Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Archimede87
Mi aiutate a risolvere questi due problemi? Per il secondo devo considerare la forza di Coriolis oppure basta calcolare la tensione come l'opposto della forza centrifuga? E per il primo bisogna tenere presente la forza di trascinamento? 1) Un corpo di massa m=1Kg e’ appoggiato su un carrello che inizia a muoversi accelerando con ao = 2m/s2 . Se dopo il coefficiente di attrito tra il corpo ed il carrello e’ $mi_c$ =0.1, qual’e’ la velocita’ del corpo rispetto al carrello dopo 1 ...

gmariniello-votailprof
Si comunica che martedì 20 febbraio alle ore 14.30 a Corso Umberto davanti allo scalone dell’edificio centrale della università degli studi di Napoli “Federico II” è stato organizzato un PRESIDIO CONTRO GLI SPRECHI NEL SETTORE UNIVERSITARIO. La stampa tutta è invitata a partecipare Un deficit di dieci milioni di euro e il taglio delle attività culturali per il 2007 emergono dal bilancio della università Federico II. La politica di risanamento del rettore Trombetti prevede il taglio dei Coffe ...
1
19 feb 2007, 23:14

rossella-votailprof
ragazzi... sapete se le lezioni del secondo ciclo sono già iniziate? come mai sul sito Facoltà di Giurisprudenza di Catania - Faculty of law Catania non c'è nulla... ciao rossella
3
17 feb 2007, 12:47

kily2001
ciao ragazzi, mi aiutate a fare questi esercizi? 1) trovare l'integrale generale di $y'' + 2y'=x$ (a me viene $1/2(-1/2x^2+x-1)+c1e^(2x)+c2$) 2) trovare l'insieme di convergenza semplice e assoluta di $∑(-1)^n·(x^2/(n + √n))$ per n da 1 a infinito 3) stabilire se l'integrale $∫1/(x·√(x - 1))$ tra 1 e infinito converge grazie mille!
13
21 set 2006, 12:07

p4ngm4n
2)Un ciclista sale con velocita’ costante di 13.5 Km/h una salita con pendenza del 8%. Che potenza eroga nella salita ? (massa del ciclista 80Kg includendo la bici; trascurare gli attriti) Invertendo la marcia scende a 6Okm/h senza pedalare. Quanto vale il coefficiente b di attrito con l’aria ? ( trascurare l’attrito delle ruote). tempo fa ne ho postato uno simile. non dovendo, nella prima parte, considerare gli attriti, quali forze entrano in gioco? soltanto la forza peso e la forza che ...

Marko0
Salve a tutti, volevo chiedervi se qualcuno poteva aiutarmi con questa versione (clickate per vederla meglio) credo che sia un pò modificata dall'originale.. grazie a tutti in anticipo!
2
18 feb 2007, 16:31

Ahi1
Per il teorema delle immagini a seconda di come sta orientata l'antenna la corrente $vec(J)$ si prende come ho fatto in figura, è corretto?
27
18 feb 2007, 16:41

freedom00
buonasera studenti! beh..allora ki mi potrebbe dare un aiuto con pirandello??? mi servirebbe una breve analisi ke includa narratore,focalizzazione,tempo della storia e del racconto,discorsi usati delle novelle marsina stretta,di sera un geranio,il tabernacolo,la carriola tutte novelle di pirandello... vi ringrazio in anticipo;) avrete salvato una povera ragazza dalla totale pazzia!:D(nn sapete cosa sto facendo pur di trovare qualkosa) allora aspetto una vostra risp!!!!! grazie!!!
2
18 feb 2007, 22:40

Luca.Lussardi
Let $X=C^0([0,1])$ be the vector space of all continuous functions $u : [0,1] \to \RR$; let $||u||_1=\int_0^1 |u(x)|dx$ and $||u||_\infty=$sup$|u(x)|$. Show that $(X,||.||_1)$ and $(X,||.||_2)$ are infinite dimensional normed spaces and find a non continuous linear map $L : (X,||.||_1) \to (X,||.||_\infty)$.
30
29 set 2006, 15:42

alessandra1977-votailprof
Ciao Ale, benvenuta!!! Spero che riuscirai a far decollare un pò la sezione giurisprudenza ;)

motorhead
ho ripreso i libri in mano da poco per sostenere un esame del prossimo semestre e questo è uno dei pochi esercizi che mi rimane un pò ostile, non sò perchè basta che passino un paio di mesi e dimentico praticamente tutto ciò che ho fatto di geometria data la trasformazione lineare L rappresentata dalla matrice $[(17,10),(-30,-18)]$ individuare la base in cui L è rappresentata da una matrice diagonale
4
18 feb 2007, 23:30

Irrational
Alcuni problemi di massimo e minimo a base analitica sono a volte impestati, perchè c'è sempre da calcolare le distanze dei vertici di un qualche tipo di figura con la solita formula sotto radice... so che ai fini di trovare un massimo o un minimo, derivare la funzione è uguale a derivare il quadrato della stessa funzione (se appunto il fine è quello di porla $=0$), ma questo spesso non risolve niente, perchè se ho tre radici di fila, e faccio il quadrato, poi derivo e pongo uguale ...
8
19 feb 2007, 18:19

n.icola114
Ciao, ho iniziato da poco un corso di Geometria e come primo argomento stiamo affrontando le matrici, non siamo ancora arrivati allo studio del determinante ma sto leggendo qualcosa per conto mio sulle slide del prof. ho un pò di confusione riguardo lo sviluppo di Laplace, però inizialmente viene spiegato lo sviluppo secondo la prima riga e in un secondo momento inizia a parlare delle proprietà del determinante rispetto alle operazioni elementari di riga, la terza dice : Se A' è ...

francescozappa-votailprof
C'è un mio collega :balle:che ha un problema che vorrebbe risolvere al più presto. 1) Dopo anni di ripetente e fuori corso, quest'anno non risulta iscritto, neanche cautelativamente, perché in segreteria gliel'hanno impedito...quindi non ha pagato tasse con l'unico piccolissimo, sottilissimo, poco rilevante obbligo di laurearsi entro MAGGIO. 2) Questo mio collega si ritrova ora con l'ultima materia da dare e la tesi da iniziare. 3) In segreteria si narrano storie strane e fantastiche di ...

krsna-votailprof
qualcuni di voi sa o immagina quando saranno esposti i risultati dello scritto di biologia animale del 13/01?grazie a tutti quelliche risponderanno
28
16 gen 2007, 16:03

godx3
Salve a tutti, volevo porvi qualche domandina di algebra lineare... Ho appena terminato un corso... ma alla fine di esso sento di essere insoddisfatto.. e che molte cose che sono state "esposte" (dicendo dimostrate pronuncerei una parolaccia...) non hanno un alcun che di... utile... Per quanto riguarda una prima parte, che tratta lo studio dei dedterminanti, ranghi e sistemi lineari nessun problema... I dubbi sono nati con lo studio di una seconda parte che in linea sintetica abbraccia ...
4
18 feb 2007, 21:35

kily2001
$int_0^1 sinx/sqrt(x(1-x)) dx<br /> <br /> dire senza calcolarlo se è convergente.<br /> <br /> allora io avevo pensato di scomporlo in due parti poichè ad entrambi gli estremi è indefinito<br /> <br /> $int_0^a sinx/sqrt(x(1-x)) dx + int_b^1 sinx/sqrt(x(1-x)) dx ed utilizzare il criterio del confronto, mi aiutate a trovare degli integrali con cui confrontarli? grazie mille
9
19 feb 2007, 18:56

kily2001
$int sin(logx) dx<br /> <br /> per sostituzione <br /> $x=e^t $dx=e^t dt<br /> <br /> quindi diventa<br /> $int sint * e^t dt poi come si procede? grazie mille
11
19 feb 2007, 15:56

Sk_Anonymous
Guardate un po' che razza di esercizio c'era,tra gli altri,nella prova in itinere di oggi. Determinare nell'opportuno ambito la trasformata di Fourier di:$f(x)=chi_[[-pi/2,pi]](x)+|x|senx$ ove $chi_[[-pi/2,pi]](x)={(1"se"-pi/2<=x<=pi),(0"altrove"):}$

topolina79-votailprof
Qualcuno di voi sa che fine ha fatto il prof. motta con i risultati del compito di giorno 9?? Se qualcuno ha qualche notizia..per favore....mi delucidi.. Grazie
3
17 feb 2007, 23:10