Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
shawna-votailprof
raga ho visto la prima puntata della terza serie d lost!!nn si può capire!!ora sto x vedere la 2. x chi è come me lostdipendente usi questo topic x parlarne!!
38
15 ott 2006, 12:42

sentinella86
come si trova la velocità di una molla? Se abbiamo il coefficiente elastico K la massa M e la sua posizione X(compresa quella di equilibrio)

FreshBuddy
vi prego di non denunciarmi per la dpmanda che sto per fare ma ho pensato che l'uomo ha inventato o scoperto a seconda dei vostri punti di vista i numeri complessi che apparentemente sono cose assurde ma poi funzionano bene in svariati campi anche dal punto di vista pratico...poi è toccato ai quaternioni agli ottiglioni ai sedicioni e non ricordo...ma mi chiedo perche' non sia mai stato introdotto un numero che risolva il problema dela divisione per zero , cioe' ad esempio un numero h tale che ...
2
26 feb 2007, 23:09

miles_davis1
Sappiamo che la convergenza totale implica la convergenza uniforme per serie di funzioni, ma non vale ovviamente il viceversa. Nel caso di funzioni definite su un compatto, la convergenza totale di una serie è equivalente a quella uniforme? In altre parole su un compatto la convergenza uniforme implica quella totale? Perché?

Phaedrus1
Ho bisogno di una mano nell'interpretare il grafico di una funzione [toh, che novità ] La funzione ha equazione $y=x+|x^2-1|$ e il suo grafico è questo. Il grafico che evidenzia le zone del piano cartesiano dove la funzione è verificata è questo (almeno da quello che ho capito io). Ora mi chiedo: come faccio a determinare queste zone?
6
26 feb 2007, 18:52

Lorenzo Pantieri
Ciao a tutti. Il secondo teorema di Goedel afferma, in parole povere, che un sistema consistente che sia sufficientemente espressivo da contenere l'aritmetica non può provare la propria consistenza. I teoremi di Goedel, però, non valgono per la teoria dei numeri reali, che -contrariamente all'aritmetica- è completa e decidibile. Perché non fare così, allora? Innanzitutto ci mettiamo all'interno della teoria dei numeri reali e ne dimostriamo la consistenza. Dopo di ciò, dimostriamo la ...
5
26 feb 2007, 21:06

andre85-votailprof
Ragazzi avete visto l'orario delle lezioni del corso L-Z di Ingegneria Elettronica?? Beh a me sinceramente non piace per nulla!! Mercoledì le lezioni sono: -dalle 8.00 alle 11.00 Chimica -dalle 11.00 alle 13.00 Fisica II -dalle 15.00 alle 17.00 Inglese -dalle 17.00 alle 20.00 Analisi II Dalle 8 di mattina alle 20 di sera.. 12 ore.. MA siamo matti!! Ci vogliono fare rincoglionire??? Ma chi l'ha fatto quest'orario?? Andiamo a Giovedì (dopo la durissima giornata di ...

vincenzo-votailprof
ragazzi mi dite come funziona con il testo andolina,1) devo scegliere un arg. a piacere?2) SE si, potete consigliare qualche argomento.3)devo comprare il testo per scegliere un arg. a piacere o esistono delle dispense? Grazie in anticipo. CIAO . PACE E BENE COLLEGHI.
11
15 gen 2007, 14:23

lenore-votailprof
ti hi mandato una mail ma cmq l'indirizzo dovrebbe essere questo [url=http://www.scienzepolitiche.unina.it:19650/facolta/pubDidattica/elencoCurricula.do?nomeCorso=SCIENZE%20POLITICHE&codCorso=556&codFacolta=04&annoAccademico=2006]http://www.scienzepolitiche.unina.it:19650/facolta/pubDidattica/elencoCurricula.do?nomeCorso=SCIENZE%20POLITICHE&codCorso=556&codFacolta=04&annoAccademico=2006[/url] fammi sapere altrimenti
7
17 feb 2007, 18:48

valix-votailprof
ciao!Gradirei ulteriori informazioni a riguardo...x sostenere questo esame è necessario presentare la relativa domanda in segreteria?e quali sarebbero i capitoli da studiare dal Vitali?ce la posso fare in una settimana?grazie!
25
29 mag 2006, 16:38

fed_27
ciao a tutti un problema mi dici che in un triangolo isoscele con base BC=3a l'angolo adiancente ad esso è Beta=cos$3/4$ devo dimostrare che il triangolo è ottusangolo. Ora essendo un triangolo isoscele i due angoli adiacenti sono uguali quindi beta=gamma entrambi uguali a cos $3/4$ quindi se il triangolo deve essere ottusangolo la loro somma deve essere minore di 90 quindi 0< beta + gamma
6
26 feb 2007, 20:25

smemo89
Ciao a tutti. Non riesco a risolvere questa equazione: $tg^2x+(1+sqrt3)tgx+sqrt3=0$ . Allora io l'ho cercata di risolverla con: $(-1-sqrt3+-sqrt(4-4sqrt3))/2$ e a questo punto non riesco a capire come mi comporto con quel $sqrt3$ nella radice. Naturalmente se sono uscito fuori strada ditemelo. Vi ringrazio in anticipo per l'aiuto che mi offrirete. Grazie & Ciao.
24
26 feb 2007, 18:33

SuperGaara
Salve a tutti! Di chimica a scuola stiamo trattando la solubilità e la concentrazione delle soluzioni. Oggi abbiamo detto che per indicare la concentrazione di una soluzione si può procedere in diverse maniere: noi abbiamo fatto per ora solo il rapporto massa su massa in percentuale (x g di st su 100g di sv). La professoressa ci ha assegnato per casa, poichè era suonata la campanella, questo esercizio che stavamo facendo in classe: Indica come si possono preparare 5 kg di una soluzione ...
2
14 feb 2007, 03:03

markrich-votailprof
ragazzi sono Marco un studente del 2 anno ctf, cerco dispperatamente gli appunti di FISICA del prof Baeri (I Parte) dove li posso trovare :muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro:

H2O1
Salve a tutti, Potreste indicarmi la via per la risoluzione di questo integrale: $int_0^4 x^3(x^2+1)^-(1/2) dx$
7
25 feb 2007, 15:13

Mega-X
Premetto che a disegnare sono una schiappa (e peggio ancora lo sono a disegnare al computer) e quindi scusate per la bassa qualità dell'immagine.. (fatta con mspaint per giunta.. ) Dimostrare che dato un grafo planare e con i suoi $n$ nodi tutti di grado 2 (come quello di figura), se si definisce un operatore che dato un certo senso fa coincidere ad un nodo il suo successivo, dimostrare che se questa operazione viene ripetuta $n-1$ volte è la stessa cosa di ...
2
26 feb 2007, 16:56

smemo89
Ciao a tutti. Non riesco a risolvere questo problema di Fisica: Una macchina termica compie cicli di Carnot. La sorgente a temperatura più alta si trova a t2=353 K, l'altra sorgente termica si trova alla temperatura del ghiaccio fondente. Durante un ciclo vengono fusi 10 Kg di ghiaccio (calore latente di fusione = $3,35*10^5 J/(Kg)$ . Calcola quanto calore viene ceduto alla sorgente calda. Allora io ho pensato che T1= 273,15 K (temperatura del ghiaccio fondente, mi sbaglio?) . A questo punto ...

giorgio
ciao a tutti!!!avrei bisogno di una versione di Cicerone...il titolo non entrava tutto nell'oggetto del post ed è motivazioni di interesse pubblico e di natura privata hanno indotto Cicerone ad occuparsi di filosofia.. inizio: cum otio langueremus et is esset rei publicae status eam unius consilio atque... fine: ea quae dedicerant cum civibus suis communicare non poterant. grazie...
1
26 feb 2007, 12:54

indovina
In una sequenza di un film d' azione il protagonista, per portare a termine un salvataggio, tende una corda da alpinismo tra due spuntoni di roccia, che si trovano a uguale altezza e distano 50m l'uno dall'altro, e tenta di compiere la traversata insieme a una ragazza. Ammesso che il peso complessivo dei due sia di 1400N e che la corda si abbassi al centro di 2m, quale teensione dovrebbe sopportare la corda senza rompersi?
2
26 feb 2007, 14:50

satine1288
Ciao ragazzi, è la I volta che scrivo. Questa versione non mi convince, specialmente la parte finale. Potete aiutarmi? La guerra contro Mitridate - Floro (Epitomae L. I - C. XL) Primus statim impetus belli Bithyniam rapuit, Asia inde pari terrore correpta est, nec cunctanter ad regem ab urbibus nostris populisque descitum est. Aderat, instabat, saevitiam quasi virtutem adhibebat: atrocissimo uno edicto omnes qui in Asia erant Romanae civitatis homines interfici iussit. Tum quidem domus, ...
10
21 feb 2007, 14:19