di tempo che si passa insieme?di dialogo? help...

matematicoestinto
Ciao a tutti Vorrei creare una pagina web con all'interno una tabella. La tabella deve avere per sfondo un immagine presa da un sito web. Capita però che appena ridimensiono la pagina web creata l'immagine di sfondo della tabella non si vede semre interamente perchè non si ridimensiona. Come posso fare? Che comandi dovrei usare nel codice HTML? Grazie, a presto
4
19 feb 2007, 12:51

mrpoint
data l'equazione omogenea $az''(t)+bz'(t)+cz(t)=0$ pongo $z=e^(rt)$ e la nuova equazione potrà essere scritta secondo il mio libro $(e^(rt))(ar^2+br+c)=0$ senza andare avanti nella dimostrazione io mi chiedo: la derivata seconda dell'esponenziale $e^(rt)$ non vedo come possa essere pari a $(r^(2))*e^(rt))$; a me viene pari a 0. Con questa semplice osservazione il resto della dimostrazione mi perde di senso. Saluti Jacopo
8
19 feb 2007, 13:39

homer1
Ciao a tutti, mi sono trovato davanti ad un esercizio che non ho mai visto prima e non riesco ad impostare per la risoluzione, e chiedo una mano per impostarne il ragionamento. Il testo del es. dice: Con l'uso delle tavole logaritmiche, o del calcolatore, risolvere le seguenti equazioni esponenziali: $3^(2x)*5^(4x-1)=20$ il risultato che da il testo è $1/(log 75)$ Come si imposta un esercizio del genere. Chiedo aiuto in quabto sul testo in mio possesso non ho trovato nessuna ...
11
16 feb 2007, 01:27

driade-votailprof
Ragazzi non ho capito quando c'è l'esame di diritto pubblico con stella... Sulle date ufficiali sarebbe per il 26 febbraio ora leggo che c'è una data il 22 e una il 27 e non riesco a prenotare AIUTATEMI VI PREGO
4
18 feb 2007, 17:48

Sk_Anonymous
Ho un problema nell'inserire il mio avatar;copio e incollo il link ma il risultato è :"codice dell'url non valido" oppure "url dell'avatar remoto non valido"

climber-votailprof
Buonasera a tutti..Giorno 22Febbraio è fissato il secondo appello di questa materia..io fortunatamente devo portare solo il modulo6...Perfavore qualcuno che ha già dato la materia sa dirmi che domande fanno riguardanti il sesto modulo??più o meno...Vi prego aiutatemi..è un casino!!!Ve ne sarei "GRATISSIMA"!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!Vi supplico AIUTATEMI!!!

Dust1
Ciao a tutti. Ho bisogno di un aiuto su una cosa che non riesco a fare con Excel. Praticamente ho una tabella di dati e devo contare quante volte compaiono numeri che stiano in un intervallo prefissato. Ad esempio quelli che stanno in intervalli di $0,02$ secondi. Io conosco la funzione CONTA.SE ma non riesco a farla funzionare dovendo dare nello stesso criterio 2 condizioni contemporaneamente. Ho provato in molti modi ma non riesco a venirne fuori. Ciao
9
8 feb 2007, 09:24