Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Sk_Anonymous
Ragazzi oggi proveremo ad impostare una simpatica divagazione prendendo spunto da un problema proposto da un forumista all’inizio della settimana, problema che mi è parso subito assai ‘suggestivo’ . Prima però una piccola premessa che spero non vi dispiaccia. Fin dal primo anno di università sono stato attratto dalle serie numeriche, e questo per più di una ragione. Da una parte ero stimolato da alcuni aspetti ‘paradossali’ legati alla somma di un numero infinito di termini [basti pensare al ...

Irrational
Spesso tra i matematici di alto livello si fa sempre questa distinzione..."bravo, l'hai risolto con metodi elementari!!, quello si che viene dal libro" mi ricordo che Hardy diceva "l'ipotesi di riemann non si arrenderà mai a metodi elementari", Erdòs gli ribatte "invece si, si arrenderà partendo dal crivello di eratostene". poi ho visto una loro dimostrazione con metodi "elementari", e per poco non mi veniva un infarto... la mia domanda è, i metodi non elementari, quali sono?
4
20 feb 2007, 12:20

silia-votailprof
Qualcuno sà se gli esami di economia politica x i V.O.di scienze politiche vanno con Commendatore oppure con Musella???? :(
4
19 feb 2007, 14:41

nocioni84-votailprof
CIAO A TUTTI, VORREI SAPERE DA CHI LO HA FATTO L'ESAME DI PUBBLICO CON LA PROF STELLA, DI CHE SI TRATTA E LEI COME E'? SE UNO NON E' TANTO PREPARATO LO DANNO L'ESAME??? O ROMPONO?L'ESAME è TROPPO IMMINENTE E STO INGUAIATISSIMO....PERFEVORE RISPONDETE GRAZIE IVAN:muro: :ban:

burms
Eccoci qui di prima mattina e già mi sono intoppato ... c'è qualcuno che può cavarmi d'impaccio... Cosa rappresenta nello spazio ordinario il seguente sistema prima righa x^2/5-y^/3=2z e sotto c'è y=0 Scusate ma non so come scrivere un sistema...
17
20 feb 2007, 09:02

Mega-X
Volevo il vostro aiuto per vedere se è valido il mio ragionamento usato per dimostrare il teorema di Weierstrass Tesi: Sia $f:DsubeRR->RR$ e sia $f(x)$ continua in $[a,b]$, allora in $[a,b]$ la $f(x)$ assumerà ALMENO un MAX. ed un min. che chiameremo rispettivamente $M$ ed $m$ Dimostrazione: Condizione di funzione continua nel punto $c$ generico ${(1. lim_(xtoc^+)f(x)=lim_(xtoc^-)f(x)),(2. lim_(xtoc)=f(c)):}$ scegliamo $c = (a+b)/2$ e ...
8
19 feb 2007, 00:25

bobo4
Help! Help! ... qualcuno può aiutarmi a risolvere questi problemi, che è tutto il pomeriggio che provo ma questi non mi vengono.....grazie..... 1) in un triangolo retangolo, un cateto misura 7 cm in più dell'altro cateto e l'ipotenusa 14 cm in meno della somma dei due cateti. Determina il perimetro del triangolo. (risultato 84 cm) 2) in un rettangolo il lato maggiore è pari al doppio del minore diminuito di 10 cm e la diffrenza dei quadrati dei due lati è 52 cm quadrati. Determina ...
14
18 feb 2007, 20:35

burms
determinare le cordinate del vettore v(-1,1) di r^2 alla nuova base di b=(-1,1) e (1,2).... come si procede?
2
20 feb 2007, 10:27

Kawashita
ciao, ho bisogno di essere un po' aiutato nella creazione di uno schema E-A del seguente testo: Si deve progettare il sistema informativo di un laboratorio medico in cui si tenga traccia di medici, assistenti, pazienti. Nel sistema deve essere memorizzata la storia delle analisi e delle visite degli ultimi 12 mesi. Per i pazienti si vogliono mantenere nel sistema alcuni dati anagrafici, quali il nome, il cognome, l’età, l’indirizzo, il telefono ed il codice fiscale (che li ...
1
20 feb 2007, 09:50

marker
12- Veteres romani in omnibus rebus castissimi cautissimique erant. 23- Augusto imperatori a senatu populoque romano amplissimi honores tributi sunt. 37- Ferunt theophrastum philosophum facundissimum fuisse. 39- Difficillimum est veritatem invenire. 40- Romani pacem nisi durissimis condicionibus dare nolebant. 46- Apollinis oraculum, totius Graecie celeberrimum, Socratem omnium hominum sapientissimum iudicavit. 48- Urbs, discordia civili seditionibusque perturbata, acerbissimum et ...
3
18 feb 2007, 14:22

bieddos-votailprof
Distinzione tra soggetto passivo e oggetto materiale Reati a soggetto passivo indeterminato Coincidenza tra soggetto passivo e titolare del bene protetto Analisi della struttura del reato Gli obbiettivi della teoria generale del reato Vantaggi della carcezione impartita Tipicità e offesa del bene giuridico Funzione dogmatica del bene giuridico Applicazione analogica delle scriminanti Antigiuridicità in senso materiale Antigiuridicità speciale Colpevolezza come categoria dogmatica Colpevolezza ...
3
2 nov 2006, 00:02

Mega-X
In questi giorni, mi è venuta in mente un idea, che forse sarà pure un pò scema però io la propongo: Avete presente il differenziale degli integrali, il famoso $dx$ invece di usare un differenziale lineare perchè non inventare un tipo di integrale che utilizza un differenziale che è una funzione? tipo $intf(x)dg(x)$ che si può mettere anche nella forma $intf(g^-1(g(x)))dg(x)$ (ovviamente g(x) va considerato come variabile indipendente, quindi non bisogna ...
3
19 feb 2007, 00:00

ale76-votailprof
ciao, vorrei preparare diritto del lavoro corso a-l, sapete se per i non frequentanti il programma prevede qualche cosa di particolare oppure è sufficente preparare l'esame sui due testi consigliati sul sito internet della facoltà (diritto del lavoro - ed 2004 clara enrico, percorsi giurisprudenziali 2004). Qualcuno ricorda qualche domanda fatta negli ultimi appelli. grazie alessandro

zero17
ciao a tutti raga ho bisogno urgentemente di questa versione: l'inizio della crisi di roma. il primo rigo è così: postquam romanorum res publica civibus, moribus,..... ecc; l'ultimo rigo e questo: namque avaritia fidem et probitatem subvertit. grazie a tutti.
4
20 feb 2007, 08:30

Archimede87
Qualcuno sa dirmi la differenza tra continuità e uniforme continuità?

carlo232
Abbiamo $144=12^2$ e anche $1444=38^2$, mentre $14444$ non è un quadrato perfetto. Dimostrare se o se non esistono infiniti quadrati perfetti nella forma $144...4$.
6
19 feb 2007, 14:00

Giacballa87
Salve, sono nuovo del forum, e dopo aver passato per "culo" l'esame di analisi1 ho un dubbio su un limite: è il seguente Lim (x->0) (x*sen(x)-log(1+x^2))/x^4 utilizzando i limiti notevoli ottengo ZERO ( o comunque (1/x^2) - (1/x^2) ) da quel che ho capito all'esame avrei dovuto utilizzare taylor che mi avrebbe dato 1/3 cm risultato se non erro ...e quindi mi son visto 6 punti volar via verso il nulla Grazie a tutti

bb155
Scusate la mia è una domanda forse banale, il secondo principio della dinamica non vale nel vuoto?

matematicoestinto
Ciao a tutti Vorrei realizzare un piccolo termos rudimentale, pratico e poco o per niente ingombrante per poter portare la macchina fotografica in spiaggia ma tenendola (quando non mi serve) all'interno di tale termos nel vano portacasco dello scooter Quindi dovrebbe avere le seguenti caratteristiche: Mantenere una temperatura della macchina fotografica intorno ai 20°C, non creare condensa all'interno, essere poco ingobrante e "funzionare" per almeno 3 ore con lo scooter al sole e con ...

Sk_Anonymous
Salve a tutti, avrei un problema da risolvere in tempi brevi: "A parità di superficie esposta, tra un materiale di plastica e uno di metallo quale scalda di più?" A senso mi verrebbe da dire quello in metallo, però vorrei più che altro sapere il perché, dal punto di vista fisico. Per la precisione la materia in questione è Optoelettronica, quindi penso dipenda da quali siano le rispettive lunghezze d'onda per le quali l'onda anziché venire riflessa viene assorbita (un capitolo in ...