Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Non riesco a capire molto bene questo argomento.
Se ad esempio ho le 2 basi
$B=((3,4,1);(1,1,0);(-3,-5,-1))$ e $A=((6,2,0);(2,0,4);(4,4,-5))$ come mi conviene fare a trovare la matrice di passaggio?
So che posso trovare in maniera molto semplice $H_B^(E_3)$ rispetto alla base canonica e $H_A^(E_3)$ della quale poi posso fare l'inversa(in maniera un po' meno semplice) e fare infine la moltiplicazione di matrici ottenendo $H_B^A=(H_A^(E_3))^(-1)*H_B^(E_3)=H_(E_3)^A*H_B^(E_3)$
(o almeno mi sembra si possa fare così)
Se voglio farlo ...
Ciao!!! Non riesco a capire una cosa: diritto amministrativo 2 non compare al 3° anno, compare solo dir. amministrativo con la maccarrone al 2° anno, avranno sbagliato?
Non so se avete notato come si sviluppano nel corso della settimana le lezioni del secondo ciclo CB Ianno :il giovedi e il venerdi abbiamo lezione dalle 8 alle 18(SENZA ALCUNA PAUSA!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!) e specificamente il DIRITTO PRIVATO(leggerina come materia.....) è il venerdi' dalle 14 alle 18!!!!(a mente rilassata direi..naturalmente..dopo 6ore di lezione..).Ma si può??!!ma chi è che ha fatto sti orari??Paperino e Pluto??ma dai...

Ho formattato il mio portatile (Fujitsu-Siemens Amilo A1420) e ho reinstallato Windows XP home edition originale e fatto tutti gli aggiornamenti possibili e immaginabili. Mi sono però accorto che rispetto a prima la ventola si accende per ogni scemata (esempio: ricerca con google e facio scroll down della pagina, parte la ventola). Credo che ci sia qualcosa legato ai settaggi dei limiti di temperatura della CPU ma non so come cambiarli.
Punto 1: secondo voi qual'è il problema?
Punto 2: se ...
E’ nata Radio Tor Vergata, la web radio ufficiale dell’università di Tor Vergata.
Collegati a http://www.radiotorvergata.it/ e comincia a partecipare.

In tale circuito determinare:
1)Assumendo che il circuito si trovi a regime in $t=0^-$,la tensione $V_(AB)(0^-)$ e l'energia immagazinata nei componenti a memoria;
2)l'andamento temporale della tensione $v_c(t)$ ai capi della capacità $C$ per $t>0$;
3)l'energia immagazinata nei componenti a memoria per $t->infty$.
$R_1=R_2=1Omega,R_3=1/2Omega,C=3/2F,L=1/3H,g_m=2S,r-m=1/2Omega,V_g(t)=9V,I_g(t)=18u(-t)A$.
Come lo risolvereste?
siete tutti di catania, palermo ecc... ma nessuno di agrigento? :(

Detto, fatto. Io inizio con casa Schröder a Utrecht, di Rietveld.
http://www.public.iastate.edu/~farahkj/PicPage.html
Una realizzazione del 1924 che non finisce mai di stupirmi per la sua modernità.

propongo di fare un elenco di grandi esperimenti attualmente in corso dei quali siamo a conoscenza.
se qualcuno contribuirà e la cosa andrà in porto potrebbe venir fuori un bell'elenco da mettere in sticky.
parto io:
SWIFT
missione Nasa (con partecipazione USA, UK e Italiana) finalizzata allo studio dei Gamma Ray Bursts (http://en.wikipedia.org/wiki/Gamma-ray_burst), gli eventi più energetici dell'universo, e per lungo tempo anche i più misteriosi. Sta chiarendo l'origine di questi fenomeni e ne ha distinti due ...

autore: cicerone
inizio:Ad amicosne confugiam? quam multi sunt? habuimuis enim fere communes, quorum alii occiderunt, alii nescio quo pacto obduruerunt
fine: litterae, credo, quibus utor adsidue: quid enim aliud facere possum?
grazie mille...

Ciao a tutti,
Ho un probllema con il campionamneot da popolazioni infinitE:
Dalla POPOLAZIONE X viene estratto un sottoinsieme di unità statistche e tale procedura genera n-pla di V.C. (X1,X2,Xn) la cui determinazione numerica corrisponde a una n-pla di osservazioni x = (x1,x2,xn) che costituisce il campione osservato.
Ognuna delle ossservazioni xi è la realizzaizione della corrispondente v.c. Xi(relatica alla i-esima estrazione) la cui distribuzione coincide con la distribuzione della ...

Salve a tutti,
posto qui la mia domanda perchè non saprei proprio dove poterla inserire...
cmq passo subito al "mio" problema...
ieri sera con la mia ragazza (studente del liceo classico), abbiamo discusso del seguente problema...
Lei sostiene (come anche la sua professoressa di filosofia) che la matematica, ha bisogno prima di un ragionamento filosofico per poter affrontare qualsiasi problema. Mi hanno presentato l'esempio di Platone, che con per la teoria delle Idee, ha prima avuto un ...

io ringrazio pillaus ma la sua versione non mi è servita mi potreste tradurre questa: Sopholes etiam senex tragoedias composuit; rem familiarem non neglegebat propter studium litterarum: sed filii Sophoclem iudicaverunt desipientem et in iudicium vocaverunt. Tum Sophocles, cum tragoediamm nuper composuisset, ut ante iudices fuit eam recitavit: iudices fabula tam mirabili neque Sophoclem desipientem iudicaverunt neque a re familiari eum removerunt. Pericles Atheniensis magnam auctoritatem et ...
Salve , se ognuno di noi mette a disposizione tutte le informazioni riguardante gli esami....potrebbe agevolare se stesso e gli altri per raggiungere i propri obiettivi universitari nel minor tempo possibile .
Io ho le domande di linguistica applicata del proff. Pettorino Massimo che però quest'anno mi a detto di aver inglobato tutto in linguistica generale ,ma alla fin fine l'argomento è sempre quello, quindi penso che il mio materiale possa risultare utile.
domande + frequenti:
la ...

Ciao a tutti, a Roma nasce il primo festival della matematica. Sisvolgerà dal 15 al 18 Marzo presso l'Auditorium Parco della Musica. Tra i partecipanti ci saranno due matematici d'eccezione. Benoit Mandelbrot e Micheal Francis Atiyah, il primo è lo scopritore dei frattali e il secondo premio Abel nel 2004. Volevo suggerirvi due libri Nel mondo dei frattali e Siamo tutti matematici editi da Di Renzo Editore.
www.quellicheiltreno.com

Salve ragazzi devo chidervi una cosa:
Praticamente la mia prof di analisi in merito alla seguente serie 3^k*x^(2k) per k->+inf dice:
per poter determinare il raggio di convergenza nn è possibili applicare il teorema di d'Alambert poichè gli a_k per K dispari sono nulli e poi dice è possibili utilizzare il criterio di cauchy hadamard poichè il limete per k ->+inf di radice di(2k)che ha come argomento(3^k)= radice quadrata di 3 quindi il raggio è uguale a:
1/(radice di 3)
una cosa: ...
Quando si sapranno gli orari dei corsi???
qualcuno ha notizie in merito???
x caso in facoltà è uscito qualcosa??

Mi aiutereste con queste equazioni:
cos2x/(1+sen2x)=2-tg2x
2tgx-cotg(x/2)=3cotgx
Grazie

Mi aiutereste con questa equazione:
sen2xcosx=sen3xcos2x
Grazie

Ho visto un pò di roba sui gradienti su wikipedia e dice che il gradiente è un vettore del genere
$nablaf(x_1,x_2,...,x_n) = (((delf(x_1,x_2,...,x_n))/(delx_1)),((delf(x_1,x_2,...,x_n))/del(x_2)),...,((delf(x_1,x_2,...,x_n))/(delx_n)))$ che è un insieme di vettori che a seconda del suo modulo (che varia a seconda di x e di y) indica quando la funzione ha un incremento
ma tale incremento va pensato in valore assoluto vero?
Mega-X