Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
pukketta
ciao, ki riesce a trovarmi il passo dell'odissea dove c'è la similitudine su Odisseo (come un leone montano: praticamnt qnd incontra Nausicaa)..mi servirebbe il testo il lingua e la traduzione! io ho provato..cn scarsi risultati!! helppp!
1
4 mar 2007, 15:58

indovina
due tuffatori corrono orizzontalmente fino alla fine di un trampolino il tuffatore 2 corre a una velocità scalare doppia rispetto a quella del tuffatore 1. quando i tuffatori raggiungono l'acqua, la distanza orizzontale coperta dal tuffatore e: A--->la stessa B---->il doppio C--->quattro volete quella deltuffatore 1 io ho risposto B è giusto? N°2 è possibile che la velocità di un proiettile formi un angolo retto con la sua accelerazione?Se si fai un esempio. questo non l'ho ...


dottgiuly-votailprof
Salve a tutti, da giorno 16 ci sarà da fare il test per tutti quelli che sono interessati all'erasmus, l'argomento dovrebbe essere l'Unione Europea....qualcuno mi sà dare qualche informazione in più tipo se è una cosa più politica, tipo il parlamento europeo o geografica che sò...cmq aspetto consigli..

bonitese88
y= x^3*e^-x non riesco proprio ad iniziare... ...help x favore
1
4 mar 2007, 11:54

saperedisapere-votailprof
Non so se avete notato che sul sito della facoltà è stato inserito un messaggio con il quale si posticipa l'inizio delle Lezioni. Questo solo dopo che stamattina sono stato personalmente in segreteria didattica, in quanto girava voce che le Lezioni sarebbero dovute iniziare Giovedi 1 Marzo "CIOE' DOMANI";(Voce tra l'altro Confermata) Ritenendo inammissibile che le lezioni inizino senza un minimo di preavviso ho cercato per il tramite della Presidenza e del Presidente del CdL di far spostare ...

nato_pigro1
Se sono al mare, e voglio lanciare una pietra il più distante possibile ognuno sa (per esperienza personale) che la pietra non deve essere nè troppo piccola nè troppo grande e che l'angolo di lancio deve essere intorno ai 45°. Non troppo grande perchè $F/m=a$ e non troppo piccola perchè? (senza contare che può essere deviata dal vento) Di sicuro sarà colpa dell'attrito, ma non avendo studiato a scuola l'attrito con l'aria potete togliermi voi questo dubbio? non credo che sia ...

_beppe_11
Ciao a tutti. Sono uno studente d'Ingegneria Ambientale da qualche giorno bloccato sul seguente problema di meccanica: "Un punto materiale di massa 2kg, soggetto costantemente ad una forza orizzontale di modulo 21N ed alla relativa forza peso, descrive sul piano verticale xz la curva parabolica z=x^2 (il corpo è difatti vincolato a seguire tale traiettoria, come un treno sui rispettivi binari). Sapendo che all'istante iniziale si ha che x(0)=-3m e v(0)=0m/s, calcolare il modulo della velocità ...

star-votailprof
obbligatoriamente aver sostenuto l'esame in cui la si kiede?Vi spiego meglio:ho fatto l'esame a settembre e ho rifiutato il voto...Siccome con questo prof vorrei fare la tesi,posso kiedergliela prima di ridare l'esame?Contate ke ho rifiutato 27 (sono scema,lo so,ma capitai con 1 assistente mentre io volevo farlo con lui i kiedergli la tesi e so ke è fissato con voti e media...) e non so se a Febbraio posso farlo..Ke dite,si può fare?posso andare a kiedergliela o mi manda a quel paese?Help! ...
75
5 feb 2007, 15:12

mitico 86
due pulegge a forma di disco (conosciamo le msse e raggi)sono libere di ruotare senza attritto attorno ai propri assi e sono collegate da una cinghia inestensibile . all'asse della prima puleggia è conesso un motore in grado di fornire una coppia di momento costante tau. all'istante t il motore comincia ad agire facendo ruotare le pulegge. assumendo che la cinghia non slitti rispetto alle pulegge, determinare : 1) la differenza delle tensioni superiore e inferiore ,2)l'accelerazione ...

margi-votailprof
ragazzi mi potete aiutare sono del vecchissimo ordinamento 099 vorrei sapere quali sono i libri , programmi per questi due esami ed anche qualche info sugli ultimi esami fatti a gennaio-febbraio grazie mille
2
21 feb 2007, 23:35

Sk_Anonymous
Ciao a tutti, premetto che sono al primo anno di ingegneria e quindi comincio adesso a capire l'organizzazione universitaria. Credo che le facoltà scientifiche siano, per i primi anni, le più toste, sia per il numero di esami che per le materie di tali esami. Ora, secondo voi, è più importante restare a pari con gli esami, anche a discapito della media oppure puntare ad un voto alto per ogni esame, dedicando quindi più tempo ad ogni insegnamento singolo con il rischio di finire fuori ...
12
15 feb 2007, 08:56

Cheguevilla
Non c'entra nulla con la matematica, ma a qualcuno dovevo pur dirlo: Alla fine ho deciso di aprire il mio blog. Che molto velocemente è finito sulla prima pagina di liberoblog.it.
6
3 mar 2007, 13:02

TheShowMustGoOn1
Non ho capito come si verifica questo limite: $lim_(x->3)(3^(1/(x-3))+1)= 1$ il limite tende da sinistra però non ho capito come si fa a scrivere in MathML. arrivo alla soluzione che $3<x<3-log(3/epsilon)$ e quindi la x non è compreso in un'intorno di 3. Help me!

fed_27
ehi raga potete controllare quest disequazione $(3cosx)/(2cos(x/2))+(2sen(x/2))>3/2$ $(3cosx)/(1+cosx)+(1-cosx)>3/2$ con 1+cosx>0 cosx>-1 $3cosx+(1-cos^2x)>3/2(1+cosx)$ $6cos + 2-2cos^2x - 3-3cosx>0$ $3cosx+2-2cos^2x>0$ $2cos^2x-3cosx-2<0$ delta=9-4(-2)(2) 9+16 25 x=$(3+5)/4$=2 x2=$-2/4$=-1/2 $-1/2<cosx<2$ verificata per i punti 0
3
3 mar 2007, 19:55


pixie-votailprof
chi mi sa dire cosa bisogna studiare per il secondo modulo di politica economica?

bad.alex
come si arriva ( passo per passo) a 19,8 m/s da $33,0*10^-3(m/s^2)* 6,00 * 10^2s$? grazie
2
3 mar 2007, 18:07

TomSawyer1
Determine all values of $a \in RR$ such that there exists a function $f:[0,1] \to RR$ fullfilling the following inequality for all $x\ne y$: $|f(x)-f(y)|\ge a$.
7
2 mar 2007, 17:05

n.icola114
Ciao, mentre guardavo gli appunti di geometria mi è venuto un dubbio riguardo l'inversa di una matrice, il problema è questo : $(AB)^(-1) = B^(-1)A^(-1)$ ora $B^(-1) = A$ e $A^(-1) = B$ quindi $(AB)^(-1) = AB = (AB)^(-1) = I$ deve esserci qualcosa che mi è poco chiaro perchè non ha senso