Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
fu^2
volevo chiedere due cose che mi sfuggono... allora il mio libro descrive il campo magnetico statico, ma il campo magnetico non è prodotto da cariche in movimento? a cosa si riferisce la parola statico? che cos'è allora un campo magnetico dinamico, dove differisce con quello statico? la seconda cosa riguarda i campi, cosa vuol dire che un campo è conservativo o non conservativo? nel senso il campo magnetico è non conservatico, ma cosa non si conserva?... grazie a tutti per le loro ...

Charlie Epps
La colonnina di mercurio di un termometro è lunga 200 mm quando il bulbo è a contatto con vapore a 100°C e 80 mm quando è in aria a 20 °C. Che lunghezza avrà quando il bulbo è in acqua a 0°C?

fed_27
In un triangolo un angolo di 60 ° il loto opposto è lungo 3l e la somma degli altri due lati $3lsqrt3$.Come trovo gli altri due lati? Primo i due lati li scrivo come x e y quindi x+ y=$3lsqrt3$ poi trovo la relazione tra gli altri lati e angoli con il teorema dei seni $x/(senB)$=$y/(senC)$=$(3l)/(sen60°)$ ora C=180-(60+B)=120-B ora pero non so come gestire il problema x=$(y/((sen(120-B)))*senB$ y=$((2sqrt3)*sen(120-B)$ SenB=$(sqrt3/6l)*x$ come continuo,, le ...
8
2 mar 2007, 20:24

penelope-votailprof
Sono del vecchio ordinamento..Chiedevo se il prof è grasso e non più paterniti ...e riguardo alla prova in itinere, se possono farla i non frequentanti e il programma
4
12 gen 2007, 15:52

Fioravante Patrone1
Così come la lingua inglese è il principale fattore cancerogeno... per la serie: "delle bufale", se volete guardare (dal "Corriere" on line): http://www.corriere.it/Primo_Piano/Cron ... enza.shtml anche se mi sa che, al solito, è un problema di titolazione dell'articolo

Dust1
Volevo sapere se ho fatto giusto l'esercizio: "Esercizio": Siano $bbv=(0,12,3,1)$ e $bbU=<(2,2,1,0),(1,4,-1,0)>$; si determinino la proiezione ortogonale di $bbv$ su $bbU$ ed il vettore di norma minima dell'insieme $bbv+bbU$ Ho fatto così: mi procuro una base ortonormale di $bbU$ per semplificare i calcoli per trovare la proiezione $p_(r,U)^(_|_)(bbv)$ col procedimento di Gram-Schmidt; detti $bbu_1=(2,2,1,0)$ ed ...
3
2 mar 2007, 10:38

n.icola114
Ciao, ho da poco studiato le curve nel piano e nello spazio ma purtroppo(per me) ho serie difficoltà con questo argomento sto cercando di fare qualche esercizio, ma il risultato è nullo, mi blocco subito ne posto uno $gamma(t) = ((t), (sqrt(1 - t^2))), t in (-1,1)$ devo verificare che sia regolare ho pensato di calcolarne il modulo, dovrebbe uscirne qualcosa in funzione di t e dopo uguagliando a zero controllo se si annulla nell'intervallo indicato però se non mi sto confondendo, il modulo dovrebbe essere ...
28
28 feb 2007, 16:32

Dust1
Ciao, ho un esercizio da controllare e spero nel vostro aiuto! Si determinino $a$ e $b$ in modo che la matrice $((1,2,a),(1,2,2a),(b,0,0))$ abbia $(1,1,3)$ come autovettore e si dica se la matrice così ottenuta è diagonalizzabile. Allora il 1° punto significa analizzare per quali $a,b$ è verificata: $((1,2,a),(1,2,2a),(b,0,0))*((1),(1),(3))=lambda((1),(1),(3))$, vero? Che porta al sistema ${(3+3a=lambda),(3+6a=lambda),(b=3lambda):}$ e la 1° e la 2° equazione del sitema sono verificate contemporaneamente solo se ...
25
24 feb 2007, 15:53

IlGuista
raga mi potete dimostrare questo teorema: DUE TRIANGOLI CON GLI ANGOLI UGUALI HANNO I LATI CON RAPPORTO COSTANTE. grazie !
2
2 mar 2007, 13:13

marluc79-votailprof
Scusate ma vi è arrivato il bollettino per pagare la seconda rata???
11
28 feb 2007, 21:55

wook-votailprof
In realtà il calendario dei corsi è uscito sul sito ufficiale della facoltà... ho provato a portare il link qui, ma sn davvero incapace...quindi qualcuno lo facesse al posto mio...
5
2 mar 2007, 12:42

rico
Ciao, nn capisco una cosa a proposito di una dimostrazione. In un urto perfettamente anelastico la massima quantita di energia cinetica si trasforma in altre forme. Dimostriamo quest affermazione matematicamente per un urto unidimensionale fra due particelle. Assumeremo che sia trasformata la massima quantita di energia cinetica e proveremo che l urto dev essere perfettamente anelastico. Poniamo la frazione f come il rapporto fra l energia cinetica finale dopo l urto e l energia cinetica ...

segretaria-votailprof
CORSI SPECIALISTICA I ANNO - II SEMESTRE - Corso di laurea magistrale in Relazioni internazionali Denominazione insegnamento Titolare giorni ora Aula Diritto delle relazioni internazionali Talitha Vassalli lun 10.30/13.30 S3 Integrazione economica internazionale Franca Meloni mer 14.30/17.30 8 Politica economica per la cooperazione internazionale Alfredo Testi mar 14.30/17.30 7 Storia costituzionale dell'Europa moderna Elvira Chiosi gio 9.30/12.30 19 Storia dell'Europa orientale Andrea ...

childofthegrave-votailprof
Al secondo semestre dovrei scegliere tra Economia internazionale e Politica economica; avete qualche indicazione sul programma, i professori come sono, difficoltà dell'esame, cose così insomma? Sarei orientato su Politica Economica, che mi han detto ci sono anche le prove intercorso

jpe535887
leggete qui: spettacolare... qualcuno sa dirmi di più??? http://www.ansa.it/site/notizie/awnplus ... 53626.html
9
2 mar 2007, 13:24

alexxis
ragazzi aiuto!!! lunedì cè compito di latino e nessuno della classe è riuscito a trovare la traduzione di alcuni passi di cicerone dal tuscolanae disputatione... siamo nella cacca più totale ragazzi! qualcuno sa dirmi dove trovare la versione che inizia così? "haec igitur praemeditatio futurorum malorum lenit eorum aduentum...." qualcuno risponda pleaseeeeeeeeeeee!!!!!
1
2 mar 2007, 15:55

principexalexandra
so che la matematica di cui parlate è moooolto diversa dalla mia...ma comprendetemi sono solo una quartina(ginnasiale):) comunque vorrei chiedervi quand'è che una frazione è nulla..ho trovato questo quesito nel compito di oggi e io ho risposto quando il numeratore è zero,sul mio libro c'è scritto che , quando il denominatore è zero la frazione è impossibile e quando sia il denominatore che il numeratore è zero la frazione è indeterminata...ho fatto bene?rispondeteeeeee grazie :)

sbardy
REGOLAMENTO La sezione Amore & Co.è una sezione del forum di Skuola.net dove si parla liberamente dei problemi e delle gioie dell'amore: discutine con noi e con la community, saremo pronti ad ascoltarti e a consigliarti. Non è un luogo dove offendere membri del forum, nè dove avere crisi di rabbia verso cose o persone, nè raccontare in maniera esplicita le vostre esperienze sessuali. La Redazione si riserva di attuare le misure che riterrà più opportune: dalla cancellazione del vostro ...
0
2 mar 2007, 16:21

PuLcInA^^
Ho un piccolo dubbio ma: WHERE HAS SHE LIVED SINCE THE EXPERIMENT STARTED? Significa: Dove ha vissuto fino all'inizio dell'esperimento? oppure dove visse dall'inizio dell'esperimento? E'un dubbio "atroce" :lol:lol:lol aiutatemi due secondini ke devo rispondere alla domanda de inglese. ciau KISS KISS :hi:hi
5
1 mar 2007, 16:43

PuLcInA^^
aVETE PER CASO LA VERSIONE DOVE vIRGILIO PARLA DELLA MORE DI LAOCONTE? PERFAVORE RISPONDETE SUBITO SE POTETE!!!
1
2 mar 2007, 14:01